WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

BCE

Flash News
Finanza

Indicazioni prospettiche dei tassi: approfondimento BCE sull’impatto macroeconomico

3 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un approfondimento che riassume il lavoro svolto dalla task force dell'Eurosistema sull'impatto macroeconomico delle indicazioni prospettiche dei tassi (FG).
Flash News
Risk management

Rischio di credito: approfondimento BCE sui diversi approcci delle banche UE

1 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un approfondimento sulle nuove disposizioni sul rischio di credito a livello di portafoglio per le banche che sono state oggetto degli stress test EBA.
Flash News
Finanza pubblica

Remunerazione delle riserve in eccesso degli enti pubblici: in GU UE la decisione BCE

1 Marzo 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 febbraio 2022, la decisione (UE) 2022/310 della Banca centrale europea del 17 febbraio 2022 che modifica la decisione (UE) 2019/1743 della Banca centrale europea sulla remunerazione di riserve in eccesso e di
Flash News
Risk management

Remunerazione delle riserve in eccesso: BCE evidenzia il successo del two-tier system

28 Febbraio 2022
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un approfondimento sull’introduzione del sistema di tiering (two-tier system) per la remunerazione delle riserve in eccesso.
Flash News
Finanza pubblica Mercati finanziari

Target2: indirizzo BCE sui limiti alla remunerazione dei depositi delle PA

25 Febbraio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 25 febbraio 2022, l’indirizzo (UE) 2022/311 della Banca centrale europea del 17 febbraio 2022 che modifica l’indirizzo BCE/2012/27 relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale
Flash News
Banche e intermediari

BCE: pubblicato l’elenco aggiornato a gennaio 2022 dei soggetti vigilati

23 Febbraio 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato l’elenco aggiornato dei soggetti significativi, che sono vigilati direttamente dalla BCE (parte A) e i soggetti vigilati less significant che sono vigilati indirettamente dalla BCE (parte B), sulla base dell’articolo 2, paragrafo 20, del
Flash News
Banche e intermediari

BCE: obbiettivo primario è stabilizzare l’inflazione

21 Febbraio 2022
Pubblicato il bollettino economico della Banca Centrale europea (BCE) n. 1 di febbraio 2022.
Flash News
Risk management

Requisiti patrimoniali e leva finanziaria: la BCE non estenderà le misure straordinarie

10 Febbraio 2022
Nell’ambito delle misure straordinarie per far fronte alla pandemia da Covid-19, la Banca centrale europea (BCE) ha comunicato di non ritenere necessario consentire alle banche di operare al di sotto del livello di capitale definito dalle linee guida del secondo
Flash News
Risk management

SREP: per il 2022 la BCE chiede un aumento del capitale detenuto

10 Febbraio 2022
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi gli esiti del processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, SREP) per il 2021.
Dialoghi
Politiche monetarie

Storia dell’Euro e ruolo della BCE

3 Febbraio 2022

Mario Comana

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università LUISS Guido Carli di Roma

Adesso che l’inflazione sta arrivando, la conclusione della politica monetaria iperespansiva della Bce e delle altre principali banche centrali si approssima.
Flash News
Banche e intermediari

Meccanismo di vigilanza unico: in GU UE le novità della BCE

31 Gennaio 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 31 gennaio 2022, la decisione (UE) 2022/134 della Banca centrale europea del 19 gennaio 2022 che stabilisce norme comuni sulla trasmissione da parte della Banca centrale europea di informazioni di vigilanza ad autorità
Flash News
Risk management

Rischi climatici: al via gli stress test 2022 della BCE

27 Gennaio 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato dei chiarimenti in merito alla terminologia utilizzata per gli scenari macoeconomici degli stress test sui rischi derivanti dal cambiamento climatico 2022.

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter