Insinuazione al passivo dei crediti vantati dal locatore: termini di decadenza
28 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 novembre 2021, n. 34730 – Pres. Cristiano, Rel. Iofrida
]
L’insinuazione al passivo dei crediti vantati dal locatore nel corso della procedura fallimentare non è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 101, commi 1 e 4, l.fall., tuttavia tale insinuazione incontra un limite temporale.
Insinuazione al passivo: prova dell’anteriorità del credito per prestazioni professionali
26 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 novembre 2021, n. 37028 – Pres. Magda, Rel. Falabella
]
In tema di ammissione al passivo di un credito nato da un rapporto di prestazione d’opera professionale, l’inopponibilità al fallimento della data di una scrittura privata, in quanto carente del requisito della certezza, di cui all’art. 2704 c.c., non riguarda
Ammissione al passivo degli interessi successiva al capitale
21 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 dicembre 2021, n. 40554 – Pres. Ferro, Rel. Terrusi
]
L’ammissione tardiva al passivo fallimentare relativamente agli interessi è ammissibile anche se è già avvenuta la richiesta e ammissione dello stesso credito per il solo capitale.
Crediti ammessi al passivo: legittimati all’impugnazione anche i creditori tardivi
19 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 dicembre 2021, n. 41511 – Pres. Cristiano, Rel. Amatore
]
Entro i termini di decadenza previsti dalla legge, sono legittimati all’impugnazione dei crediti ammessi, di cui all’art. 98, 3 comma, I. fall., tutti i creditori, tempestivi o tardivi, la cui domanda di ammissione al passivo sia stata accolta definitivamente o
Inammissibilità della domanda supertardiva: quali oneri per il commissario giudiziale?
21 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 29 settembre 2021, n. 26396 – Pres. Bisogni, Rel. Vella
]
In tema di ammissione al passivo nella liquidazione coatta amministrativa, nel caso di domanda cd. "supertardiva" il mancato avviso al creditore da parte del commissario liquidatore, ex art. 207 l.fall., integra una causa non imputabile del ritardo per il creditore,
Sezioni Unite: per l’insinuazione al passivo dell’agente di riscossione basta il ruolo
11 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 11 novembre 2021, n. 33408 – Pres. Curzio, Rel. Perrino
]
Ai fini dell'ammissibilità della domanda d’insinuazione proposta dall’agente della riscossione e della verifica in sede fallimentare del diritto al concorso del credito tributario o di quello previdenziale, non occorre che l’avviso di accertamento o quello di addebito contemplati dagli artt.
Passivo fallimentare: esclusi i compensi dei sindaci che non vigilano sui bilanci
10 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 07 settembre 2021, n. 24064 – Pres. Bisogni, Rel. Nazzicone
]
Vanno esclusi dal passivo fallimentare i compensi del componente del collegio sindacale della società fallita laddove risulti provato l’inadempimento degli obblighi di vigilanza sulla condotta dell’organo amministrativo ex artt. 2403 e 2407 c.c..
Insinuazione al passivo di una società fiduciaria in LCA e profili di responsabilità solidale
13 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 02 luglio 2021, n. 18817 – Pres. De Stafano, Rel. Iannello
]
La Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, oggetto di contrasto tra le decisioni della Corte, se l’effetto interruttivo e sospensivo della prescrizione, conseguente alla insinuazione al passivo di una società
Insinuazione al passivo e richiesta di privilegio dello studio associato
5 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 aprile 2021, n. 10977 – Pres. Cristiano, Rel. Vella
]
La domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale da cui quel credito è derivato e, dunque, l’insussistenza dei presupposti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2751
Insinuazione al passivo delle spese legali sostenute nei giudizi anteriori al fallimento
8 Giugno 2021
Giulia Pancioli, Dottoranda in Diritto Commerciale presso l’Università di Ferrara
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2021, n. 2949 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi
]
Nel caso in esame, il Tribunale competente a decidere sull’opposizione allo stato passivo presentata da una società, rigettava la domanda di ammissione al passivo del credito da questa insinuato a titolo di rimborso di spese legali sostenute nei giudizi intrapresi
Il termine di decadenza per l’ammissione al passivo dei crediti successivi al fallimento
10 Maggio 2021
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 2 febbraio 2021, n. 2308 – Pres. Ferro, Rel. Vella
]
Il procedimento de quo ha avuto ad oggetto l’impugnazione del provvedimento con cui il Tribunale di Lamezia Terme ha rigettato l’opposizione allo stato passivo proposta da un creditore avverso l’esclusione del proprio credito dal passivo fallimentare, in ragione del significativo
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04