WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Assonime

Editoriali
Società

Il “successo sostenibile” del Codice di corporate governance. Prove tecniche di attuazione

5 Febbraio 2021

Mario Stella Richter jr

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Roma “Tor Vergata”

Secondo il nuovo Codice di corporate governance il ruolo dell’organo amministrativo della società quotata è quello di «guida[re] la società perseguendone il successo sostenibile». Il successo sostenibile «si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti,
Attualità
Fiscalità generale

L’Assonime commenta la prassi e la giurisprudenza in materia di abuso del diritto

16 Gennaio 2019

Gabriele Giusti, Dottore di ricerca in diritto tributario, Tinelli & Associati – Studio legale e Tributario

1. Con la recente circolare n. 27 del 18 dicembre 2018 Assonime torna a soffermarsi sui temi dell’abuso del dritto per commentare gli ultimi chiarimenti forniti dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza di legittimità, e verificare se le soluzioni concretamente adottate
Attualità
Fiscalità generale

Legge di bilancio 2018: Assonime sul nuovo regime fiscale dei redditi finanziari dei non imprenditori

28 Maggio 2018

Daniele Canè, Dottore di ricerca in diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca

1. Con circolare n. 11 del 17 maggio scorso, Assonime ha commentato la riforma dei redditi finanziari conseguiti da persone fisiche non imprenditori.
Attualità
Fiscalità generale

Assonime si esprime sulla natura interpretativa delle modifiche apportate all’art. 20 del TUR

9 Febbraio 2018

Gianluca Ferri, Avvocato Tributarista, Elio Andrea Palmitessa, Dottore Commercialista, CBA Studio Legale e Tributario

Natura interpretativa dell’art. 20 nel sistema dell’imposta di registro e rinvio alle norme antielusive di cui all’art. 10-bis della Legge 27 luglio 2000, n. 212 [1] quali forme di presidio ad una corretta qualificazione degli atti giuridici da assoggettare a
Attualità
Penale Quotate

Assonime ritorna sul falso valutativo in attesa delle SS.UU.

18 Marzo 2016

Stefano Loconte e Giusy Antonelli

Le SS.UU. avranno l’ultima parola sulla questione della rilevanza penale delle false valutazioni sociali. Il Supremo Collegio, a Sezioni Unite, è stato infatti invitato a chiarire se la nuova disciplina delle false comunicazioni sociali abbia determinato o meno l’irrilevanza ai
Approfondimenti
Fiscalità

Credito di imposta: interviene Assonime

9 Febbraio 2012

Avv. Sebastiano Garufi, PhD – Talenture Advisory SA, Redazione Diritto Bancario


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02