WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

BCC

Approfondimenti
Banche e intermediari

L’ipotesi di sospensione della riforma delle Bcc proposta in Parlamento

11 Giugno 2018

Marco Bindelli, Vice presidente e AD ai rapporti con il credito cooperativo della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro

SOMMARIO:  1. Premessa - 2. I rischi di una dilatazione dei tempi di attuazione della riforma delle Banche di credito cooperativo (Bcc) - 3. Alcuni equivoci contenuti nella Mozione con particolare enfasi alla asserita incapacità della riforma di mantenere inalterata
Flash News
Banche e intermediari

Riforma BCC: emanate le nuove disposizioni della Banca d’Italia

23 Maggio 2018
La Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza in materia di banche di credito cooperativo (BCC). La disciplina riguarda profili importanti per la qualificazione delle BCC come banche mutualistiche a carattere locale: le categorie di soci e di
Approfondimenti
Governance e controlli

La governance dei gruppi bancari cooperativi

23 Marzo 2018

Marco Bindelli, vice Presidente, BCC Civitanova

1. Premessa di ordine normativoPrima di trattare le questioni che interessano la governance delle due candidate capogruppo nazionali[1] di un Gruppo bancario cooperativo (Gbc), che forse rappresenta l’aspetto più importante e delicato dell’intero processo di costituzione del gruppo, appare utile
Flash News
Banche e intermediari

Banche di credito cooperativo: in consultazione le nuove disposizioni di vigilanza Banca d’Italia

12 Settembre 2017
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le nuove disposizioni di vigilanza per le banche di credito cooperativo. Le disposizioni sono destinate a confluire nella Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 e sostituiranno integralmente quelle contenute nel Titolo VII,
Approfondimenti
Banche e intermediari

Patti parasociali e gruppi bancari cooperativi ex art. 37-bis del Testo unico bancario

2 Maggio 2017

Marco Bindelli, Dottore Commercialista, partner Studio Mancinelli – Ancona

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Breve cenno ai patti parasociali - 3. Poteri della capogruppo ed applicabilità al gruppo bancario cooperativo della normativa bancaria che attiene alla vigilanza su base consolidata - 4. La partecipazione nelle banche e la nozione
Flash News
Banche e intermediari

In GU il contributo di vigilanza 2017-2018 per le banche di credito cooperativo

12 Aprile 2017
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2017 il decreto del Ministero dello sviluppo economico 3 marzo 2017 con cui è stato definito il contributo per le spese relative all’attività di vigilanza dovuto dalle società cooperative, dalle banche
Flash News
Banche e intermediari

Riforma Credito Cooperativo: Banca d’Italia raccomanda di individuare gli intermediari capogruppo

9 Gennaio 2017
Con lettera del 4 gennaio 2017 Banca d’Italia ha raccomandato agli intermediari che, nell’ambito della riforma del Credito Cooperativo, siano intenzionati ad assumere il ruolo di capogruppo nazionale o provinciale, di darne formale comunicazione, entro il mese di gennaio 2017,
Flash News
Banche e intermediari

Gruppo Bancario Cooperativo: pubblicate le nuove Disposizioni Banca d’Italia

3 Novembre 2016
Banca d’Italia ha pubblicato il 19° aggiornamento alla Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 recante Disposizioni di Vigilanza per le banche, con cui è stato inserito nella Parte Terza della Circolare il nuovo Capitolo 5 (Gruppo Bancario Cooperativo), con
Approfondimenti
Banche e intermediari Crisi e insolvenza

Scissione societaria, intermediari finanziari e Bcc: strumenti alternativi per incorporare banche in crisi

10 Ottobre 2016

Marco Bindelli, Dottore Commercialista, partner Studio Mancinelli – Ancona

SOMMARIO: 1. Nuovi sistemi di prevenzione e gestione delle crisi bancarie - 2. L’incorporazione di enti creditizi che versano in situazioni di dissesto - 3. La scissione di società che esercitano attività bancaria ovvero “fusione parziale” di banche in default
Attualità
Banche e intermediari

Il parere della BCE sull’intervento di riforma delle banche di credito cooperativo italiane

13 Settembre 2016

Luca Amorello, PhD candidate in Law & Economics of Money and Finance, Goethe University of Frankfurt e LLM Candidate, Harvard Law School

La Banca Centrale Europea (BCE), in conformità con i compiti ad essa attribuiti dagli articoli 127(4) e 282(5) del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFEU) e dall’art. 2(1) della Decisione del Consiglio 98/415/CE, ha appena pubblicato la propria opinione sullo
Flash News
Banche e intermediari

Riforma BCC: in consultazione le disposizioni di vigilanza sul gruppo bancario cooperativo

18 Luglio 2016
La Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le disposizioni di attuazione della riforma delle banche di credito cooperativo approvata dal Parlamento nell’aprile scorso e di cui al decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, convertito con legge 8 aprile 2016,
Editoriali
Banche

Come superare talune perplessità espresse dalla politica in tema di way out

23 Giugno 2016

Mirella Pellegrini

Nell’articolo apparso il 18 marzo u.s. su Repubblica, dal titolo “Spaccatura nella maggioranza: i senatori del Pd contro la riforma delle Bcc”, vengono rappresentate le rimostranze di esponenti del PD che riflettono alcuni equivoci interpretativi del D.L. n. 18/2016.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter