WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

BCE

Flash News
Risk management

Stress test: valutazione positiva della BCE sulle posizioni di liquidità delle banche

8 Ottobre 2019
Con comunicato stampa di ieri, la Banca centrale europea (BCE) ha reso noto che, in base ai risultati della prova di stress di vigilanza condotta nel 2019, la vasta maggioranza delle banche direttamente vigilate mostra nel complesso posizioni di liquidità
Flash News
Risk management

BCE: pubblicata la versione consolidata della Guida sui modelli interni

2 Ottobre 2019
La BCE ha pubblicato la versione consolidata della propria Guida sui modelli interni.
Flash News
Banche e intermediari

La BCE approva il nuovo QE e la riduzione dei tassi di interesse

12 Settembre 2019
Come si legge nel comunicato stampa di seguito espressamente riportato nella sua versione italiana, nella riunione odierna il Consiglio direttivo della BCE ha adottato le seguenti decisioni di politica monetaria.
Flash News
Governance e controlli

Amministratori non esecutivi: rapporto BCE sull’adeguatezza del tempo dedicato alla loro funzione

6 Settembre 2019
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un rapporto relativo all’impegno temporale degli amministratori non esecutivi delle banche nel quadro del Meccanismo di vigilanza unico (MVU). Il documento si inserisce nel contesto della verifica dei requisiti di professionalità e onorabilità degli
Flash News
Banche e intermediari

Accordo BCE e Corte dei Conti UE per l’accesso alle informazioni bancarie

30 Agosto 2019
La Corte dei Conti europea (ECA) e la Banca centrale europea (BCE) hanno raggiunto un accordo su un protocollo d’intesa volto ad una miglior condivisione delle informazioni di carattere bancario tra le due istituzioni. In particolare, l’accordo consentirà alla Corte
Flash News
NPL Risk management

NPE: la BCE rivede le aspettative di vigilanza sugli accantonamenti prudenziali

28 Agosto 2019
Con comunicazione del 22 agosto 2019, la Banca centrale europea ha reso noto di aver rivisto le proprie aspettative di vigilanza in merito agli accantonamenti prudenziali per le nuove esposizioni deteriorate (non performing exposures, NPE) definite nell’Addendum alle Linee guida
Flash News
Banche e intermediari

EURSTR: nuovo indirizzo BCE sullo euro short-term rate

26 Luglio 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 luglio 2019 l’Indirizzo (UE) 2019/1265 della Banca centrale europea, del 10 luglio 2019, sullo euro short-term rate (EURSTR) (BCE/2019/19). Il presente indirizzo disciplina lo euro short-term rate e stabilisce la responsabilità della
Flash News
Mercati finanziari

Euro Short Term Rate: pubblicate le Linee guida della BCE

12 Luglio 2019
La Banca Centrale Europea ha pubblicato delle Linee guida relative all’Euro Short Term Rate (€STR).
Flash News
Risk management

Guida BCE sui modelli interni: pubblicati i capitoli dedicati ai rischi specifici

8 Luglio 2019
La BCE ha pubblicato gli ultimi capitoli della propria Guida sui modelli interni. In particolare, vengono pubblicati i capitoli dedicati ai rischi specifici, ovvero: il rischio di credito; il rischio di mercato; il rischio di controparte. La Guida è volta
Flash News
Banche e intermediari

Gruppi di vigilanza congiunti: principi BCE per la definizione degli obiettivi e la condivisione di feedback

1 Luglio 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 giugno 2019 la Decisione (UE) 2019/976 della Banca centrale europea del 29 maggio 2019 che stabilisce i principi per la definizione degli obiettivi e per la condivisione di feedback nei gruppi di
Flash News
Banche e intermediari

BCE: in GU UE la definizione del contributo di vigilanza

6 Maggio 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 2 maggio 2019 la Decisione (UE) 2019/685 della Banca centrale europea, del 18 aprile 2019, sull’importo complessivo dei contributi annuali per le attività di vigilanza per l’anno 2019 (BCE/2019/10). L’importo totale dei contributi
Flash News
Banche e intermediari

BCE: aumentano i contributi di vigilanza per il 2019

30 Aprile 2019
La BCE ha fissato a 576 milioni di euro i contributi per le attività di vigilanza per l’anno 2019. Il contributo di vigilanza per singola banca è determinato in base alla sua rilevanza e al suo profilo di rischio, utilizzando

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter