WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Ammissione al passivo

Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Ammissione al passivo: valore probatorio del timbro postale ai fini della data certa del conto corrente

16 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 08 febbraio 2018, n. 3046 – Pres. Di Virgilio, Rel. Marzio ]
In tema di data certa, nel caso di scrittura privata non autenticata, può essere ritenuta la certezza della data nel caso in cui la scrittura formi un corpo unico con il foglio sul quale è impresso il timbro postale, perché
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Sulla natura della rinuncia all’insinuazione al passivo

30 Gennaio 2018

Domenico Siracusa

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 gennaio 2016, n. 814 – Pres. Forte, Rel. Di Virgilio ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione si sofferma sulla possibilità di riproporre la domanda di insinuazione al passivo da parte del cessionario di un credito già ammesso al passivo e che, successivamente alla dichiarazione di esecutività, sia
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Domanda di ammissione al passivo fallimentare e terzietà del curatore

3 Luglio 2017

Sara Scapin

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 dicembre 2016, n. 26781 ]
La vicenda sottoposta all’esame della Corte trae origine dall’impugnazione del decreto del Tribunale con cui era stato accolto solo parzialmente il suo reclamo avverso il decreto del giudice delegato del fallimento.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Omesso avviso ai creditori ex art. 92 l. fall. e scusabilità del ritardo della domanda di ammissione al passivo

12 Aprile 2017

Annachiara Mastellone

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 7 ottobre 2016, n. 20120 ]
La Cassazione, su opposizione allo stato passivo per omessa comunicazione ex art. 92 l. fall., ha statuito il principio per cui il predetto mancato avviso dei creditori da parte del curatore non integra una causa di non imputabilità del ritardo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Mancanza produzione dell’assegno in originale ed ammissione al passivo con riserva del credito cartolare

3 Aprile 2017

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 novembre 2016, n. 22847 ]
L’art. 75, co. I, del r.d. 1736/1933 prevede che, in materia di assegno bancario, il diritto di regresso del portatore nei confronti dei giranti, del traente e degli altri obbligati si prescriva in sei mesi dallo spirare del termine di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa: gli interessi possono essere richiesti anche dopo l’insinuazione per la sola somma capitale

9 Febbraio 2017

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Segni e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 maggio 2016, n. 10932 ]
La prima Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Di Palma, Rel. Di Marzio) si è espressa in materia di ammissibilità dell’insinuazione al passivo, nella liquidazione coatta amministrativa, per la sorte interessi nel caso in cui essa sia proposta dopo l’iniziale
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi Impugnazioni e reclami

Domanda di insinuazione al passivo proposta da uno studio associato e produzione di documenti in sede di opposizione allo stato passivo

20 Dicembre 2016

Giovanni Guglielmo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 agosto 2016, n. 17287 ]
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte ha ribadito il principio in forza del quale la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale da cui quel
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione allo stato passivo di Equitalia: è sufficiente l’avvenuta iscrizione al ruolo del debito tributario

30 Novembre 2016

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 settembre 2016, n. 17927 ]
Con la sentenza 17927/2016 la Corte di Cassazione – richiamando la decisione n. 6126/2014 – ha stabilito che, affinché Equitalia possa essere ammessa allo stato passivo di un fallimento non è necessaria la previa notifica della cartella esattoriale al soggetto
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

La revoca dell’ipoteca non comporta necessariamente l’esclusione dell’ammissione al passivo del mutuo, d’obbligo invece nell’ipotesi di simulazione del contratto

2 Ottobre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 settembre 2016, n. 19197 ]
La Suprema Corte, confermando il proprio precedente orientamento (sentenza n. 1807 del 28 gennaio 2013) ha affermato che la revoca dell’ipoteca non comporta necessariamente l’esclusione dell’ammissione al passivo del mutuo.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Alle Sezioni Unite l’assoggettabilità al regime della sospensione feriale dei termini processuali in caso di insinuazione allo stato passivo fallimentare di crediti di lavoro

31 Agosto 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, ord. 4 maggio 2016, n. 8792 – Pres. Forte, Rel. Cristiano ]
Ad avviso della Suprema Corte, merita un pronunciamento delle Sezioni Unite la questione inerente alla sospensione feriale dei termini nel giudizio ex artt. 93 ss. l. fall. avente ad oggetto l’insinuazione al passivo di crediti “laburistici”, in quanto, se da
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo ed autonomia della domanda per gli interessi cd. “ultratardiva”

12 Maggio 2016

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Molinari Segni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 marzo 2016, n. 4838 ]
La prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Ceccherini, Rel. Ferro) ha stabilito, con il provvedimento in esame, che la domanda di insinuazione al passivo per i soli interessi è autonomamente proponibile dal creditore (anche in via “ultratardiva” ex
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo e legittimazione dell’erede di titoli di credito

21 Aprile 2016

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Molinari Segni

[ Cassazione civile, Sez. I, 1 dicembre 2015, n. 24449 ]
Con la sentenza in esame, la prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Ceccherini, Rel. Di Virgilio) si è espressa in merito ai requisiti di legittimazione alla proposizione della domanda di insinuazione al passivo del co-erede per crediti derivanti

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02