WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Associazione in partecipazione

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Associazione in partecipazione e previsione di un utile garantito

11 Marzo 2021

Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 dicembre 2020, n. 29327 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone ]
Avverso la sentenza della Corte territoriale, conforme a quella di primo grado, una società per azioni ricorre in Cassazione lamentando, tra gli altri motivi di ricorso, l’erronea qualificazione del contratto stipulato con una società consortile a responsabilità limitata. Secondo la
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Sulla natura dei contratti di associazione in partecipazione

28 Gennaio 2020

Manfredi Sclopis, Associate presso Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

[ Cassazione Civile, Sez. IV, 23 settembre 2019, n. 23608 – Pres. Scaldaferri, Rel. Dolmetta ]
Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte è tornata ad affrontare un tema – già peraltro trattato in passato dalla giurisprudenza di legittimità – afferente alla natura del contratto di associazione in partecipazione, soffermandosi in particolare sui doveri dell’associante nei
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Contratto di associazione in partecipazione: diritto di insinuare il credito da restituzione del conferimento nel passivo del fallimento dell’associante

20 Novembre 2018

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 agosto 2017, n. 19937 – Pres. Rel. Nappi ]
La Suprema Corte ha, in via pregiudiziale, respinto l’eccezione di inammissibilità dell’opposizione allo stato passivo in quanto non preceduta da osservazioni al progetto presentato dal curatore fallimentare. Difatti, l’art. 95, secondo comma, l. fall., prevede che i creditori possano esaminare

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02