Vigilanza bancaria: la BCE definisce le priorità per il 2017
16 Dicembre 2016
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato le proprie priorità per il 2017 concernenti la vigilanza degli enti creditizi significativi nell’area dell’euro. L’attenzione è rivolta principalmente ai rischi fondamentali fronteggiati al momento dalle banche, tra cui la necessità di adattarsi
Parere BCE sulla proposta di modifica alla IV Direttiva Antiriciclaggio
12 Dicembre 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 9 dicembre 2016 il Parere della Banca centrale europea, del 12 ottobre 2016, su una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione
Meccanismo di vigilanza unico: le raccomandazioni della Corte dei conti europea alla BCE
22 Novembre 2016
La Corte dei conti europea ha pubblicato la relazione speciale n. 29/2016 su «Il Meccanismo di vigilanza unico: un buon inizio, ma sono necessari ulteriori miglioramenti».
Nuove linee-guida BCE in materia di attuazione della politica monetaria dell’Eurosistema
16 Novembre 2016
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato le nuove linee-guida in materia di implementazione della sua politica monetaria. Al fine di svolgere le sue operazioni di mercato, l’Eurosistema ha il potere di svolgere procedure di gara sia a tasso fisso
La BCE lancia una consultazione sulla guida per la valutazione degli esponenti aziendali
16 Novembre 2016
La Banca Centrale Europea (BCE) ha lanciato una consultazione pubblica sul progetto di guida riguardante le valutazioni dei requisiti di professionalità e onorabilità degli esponenti aziendali.
CRR: specifiche BCE per il riconoscimento dei sistemi di protezione istituzionale a fini prudenziali da parte delle autorità nazionali
15 Novembre 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 15 novembre 2016 l’Indirizzo (UE) 2016/1994 della Banca centrale europea del 4 novembre 2016 relativo al metodo per il riconoscimento dei sistemi di protezione istituzionale a fini prudenziali da parte delle autorità nazionali
Parere BCE sulla proposta di legge polacca che facilita il rimborso di alcuni oneri imputati ai prestiti in valuta estera
27 Ottobre 2016
La Banca Centrale Europea (BCE), su richiesta del parlamento polacco, ha pubblicato un parere sulla proposta di legge riguardante il rimborso di alcuni oneri illegittimamente imputati dalla banche polacche ai prestiti indicizzati o denominati in valuta estera. La BCE rileva
Parere BCE sulle proposte di regolamento per i fondi europei per il venture capital e per l’imprenditoria sociale
26 Ottobre 2016
Pubblicato Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 ottobre 2016 il Parere della Banca centrale europea, del 12 settembre 2016, su una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il Regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai fondi
Opinion BCE sulla movimentazione di immobili o capitale azionario acquistato a seguito di un procedimento di risanamento del debito
19 Ottobre 2016
La Banca Centrale Europea (BCE), su richiesta del Ministro delle Finanze di Cipro, ha pubblicato una opinione sulla proposta di legge che modifica la normativa cipriota sulle imprese bancarie. Scopo della proposta di legge e’ quello di armonizzare la legge
Professore Ordinario di Corporate & Investment Banking e Corporate Finance, Università Parthenope di Napoli
1. Premessa Il dibattito in merito alla sostenibilità e all’efficacia delle politiche monetarie assunte dalle Banche Centrali attraverso il governo dei tassi d’interesse è ormai costante e risulta arricchito dal manifestarsi di accadimenti che derivano dall’accumularsi di situazioni dopo oltre
Opinion BCE sulle proposte di modifica del consiglio direttivo della banca centrale lettone
4 Ottobre 2016
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato, su richiesta della Latvijas Banka, la sua opinione circa la proposta di modifica della legge che disciplina la composizione del consiglio direttivo della stessa banca centrale lettone. La proposta di legge intende ridurre
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03