Rischi climatici e ambientali nelle banche: Comunicazione Banca d’Italia
11 Gennaio 2023
Banca d'Italia ha pubblicato una nota informativa recante i risultati dell'analisi sull'applicazione delle proprie Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali da parte delle banche e degli intermediari finanziari vigilati.
Cartolarizzazioni: indicazioni sulle notifiche a Banca d’Italia
21 Dicembre 2022
Con Comunicazione del 21 dicembre 2022 Banca d’Italia ha definito le modalità di implementazione del nuovo articolo 4-septies.2 del d.lgs. 58/1998 (TUF), introdotto dal d.lgs. 3 agosto 2022 n. 131, di adeguamento del Regolamento (UE)2017/2402 (Regolamento cartolarizzazioni).
Governo societario delle banche: orientamenti e priorità di vigilanza
I “passi” attesi dalle banche LSI
20 Dicembre 2022
Fabio Civale, Civale Associati
Nel 2021 BCE ha svolto una (prima e) importante analisi tematica (cd. thematic review) avente ad oggetto il governo societario delle banche less significant, analisi in cui Banca d’Italia ha svolto un ruolo determinate (c.d. co-leader)
Gestori del contante: comunicazioni periodiche AML
20 Dicembre 2022
Con due comunicazioni del 19 dicembre 2022, la Banca d'Italia ha individuato i termini per l'invio delle informazioni relativamente all'attività di trattamento delle banconote riguardanti le banconote ritirate e a i dati sull’attività di ricircolo del contante.
Obblighi di riserva minima: aggiornata la Circolare Banca d’Italia
19 Dicembre 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il 2° aggiornamento di dicembre 2022 alla Circolare n. 314 del 23 giugno 2021 recante la disciplina per gli obblighi di riserva minima – Disposizioni per gli intermediari soggetti.
Consiglio di Amministrazione banche less significant: nuovi Orientamenti Banca d’Italia
6 Dicembre 2022
David Pirondini, Senior Partner, Deloitte Risk Advisory
Daniel K. Normann, Senior Manager, Deloitte Risk Advisory
Il presente contributo analizza i nuovi Orientamenti della Banca d’Italia sul tema della composizione del Consiglio di Amministrazione delle banche less significant soffermandosi sui profili di criticità e sulle aree di miglioramento alla luce delle best practices emerse in materia.
Disposizioni Banca d’Italia su Gestione rischi ICT e di Sicurezza: webinar 27/01
5 Dicembre 2022
La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 27 gennaio un webinar su “Gestione rischi ICT e di sicurezza: le nuove Disposizioni Banca d’Italia - Termine di adeguamento Giugno 2023”.
Gestione rischi ICT e di sicurezza: le nuove Disposizioni Banca d’Italia
Termine di adeguamento Giugno 2023
5 Dicembre 2022
Il 3 novembre 2022 Banca d’Italia ha pubblicato il 40° aggiornamento alle Disposizioni di vigilanza per le banche (Circolare n. 285/2013) che dà attuazione agli Orientamenti dell’EBA sulla gestione dei rischi relativi alle tecnologie dell’informazione (Rischi ICT) e di sicurezza.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04