Disposizioni macroprudenziali per le banche UE: la posizione di Banca d’Italia sulle revisioni
22 Marzo 2022
Il 18 marzo scorso si è conclusa la consultazione pubblica della Commissione europea sulla revisione periodica delle disposizioni macroprudenziali dell'Unione europea per il settore bancario (l'ultima revisione era stata condotta nel 2016).
Cessione del quinto: grande successo al webinar DB sui nuovi profili di vigilanza
21 Marzo 2022
Grande successo al Webinar di venerdì organizzato da questa Rivista sul tema “Cessione del quinto: profili di vigilanza - Comunicazione Banca d’Italia 12 gennaio 2022”.
Anagrafica sulle controparti degli intermediari vigilati: aggiornata la Circolare Banca d’Italia
21 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2022, il Comunicato della Banca d'Italia recante il 1° aggiornamento della Circolare n. 302/2018 - Le informazioni anagrafiche a supporto delle rilevazioni della Banca d’Italia: istruzioni per gli intermediari.
Intelligenza artificiale e machine learning: Banca d’Italia sulla previsione dell’insolvenza
18 Marzo 2022
Banca d’Italia ha pubblicato un approfondimento sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning nell’ambito della previsione dell’insolvenza.
Prenotazione Operazioni in Contanti: da Banca d’Italia i documenti per l’adesione
17 Marzo 2022
La Banca d’Italia ha messo a disposizione la documentazione per la partecipazione al sistema telematico per lo scambio di messaggi relativi alle operazioni di prelevamento e versamento di contante - Prenotazione Operazioni in Contanti (POC).
Sistemi di garanzia dei depositi: Banca d’Italia attua gli Orientamenti EBA sui mezzi finanziari disponibili
17 Marzo 2022
Con nota n. 25 del 16 marzo 2022, Banca d’Italia ha dato attuazione agli Orientamenti dell’EBA sulla delineazione e segnalazione dei mezzi finanziari disponibili dei sistemi di garanzia dei depositi (EBA/GL/2021/17).
La Banca Centrale e la scomparsa del mercato interbancario
15 Marzo 2022
Guido Gennaccari, Fondatore della Trading Room Roma
Giuseppe Guglielmo Santorsola, Professore di Asset Management e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope di Napoli
Le funzioni delle banche centrali si sono notevolmente allargate e modificate negli ultimi anni. Alcune di esse sono state annullate o ridotte (la competenza Antitrust e la gestione dei cambi e delle riserve valutarie, almeno nell’ambito UE).
Pagamenti istantanei cross-currency: Banca d’Italia analizza le possibili soluzioni
15 Marzo 2022
Banca d’Italia, in collaborazione con l’Arab Regional Payments Clearing and Settlement Organization (ARPSCO) ha pubblicato i risultati di un esperimento congiunto incentrato sul regolamento di pagamenti istantanei cross-currency – ovvero pagamenti nei quali il conto del debitore e del creditore
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04