WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Amministratori

Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Ai sindaci dimissionari si applica la prorogatio prevista per gli amministratori dall’art. 2385 c.c.

20 Dicembre 2017

Lorenzo D’Amico, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 aprile 2017, n. 9416 – Pres. Giancola, Rel. Nappi ]
In tema di responsabilità degli organi sociali delle società a responsabilità limitata, la sentenza annotata conferma il principio per cui il curatore della società fallita ha azione, ex art. 2394 c.c., contro i sindaci della società medesima anche qualora questi
Giurisprudenza
Società Corporate governance

La natura imperativa delle norme in materia di nomina degli amministratori

18 Ottobre 2017

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 giugno 2017, n. 14695 – Pres. Didone, Rel. Campese ]
La sentenza in esame si sofferma su due fondamentali principi del diritto societario relativi, rispettivamente, alla nomina degli amministratori e alla durata massima del loro incarico ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 2364 e 2383 comma 2
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità Scritture contabili e bilancio

Criteri di valutazione delle voci al bilancio e responsabilità degli amministratori e dei sindaci per mala gestio

3 Ottobre 2017

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Milano, 5 maggio 2017, n. 4999 – Pres. Crugnola, Rel. Vannicelli ]
La sentenza in esame si sofferma sui criteri valutativi delle poste al bilancio di cui all’articolo 2426 del codice civile, e sulla responsabilità che deriva in capo agli amministratori e ai sindaci per non aver agito con la dovuta diligenza
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Una società di capitali può essere nominata amministratore di s.r.l.

18 Settembre 2017

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Milano, 27 marzo 2017, n. 3545 – Pres. Crugnola, Rel. Vannicelli ]
Nella sentenza in esame il Tribunale di Milano si pronuncia in senso positivo in relazione all’ammissibilità della nomina di una società di capitali come amministratore di una s.r.l.. Assodata tale questione, la Corte sposta l’attenzione sull’eventuale responsabilità che la società
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Limite della ragionevolezza rispetto all’insindacabilità delle scelte gestionali degli amministratori

13 Settembre 2017

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 giugno 2017, n. 15470 – Pres. Giancola, Rel. Genovese ]
La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con la sentenza n. 15470 del 22 giugno 2017, ha stabilito che l’insindacabilità nel merito delle scelte gestionali compiute dall’organo amministrativo di una società di capitali trovi un limite rappresentato dalla valutazione sulla
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Sull’ammissibilità della revoca cautelare degli amministratori di società a responsabilità limitata

12 Settembre 2017

Lorenzo D’Amico, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Milano, 29 giugno 2017, n. 28320 – Dott. Crugnola ]
Dopo aver stabilito, in via preliminare, che il ricorso in via cautelare ex art. 2476, co. 3 cod. civ.
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Responsabilità per mala gestio dell’ex amministratore

7 Settembre 2017

Marta Falcone

[ Tribunale di Roma, 16 novembre 2016, n. 21488 ]
Complesse - ed anche molto ampie - sono le problematiche trattate dalla sentenza n. 21488 del 2016 del Tribunale di Roma (Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese).Il caso di specie spazia dall’istituto dell’annullabilità a quello degli interessi compensativi, presentandosi dapprima sotto
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Direzione e coordinamento societario: presunzione di ascrivibilità della disciplina codicistica e criteri di determinazione della responsabilità

5 Settembre 2017

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Milano, 14 dicembre 2016, n. 13636 – Pres. Rel. Perroziello ]
La sentenza in parola esamina la complessa disciplina codicistica relativa alle norme in materia di direzione e coordinamento societario, con particolare riferimento al rapporto che intercorre tra l’articolo 2497 del codice civile in tema di responsabilità della società che esercita
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Gli amministratori non esecutivi rispondono delle perdite a partire dal bilancio da cui risulti disattesi i requisiti minimi di capitale sociale

22 Agosto 2017

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Milano, 15 dicembre 2016, n. 13711 – Pres. Rel. Perozziello ]
Nel caso in esame, il Tribunale di Milano è chiamato a deliberare in merito all’azione di responsabilità avanzata dai soci di s.p.a. a carico degli amministratori non esecutivi, adducendo a carico di questi ultimi l’accusa di aver tenuto un atteggiamento
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azioni di responsabilità Società Azioni e responsabilità

Responsabilità dell’amministratore per i danni cagionati alla società fallita

17 Luglio 2017

Vincenzo Pellegrino

[ Tribunale di Milano, 19 settembre 2016, n. 10206 – Pres. Perozziello, Rel. Ricci ]
Risponde del danno direttamente causato al patrimonio della società l’amministratore che abbia agito nell’interesse proprio, sacrificando quello della società, in violazione del dovere -che incombe sugli amministratori sociali- di salvaguardare il patrimonio sociale e preservare la garanzia patrimoniale nell’interesse dei
Giurisprudenza
Società Corporate governance

La dichiarazione di disponibilità degli amministratori a ridursi il compenso non integra un vero e proprio obbligo giuridico ancorché risultante dal verbale assembleare

13 Luglio 2017

Gianmarco Melillo, praticante avvocato presso lo studio Gatti Pavesi Bianchi

[ Tribunale di Roma, 21 febbraio 2017 ]
Il testo della deliberazione assembleare in cui gli amministratori manifestano la loro disponibilità a rivedere i compensi non va interpretato come contenente un obbligo, sanzionabile, a carico degli amministratori: se tale fosse stata l’intenzione delle parti, esse avrebbero certamente indicato
Giurisprudenza
Penale Reati fallimentari Società Azioni e responsabilità

Sulla legittimazione del curatore fallimentare all’azione di responsabilità contro gli amministratori della fallita

26 Giugno 2017

Marianna Geraci

[ Cassazione Civile, Sez. Un., 23 gennaio 2017, n. 1641 ]
Con la sentenza in commento, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono di recente pronunciate in merito alla legittimazione del curatore fallimentare ad esercitare l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita che abbiano eseguito pagamenti

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04