Benchmarks Regulation: la posizione ESMA sulle modifiche della Commissione
22 Agosto 2022
L'ESMA ha pubblicato il proprio contributo relativo alla consultazione della Commissione europea sulla revisione del Regolamento (UE) 2016/1011 (Benchmarks Regulation - BMR).
Benchmark critici: protocollo d’intesa Banca d’Italia e Consob
25 Luglio 2022
La Banca d'Italia e la Consob hanno sottoscritto in data odierna un protocollo d’intesa che definisce le modalità per la collaborazione e lo scambio di informazioni ai fini della partecipazione ai collegi europei di supervisione degli indici finanziari di riferimento
Amministratori di benchmark: la disciplina delle sanzioni e delle commissioni di vigilanza
24 Maggio 2022
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 24 maggio 2022 due Regolamenti delegati relativi alla vigilanza ESMA sugli amministratori benchmark (amministratori di indici di riferimento)
Fattori ESG: nuova Q&A ESMA sulla ricomprensione nella metodologia dei benchmark
19 Aprile 2022
ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation – BMR).
Riforma dei benchmark: l’approfondimento Banca d’Italia
22 Febbraio 2022
La Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Quale futuro per i benchmark del mercato monetario in euro?", il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento".
Amministratori di benchmark critici: al via la supervisione dell’ESMA
1 Febbraio 2022
L’ESMA è dal 1° gennaio il supervisore degli amministratori di benchmark critici dell'Unione europea (UE) e degli amministratori di paesi terzi riconosciuti dall'UE ai sensi del regolamento sui benchmark.
Benchmarks Regulation: aggiornamento di gennaio 2022 delle Q&A ESMA
31 Gennaio 2022
ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation – BMR).
Regolamento Benchmark: Consob si conforma agli Orientamenti ESMA sulla sorveglianza
24 Gennaio 2022
Con avviso del 20 gennaio 2022, Consob ha comunicato all'ESMA l'intenzione di conformarsi agli orientamenti sulla metodologia, sulla funzione di sorveglianza e sulla conservazione delle registrazioni a norma del regolamento sugli indici usati come indici di riferimento emanati dall’ESMA ai
Riforma dei benchmark: l’ESMA su obblighi di compensazione e negoziazione in derivati
16 Dicembre 2021
L'ESMA ha pubblicato una una dichiarazione sull'attuazione delle modifiche all'obbligo di compensazione (CO) e all'obbligo di negoziazione di derivati (DTO) alla luce della transizione dei benchmark.
Benchmarks Regulation: aggiornamento di novembre 2021 alle Q&A ESMA
22 Novembre 2021
L'ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle proprie Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation – BMR).
Benchmarks Regulation: pubblicate le nuove Q&A ESMA
24 Agosto 2021
ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle proprie Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation - BMR).In particolare,
Regolamento Benchmarks: pubblicati in GU UE i nuovi RTS
13 Agosto 2021
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13 agosto 2021 le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS) del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03