WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

AML

Flash News
Antiriciclaggio

Nuovi indicatori di anomalia per l’individuazione di operazioni sospette

8 Ottobre 2015
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2015 il decreto del Ministero dell’interno del 25 settembre 2015 con cui sono stati determinati gli indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio e di
Flash News
Antiriciclaggio

Quarta direttiva antiriciclaggio: le novità per i professionisti analizzate dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti

15 Settembre 2015
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti il documento del 15 settembre 2015, di Annalisa De Vivo, dal titolo “La quarta direttiva antiriciclaggio e le principali novità per i professionisti”.
Flash News
Antiriciclaggio

Relazione al MEF sulle attività 2014 di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

14 Settembre 2015
Pubblicata la Relazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze del Comitato di sicurezza finanziaria avente ad oggetto valutazione delle attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo relativa all’anno 2014.
Flash News
Antiriciclaggio Rapporti bancari

Conto corrente ed antiriciclaggio: approvato il DDL di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee

11 Settembre 2015
Nel Consiglio dei ministri di ieri è stato approvato in esame preliminare il disegno di legge recante la delega al Governo per il recepimento delle direttive Europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2015.
Flash News
Antiriciclaggio

Segnalazioni di operazioni sospette: nuovo codice per la voluntary disclosure

3 Settembre 2015
L’UIF ha comunicato ieri di aver integrato il dominio della “categoria” di segnalazione valorizzabile dai segnalanti con un nuovo codice di classificazione specifico - codice 004 – Riciclaggio: Voluntary Disclosure - che dovrà essere utilizzato per le segnalazioni correlate alle
Flash News
Antiriciclaggio

Dall’UIF gli adempimenti connessi agli obblighi segnaletici antiriciclaggio per i soggetti operanti nel settore finanziario interessati dal passaggio all’albo 106 TUB

25 Agosto 2015
La riforma del degli intermediari finanziari attuata con decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 e successive disposizioni attuative del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Banca d’Italia , ha fra l’altro eliminato gli elenchi, generale e speciale, previsti
Flash News
Antiriciclaggio

Adeguata verifica della clientela e registrazione nell’AUI: le modifiche ai provvedimenti Banca d’Italia

24 Agosto 2015
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015 le modifiche ai due provvedimenti Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela e registrazione nell’Archivio unico informatico, entrambi del 3 aprile 2013. Le modifiche apportate riguardano gli obblighi
Attualità
Antiriciclaggio

Adeguata verifica e apertura di conti correnti: il Comitato di Basilea fornisce utili spunti?

24 Luglio 2015

Luca Benvenuto

Il 16 luglio 2015 il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un documento di consultazione recante “General guide to account opening” (il “Documento di Consultazione”) (cfr. contenuti correlati). Come si può facilmente rilevare, il Documento di Consultazione
Flash News
Antiriciclaggio

Report FATF-GAFI su rischi e vulnerabilità dell’oro a fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo

22 Luglio 2015
Lo scorso 20 luglio, il GAFI (FATF - Financial Action Task Force) ha adottato un report sui rischi e sulle vulnerabilità associate all’oro con fini di riciclaggio del denaro e di finanziamento del terrorismo (Report on money laundering and terrorist
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Rilevanza penale della violazione degli obblighi di registrazione di informazioni presso l’AUI

14 Luglio 2015

Luca Benvenuto, Associate, Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP

[ Tribunale di Trapani, 10 aprile 2015, n. 199 ]
La sentenza n. 199/2015 del Tribunale di Trapani – Sezione Penale, emessa dal giudice monocratico Dott. Franco Messina, rappresenta un significativo e fondamentale precedente che va da inserirsi nell’ordinamento sanzionatorio in materia di antiriciclaggio, ponendo l’interprete dinnanzi a rilevanti dubbi
Flash News
Antiriciclaggio

Il Rapporto sull’attività 2014 dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia

13 Luglio 2015
Il Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), Claudio Clemente, ha presentato oggi il Rapporto annuale sull’attività svolta nel 2014. Tutti i dati relativi all’attività svolta dalla UIF esprimono un netto trend di crescita: le segnalazioni e le analisi
Flash News
Antiriciclaggio

Piattaforme di crowdfunding: nuove Q&A ESMA sull’applicazione delle regole di AML

7 Luglio 2015
Il 1 luglio 2015 l’ESMA ha pubblicato le proprie Q&A volte alla corretta applicazione delle previsioni in tema di anti-money laundering e contrasto al finanziamento del terrorismo anche alle piattaforme di crowdfunding operanti all’interno della UE. Le Q&A in questione

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02