WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Ammissione al passivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

I presupposti per l’ammissione al passivo nella procedura di liquidazione dei beni oggetto di sequestro o di confisca di prevenzione

12 Settembre 2019

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Penale, Sez. I, 20 febbraio 2019, n. 12172 – Pres. Mazzei, Rel. Vannucci ]
Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione esamina, mediante un interessante parallelismo rispetto alla disciplina della verifica giudiziale dei crediti in sede fallimentare, i principi applicabili alla verifica giudiziale dei crediti nel contesto della procedura di liquidazione dei beni
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

L’estinzione del procedimento di insinuazione tardiva del credito non comporta l’estinzione dei diritti sostanziali fatti valere nel giudizio

25 Marzo 2019

Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 agosto 2017, n. 19930 – Pres. Ambrosio, Rel. Cennicola ]
L’estinzione del procedimento di insinuazione tardiva del credito, per effetto della mancata o non tempestiva costituzione del creditore, non preclude, di per sé, la possibilità di far valere successivamente, anche nell’ambito della stessa procedura concorsuale, mediante riproposizione dell’istanza di insinuazione,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo: le schede integrali di conto sono sufficiente a provare il credito della banca

12 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 marzo 2019, n. 6985 – Pres. Didone, Rel. Di Virgilio ]
In sede di insinuazione al passivo fallimentare, deve ritenersi sufficiente, ai fini della prova del credito, la produzione da parte della banca degli estratti integrali di conto corrente, vidimati ex art. 50 TUB, e recanti l’indicazione di tutte le operazioni
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo del credito da saldo negativo di conto corrente e onere di specifica contestazione del curatore

7 Marzo 2019

Guido Hassan

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 settembre 2018, n. 22208 – Pres. De Chiara, Rel. Pazzi ]
Nella fattispecie in esame, la Corte di Cassazione, pur riconoscendo che secondo consolidata giurisprudenza di legittimità la banca che prospetti una ragione di credito verso il fallito derivante da un rapporto obbligatorio regolato in conto corrente di cui chieda l’ammissione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Contratto di leasing ed insinuazione al passivo dei canoni

15 Febbraio 2019

Alessia Bolognese

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 febbraio 2019, n. 3200 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta ]
La pronuncia in esame si inserisce nel novero di quella giurisprudenza di legittimità volta a definire i criteri che devono guidare l’interpretazione delle norme in tema di contratti di leasing, con particolare riferimento a quelle che ne regolano il momento
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo fallimentare del credito da saldo negativo di conto corrente

18 Dicembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 3 dicembre 2018, n. 31195 – Pres. De Chiara, Rel. Pazzi ]
Nell’insinuare al passivo fallimentare il credito derivante da saldo negativo di conto corrente, la banca ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tramite il deposito degli estratti conto integrali; il curatore, eseguite le verifiche di sua competenza, ha
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Limiti all’ammissione al passivo della fideiussione prestata in conflitto di interessi

27 Settembre 2018

Alberto Ferronato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 giugno 2018, n. 14240 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta ]
Non può essere ammessa allo stato passivo la fideiussione prestata dall’amministratore, prima del fallimento della società, a favore di un’altra società nella quale lo stesso ricopre il ruolo di amministratore, se tale garanzia non ricade nell’oggetto sociale della società garante
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Irrilevanza della plurima approvazione dello stato passivo ai fini del computo del termine di presentazione delle domande tardive di insinuazione al passivo

20 Settembre 2018

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 marzo 2018, n. 7556 – Pres. Didone, Rel. Pazzi ]
La Suprema Corte ha riaffermato il principio di diritto per cui “il decreto di esecutività dello stato passivo è l’esclusivo e tipico provvedimento di contenuto precettivo che attribuisce forza autoritativa alle decisioni assunte nelle fasi che lo hanno preceduto e
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Per l’ammissione allo stato passivo del credito del lavoratore rileva solo l’accertamento fatto dal Tribunale fallimentare

5 Settembre 2018

Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 marzo 2018, n. 5560 – Pres. Ambrosio, Rel. Bisogni ]
Le domande proposte dal lavoratore, una volta intervenuto il fallimento del datore di lavoro, per veder riconoscere il proprio credito e il relativo grado di prelazione, devono essere introdotte nelle forme dell’insinuazione nello stato passivo, pertanto non dinanzi al giudice
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Ammissione al passivo: l’allegazione dell’estratto di ruolo è idonea a dimostrare il credito tributario

30 Agosto 2018

Massimiliano Arrigo

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 settembre 2017, n. 20784 – Pres. Genovese, Rel. Ferro ]
Per l’ammissione al passivo fallimentare dei crediti insinuati dai concessionari della riscossione dei tributi è sufficiente, ai sensi dell’art. 87 co. 2, d.P.R. n. 602 del 1973, n. 46, la produzione del solo estratto di ruolo, senza che occorra, in
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo di credito con scomputo della compensazione e di credito da revocatoria

25 Maggio 2018

Francesca Gaveglio, dottoranda di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 379 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta ]
Con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha affrontato due questioni rilevanti.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Il termine per le domande di insinuazione tardiva decorre dal deposito del decreto di esecutività emesso dopo l’esame di tutte le istanze

11 Aprile 2018

Francesca Gaveglio, Avvocato presso Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati, Dottoranda di ricerca in Business and Social Law presso l’Università Bocconi

[ Cassazione Civile, Sez. IV, 11 luglio 2016, n. 14099 – Pres. Nobile, Rel. Venuti ]
La pronuncia in esame affronta il tema della decorrenza del termine annuale per le domande di insinuazione tardiva al passivo ai sensi dell’art. 101 l.f., il quale fa riferimento alla data del «deposito del decreto di esecutività dello stato passivo».

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04