WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Assegni

Flash News
Rapporti bancari

In consultazione il nuovo Regolamento su presentazione e protesto in forma elettronica degli assegni

29 Maggio 2015
Banca d’Italia ha avviato la consultazione pubblica sul nuovo Regolamento in materia di regole tecniche di presentazione al pagamento in forma elettronica degli assegni bancari e circolari e di protesto o constatazione equivalente in forma elettronica emanato ai sensi dell’art.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Assegno a scopo di garanzia: non opera il divieto di prova per testi ex art. 2722 c.c.

20 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. III, 24 febbraio 2015, n. 3588 ]
Con sentenza n. 3588 del 24 febbraio 2015 la Cassazione ha confermato il principio secondo cui i limiti di ammissibilità della prova testimoniale sanciti dall’art. 2722 cod. civ.
Flash News
Rapporti bancari

Nuovo Regolamento MEF sul pagamento in forma elettronica degli assegni bancari e circolari

9 Marzo 2015
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2015 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 3 ottobre 2014, n. 205 con cui è stato emanato il nuovo Regolamento recante presentazione al pagamento in forma elettronica degli assegni bancari
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

L’assegno bancario vale come una promessa di pagamento anche se privo di valore cartolare

21 Novembre 2013
[ Tribunale di Roma, 19 novembre 2013, n. 23163 ]
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Assegno bancario: il cliente che ordina alla banca di non pagare il titolo si assume il rischio del protesto

14 Ottobre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2013, n. 23077 ]
Con sentenza n. 23077 del 10 ottobre 2013 la suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui il traente il quale, dopo aver emesso il titolo, ordini alla banca di non pagare, si assume il rischio del protesto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Assegno circolare: obblighi della banca in caso di verifica preventiva sulla copertura

15 Febbraio 2013
[ Tribunale di Verona, 27 settembre 2012, n. 2049 ]
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Storno di assegno bancario e violazione degli obblighi di buona fede da parte della banca

12 Febbraio 2013

Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis

[ Giudice di Pace di Ottaviano, 26 ottobre 2012 ]
Massima
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Assegno bancario con firma contraffatta e non conforme: se manca la denuncia il protesto va levato contro il correntista

15 Gennaio 2013
[ Giudice di Pace di Roma, 20 agosto 2012, n. 36795 ]
Con sentenza n. 36795 del 20 agosto 2012 il Giudice di Pace di Roma ha affermato il principio secondo cui, laddove l’assegno bancario a nome del correntista rechi una firma contraffatta e non conforme, in assenza di denuncia di furto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Assegno bancario: limiti probatori alla spontanea dichiarazione di accordo fraudolento tra girante e portatore

14 Dicembre 2012
[ Tribunale di Napoli, 24 ottobre 2012, n. 11421 ]
Con sentenza del 24 ottobre 2012, n. 11421, il Tribunale di Napoli ha affermato il principio secondo cui la dichiarazione con la quale un soggetto, estraneo al processo, affermi di aver riempito abusivamente degli assegni bancari smarriti dal traente e
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Assegno privo di data posto all’incasso dopo la chiusura del conto e segnalazione in CAI

22 Novembre 2012
[ Tribunale di Roma, 14 novembre 2012, n. 22139 ]
Con sentenza n. 22139 del 14 novembre 2012 il Tribunale di Roma affronta il tema delle segnalazioni in Centrale d’Allarme Interbancario (CAI). Nel caso di specie, il traente lamentava l’illegittima segnalazione in CAI da parte della banca, in ragione dell’insussistenza
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Assegno di traenza: il creditore può rifiutare il pagamento solo per un giustificato motivo

12 Ottobre 2012
[ Cassazione Civile, Sez. III, 09 ottobre 2012, n. 17146 ]
Con sentenza n. 17146 del 09 ottobre 2012 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui il pagamento avvenuto a mezzo assegno di traenza può essere rifiutato dal creditore solo in presenza di un giustificato motivo. Resta in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Pagamento a mezzo assegno postale: il rifiuto è legittimo solo se sorretto da un giustificato motivo

5 Giugno 2012
[ Cassazione Civile, sez. VI, 25 maggio 2012, n. 8374 ]
Con ordinanza n. 8374 del 25 maggio 2012 la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento, già espresso sia in caso di assegno circolare che in caso di assegno bancario, secondo cui il pagamento con un sistema diverso dalla

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter