Riforma BCC: emanate le nuove disposizioni della Banca d’Italia
23 Maggio 2018
La Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza in materia di banche di credito cooperativo (BCC). La disciplina riguarda profili importanti per la qualificazione delle BCC come banche mutualistiche a carattere locale: le categorie di soci e di
Fintech and banking: intervento del Vicedirettore della Banca d’Italia
15 Maggio 2018
Il Vicedirettore Generale della Banca d’Italia, Dott. Fabio Panetta, in data 12 maggio è intervenuto sul tema “Fintech and banking: today and tomorrow” in occasione dell’Annual Reunion of the Harvard Law School Association of Europe.In particolare, nel suo intervento, il
Il sistema bancario italiano nel quadro dell’Unione bancaria europea: intervento del Vicedirettore della Banca d’Italia
14 Maggio 2018
Il Vicedirettore Generale della Banca d’Italia, dott. Fabio Panetta, in data 10 maggio è intervenuto al seminario di aggiornamento professionale organizzato presso la Camera dei Deputati su “Il sistema bancario italiano nel quadro dell’Unione bancaria europea”.In particolare, nel suo intervento,
Fintech: Salvatore Rossi sugli sviluppi tecnologici e di mercato e profili regolamentari
11 Maggio 2018
Il Direttore Generale della Banca d’Italia e Presidente dell’IVASS, dott. Salvatore Rossi, in data 10 maggio è intervenuto all’inaugurazione del Corso di Alta Formazione per gli Amministratori e gli Organi di controllo delle imprese bancarie “Fintech e Diritto”, organizzata dall’Associazione
Rapporto di stabilità finanziaria 2018: Banca d’Italia evidenzia i rischi delle criptovalute
3 Maggio 2018
Banca d’Italia ha pubblicato il Rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria di aprile 2018.Il Rapporto fornisce informazioni sulle condizioni del sistema finanziario, inquadrandole nel contesto macroeconomico e finanziario mondiale, e sui principali fattori di rischio di origine interna e internazionale, valutandone
Banca d’Italia pubblica i moduli per le segnalazioni whistleblowing e le segnalazioni aziendali
2 Maggio 2018
Banca d’Italia ha pubblicato i moduli per le segnalazioni di violazioni normative e irregolarità di natura gestionale da parte di dipendenti e collaboratori degli intermediari vigilati (segnalazioni whistleblowing) o da altri soggetti non dipendente o collaboratore (segnalazioni aziendali). La Banca
Centrale dei Rischi: aggiornato il documento Banca d’Italia sulle modalità di scambio delle informazioni
24 Aprile 2018
Banca d’Italia ha pubblicato la versione 8.3 del marzo 2018 del documento relativo alle modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi. Il documento ha lo scopo di illustrare i dettagli tecnici dello scambio delle informazioni riguardanti
Consultazione Banca d’Italia sulle disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela e in materia di organizzazione, procedure e controlli interni
17 Aprile 2018
Filippo Berneri, Partner, ACFirm Studio Associato
1. Premessa In data 13 aprile 2018, la Banca d’Italia ha posto in consultazione pubblica due documenti in tema di antiriciclaggio.Il primo riguardante le nuove disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela; e il secondo concernente invece le
Banca d’Italia proroga i termini per il resoconto ICAAP/ILAAP
12 Aprile 2018
Con Comunicazione dell’11 aprile 2018 Banca d’Italia ha prorogato al 30 giugno 2018 i termini per il resoconto ICAAP/ILAAP per le banche meno significative e per le SIM.
Cessione del quinto: nuovi Orientamenti di vigilanza Banca d’Italia
30 Marzo 2018
Banca d’Italia ha inviato agli operatori una nuova Comunicazione recante gli Orientamenti della vigilanza in materia di operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Tenendo anche conto di quanto emerso da occasioni di confronto con
In consultazione le nuove disposizioni Banca d’Italia di vigilanza sugli investimenti in immobili
19 Marzo 2018
Banca d’Italia ha posto consultazione le nuove disposizioni di vigilanza in materia di investimenti in immobili delle banche e degli immobili acquisiti per recupero crediti. Le disposizioni sono destinate a confluire nella Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 e
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04