WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Arbitrato

Attualità
Società

La risposta della Corte Costituzionale alla questione dell’impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto

31 Gennaio 2018

Avv. Vittorio Pisapia, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati

[ Corte Costituzionale, 30 gennaio 2018, n. 13 – Pres. Grossi, Rel. Prosperetti ]
I. - Premessa. A distanza di meno di due mesi dalla camera di consiglio del 6 dicembre 2017 è arrivata la risposta della Corte Costituzionale alla questione di legittimità sollevata dalla Corte d’Appello di Milano con ordinanza 30 novembre-16 dicembre
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

La Corte Costituzionale si pronuncia sull’impugnabilità del lodo per errori di diritto

30 Gennaio 2018
[ Corte Costituzionale, 30 gennaio 2018, n. 13 – Pres. Grossi, Rel. Prosperetti ]
La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 829, terzo comma, del codice di procedura civile, come sostituito dall’art. 24 del decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 40 (Modifiche al codice di procedura civile in materia
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

La clausola compromissoria statutaria opera anche per le liti tra società e socio escluso

26 Gennaio 2018

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Milano, 16 giugno 2017, n. 6791 – Pres. Rel. Perozziello ]
Nella sentenza in esame, il tribunale nega la propria competenza a decidere sulla controversia in presenza di una rituale clausola compromissoria (prevista dallo statuto sociale della parte attrice) la quale imponga di deferire ad arbitrato le liti insorte tra società
Approfondimenti
Contratti e garanzie

Impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto: prossima la decisione della Corte Costituzionale

16 Ottobre 2017

Avv. Vittorio Pisapia, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati

Sommario: I. – La questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’Appello di Milano. II. – L’impugnabilità o meno del lodo rituale per violazione delle regole di diritto relative al merito (la disciplina vigente fino alla riforma del 2006 e
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Validità della clausola compromissoria in tema di arbitrato tra banca e consumatore

4 Ottobre 2017

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 febbraio 2017, n. 3744 – Pres. Ragonesi, Rel. Genovese ]
In tema di arbitrato tra banca e consumatore, la deroga alla competenza dell’autorità giudiziaria in favore degli arbitri, in forza di quanto previsto dall’art. 33, comma 2, lettera t), del d.lgs. 6 settembre 2005, n.
Approfondimenti
Contratti e garanzie

La clausola compromissoria: tecniche redazionali e principi interpretativi

21 Aprile 2017

Avv. Vittorio Pisapia, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati

Sommario: I. - Premessa. II. - Le materie che possono essere oggetto di arbitrato. III. - I principi fondamentali per la redazione e interpretazione della clausola arbitrale.1. – Il principio dell’interpretazione della clausola secondo i criteri di interpretazione contrattuale (1362
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele Società Azioni e responsabilità

Compromettibilità in arbitri delle controversie relative alla validità delle delibere assembleari e legittimazione attiva dei soci assenti

3 Aprile 2017

Alessandro Paccoi, Trainee presso Hogan Lovells Studio Legale

[ Tribunale di Genova, 5 gennaio 2017 ]
Con l’ordinanza in oggetto il giudice istruttore del Tribunale di Genova ha dichiarato la propria incompetenza a decidere nel merito di una controversia societaria relativa alla validità di una delibera assembleare assunta dai soci di un S.r.l., rimettendo la stessa
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Clausola compromissoria contenuta in contratti relativi ai servizi di investimento e ius superveniens

29 Novembre 2016

Matteo Arrigoni, Dottorando di ricerca in Diritto commerciale, Università di Brescia

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 maggio 2016, n. 8900 – Pres. Armano, Rel. Rossetti ]
L’emanazione di norme che prevedano invalidità, per l’innanzi inesistenti, di clausole contenute in contratti di durata, non incide sulla validità delle clausole inserite in contratti già conclusi, ma impedisce che queste possano produrre per l’avvenire ulteriori effetti nei rapporti ancora
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Nulla la clausola compromissoria che non rimetta la nomina degli arbitri a un soggetto estraneo alla società

23 Novembre 2016

Vassilios Roberto Dragani, Dottore di ricerca in diritto dell’impresa, Università Bocconi

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 24 ottobre 2016, n. 21422 ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 21422/2016, depositata in data 24 ottobre 2016, ha sancito la nullità delle clausole compromissorie in contrasto con il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5 e ha confermato che il giudice competente per
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele Società Azioni e responsabilità

Le controversie relative al compenso degli amministratori di società sono rimettibili agli arbitri

10 Novembre 2016

Francesca Gaveglio, Dottoranda di ricerca in Business and social law, Università Bocconi di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 febbraio 2016, n. 2759 ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della compromettibilità in arbitri delle controversie relative al diritto al compenso degli amministratori di società. La pronuncia si articola nei seguenti passaggi argomentativi.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele Società Azioni e responsabilità

Compromettibilità agli arbitri delle controversie inerenti a diritti disponibili dei soci

4 Novembre 2016

Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners

[ Tribunale di Roma, Sez. III, 14 marzo 2016, n. 5260 – Pres. Mannino, Rel. Bernardo ]
Con la sentenza in esame il Tribunale di Roma si pronuncia in merito alla competenza – in presenza di una clausola arbitrale nello statuto di una società consortile – sull’impugnazione proposta avverso la delibera assembleare che aveva statuito in merito
Attualità
Società

Le Sezioni Unite sull’azione di nullità del lodo per violazione delle regole di diritto relative al merito: rilevanza del principio e note minime in tema di redazione di clausole arbitrali

16 Maggio 2016

Avv. Vittorio Pisapia, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 09 maggio 2016, n. 9341, n. 9284, n. 9285 ]
1. - Con sentenze n. 9341, 9284 e 9285 del 9 maggio 2016 le Sezioni Unite risolvono un’importante questione in tema d’impugnazione del lodo rituale per violazione di regole di diritto relative al merito della controversia. Va ricordato che il

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04