WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Ammortamento

Attualità
Contratti e garanzie Rapporti bancari

La legittimità del mutuo con ammortamento alla francese dopo la sentenza delle Sezioni Unite

17 Giugno 2024

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Marta Moretta, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo affronta gli esiti cui della pronuncia n. 15130 del 29 maggio 2024 delle Sezioni Unite della Cassazione sulla nullità di un contratto di mutuo a tasso fisso con piano di ammortamento alla francese.
Editoriali
Banche

Debolezza delle Sezioni Unite sull’ammortamento alla francese

6 Giugno 2024

Aldo Angelo Dolmetta

già Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato all’Università Cattolica di Milano; Membro del Collegio ABF di Napoli

Prima di ogni altra cosa, va segnalato che la sentenza delle Sezioni Unite (29 maggio 2024, n. 15130) si occupa unicamente dell’ipotesi in cui concorrano in fattispecie tre distinti fattori [...]
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Ammortamento alla francese: la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione

29 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 29 maggio 2024, n. 15130 – Pres. D’Ascola, Rel. Lamorgese ]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024, si sono pronunciate sulla legittimità della clausola del mutuo bancario a tasso fisso, con rimborso rateale, che preveda l'ammortamento alla francese.
Articoli
Credito

Appunti sulla maturazione e sulla esigibilità degli interessi nel mutuo

19 Marzo 2024

Nicola de Luca, Professore Ordinario di Diritto commerciale, Università della Campania Vanvitelli

L’articolo affronta il tema dell’esigibilità degli interessi su somme mutuate, sul quale sta crescendo l’interesse della dottrina e della giurisprudenza soprattutto in relazione ai mutui rateali con piano di ammortamento alla francese.
Articoli
Credito

I mutui con ammortamento alla francese: dubbi ricorrenti e tentativi di risposta

7 Marzo 2024

Roberto Natoli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Palermo

Il saggio tenta di rispondere ad alcune domande ricorrenti nel dibattito sul tema dei mutui con ammortamento alla francese, anche allo scopo di offrire al giudice di legittimità alcuni spunti di interesse sui temi generali sottesi ad alcune ricorrenti affermazioni
Articoli
Credito

Prestiti e interesse composto: osservazioni di un matematico

1 Marzo 2024

Fabrizio Cacciafesta, Professore Emerito di Matematica Finanziaria, Università di Roma “Tor Vergata”

Il presente articolo approfondisce il tema del prestito con ammortamento alla francese attraverso un preciso angolo visuale, quello cioè dello studioso di matematica finanziaria.
Articoli
Credito

Il mutuo con ammortamento “alla francese” tra norme attuali e prospettive future

23 Febbraio 2024

Tommaso Di Marcello, Professore associato di Diritto commerciale, Università degli Studi Roma Tre

Il saggio esamina i principali problemi giuridici sollevati in relazione al mutuo con ammortamento alla francese e si concentra sulla questione della compatibilità di tale contratto con le norme sull’anatocismo e con le norme sulla trasparenza bancaria.
Articoli
Credito

Mutuo con ammortamento alla francese. Si susseguono tesi dottrinali con rilevanti divergenze.

16 Febbraio 2024

Roberto Marcelli

Il contributo ripercorre il dibattito dottrinale – corroborato dal prezioso supporto del dato tecnico fornito dalla disciplina della matematica finanziaria – che si è sviluppato attorno alla modalità di ammortamento del mutuo c.d. alla francese.
Articoli
Credito

L’ammortamento alla francese verso l’esame delle Sezioni Unite, fra la matematica ed il diritto

2 Febbraio 2024

Vittorio Carlomagno, Magistrato del Tribunale di Roma

In attesa dell’imminente pronuncia delle Sezioni Unite, l’articolo si concentra sulle principali problematiche che caratterizzano l’operatività dei mutui con ammortamento alla francese.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo Finanziamenti

L’ammortamento alla francese non provoca anatocismo

24 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 2 ottobre 2023, n. 27823 – Pres. Cirillo, Rel. Macagno ]
Sentenza n. 27823 del 2 ottobre 2023 della Corte di Cassazione sull'applicazione del metodo di ammortamento alla francese in caso di rateizzazione di debiti fiscali, che esclude una violazione del divieto di anatocismo.
Articoli
Credito

Sull’ammortamento alla francese: sistemi di clausole

17 Gennaio 2024

Lorenzo Peccati, Professore Emerito di Matematica Finanziaria, Università Bocconi

Gianluca Mucciarone, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Roberto Capra, Dottore Commercialista in Milano

Il lavoro spiega parametri e formule matematiche per l’elaborazione di un piano di ammortamento, cerca di risolvere i principali dubbi giuridici sulla validità dei contratti che prevedono ammortamenti alla francese, suggerisce clausole trasparenti al riguardo.
Note
Credito

I mutui con ammortamento alla francese, aspettando le Sezioni unite

6 Novembre 2023

Roberto Natoli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Palermo

Con ordinanza del 6-7 settembre 2023, la prima presidente della Cassazione ha rinviato pregiudizialmente alle Sezioni unite la soluzione di alcune questioni sollevate dal Tribunale di Salerno[1], perché munite del triplice requisito, richiesto dal nuovo art. 363-bis c.p.c., (i) della

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter