NPE: la BCE rivede le aspettative di vigilanza sugli accantonamenti prudenziali
28 Agosto 2019
Con comunicazione del 22 agosto 2019, la Banca centrale europea ha reso noto di aver rivisto le proprie aspettative di vigilanza in merito agli accantonamenti prudenziali per le nuove esposizioni deteriorate (non performing exposures, NPE) definite nell’Addendum alle Linee guida
EURSTR: nuovo indirizzo BCE sullo euro short-term rate
26 Luglio 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 luglio 2019 l’Indirizzo (UE) 2019/1265 della Banca centrale europea, del 10 luglio 2019, sullo euro short-term rate (EURSTR) (BCE/2019/19). Il presente indirizzo disciplina lo euro short-term rate e stabilisce la responsabilità della
Guida BCE sui modelli interni: pubblicati i capitoli dedicati ai rischi specifici
8 Luglio 2019
La BCE ha pubblicato gli ultimi capitoli della propria Guida sui modelli interni. In particolare, vengono pubblicati i capitoli dedicati ai rischi specifici, ovvero: il rischio di credito; il rischio di mercato; il rischio di controparte. La Guida è volta
Gruppi di vigilanza congiunti: principi BCE per la definizione degli obiettivi e la condivisione di feedback
1 Luglio 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 giugno 2019 la Decisione (UE) 2019/976 della Banca centrale europea del 29 maggio 2019 che stabilisce i principi per la definizione degli obiettivi e per la condivisione di feedback nei gruppi di
BCE: in GU UE la definizione del contributo di vigilanza
6 Maggio 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 2 maggio 2019 la Decisione (UE) 2019/685 della Banca centrale europea, del 18 aprile 2019, sull’importo complessivo dei contributi annuali per le attività di vigilanza per l’anno 2019 (BCE/2019/10). L’importo totale dei contributi
BCE: aumentano i contributi di vigilanza per il 2019
30 Aprile 2019
La BCE ha fissato a 576 milioni di euro i contributi per le attività di vigilanza per l’anno 2019. Il contributo di vigilanza per singola banca è determinato in base alla sua rilevanza e al suo profilo di rischio, utilizzando
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi i risultati aggregati del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP) condotto nel 2018. Il requisito SREP complessivo per il capitale primario di classe 1 (Common Equity
Professore Ordinario di Corporate & Investment Banking e Corporate Finance, Università Parthenope di Napoli
La BCE, ad otto mesi dalla scadenza del mandato del suo Presidente e nell’anno comunque della variazione di metà dei componenti del Comitato Esecutivo ha annunciato una rimodulazione delle proprie linee di intervento di politica monetaria. Ad una prima lettura
In Gazzetta Ufficiale UE la Decisione BCE sulla delega del potere di adottare decisioni relative ai poteri di vigilanza conferiti dalla normativa nazionale
25 Febbraio 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 25 febbraio 2019 la Decisione (UE) 2019/322 della Banca centrale europea, del 31 gennaio 2019, che specifica i criteri per la delega dei poteri decisionali ai capi delle unità operative della BCE per
AML/CTF: dalle ESAs l’accordo multilaterale sullo scambio di informazioni tra la BCE e le CAs
15 Gennaio 2019
Le Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA) hanno pubblicato l’accordo multilaterale sulle modalità pratiche per lo scambio di informazioni tra la Banca Centrale Europea e le autorità competenti (competent authorities o CAs) incaricate di vigilare sulla conformità degli
In GU UE la Raccomandazione BCE sulle politiche di distribuzione dei dividendi
11 Gennaio 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’11 gennaio 2019 la Raccomandazione della BCE del 7 gennaio 2019 sulle politiche di distribuzione dei dividendi (ECB/2019/1). La Raccomandazione è rivolta ai soggetti vigilati significativi ed ai gruppi vigilati significativi. La Raccomandazione è
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04