WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Bilancio

Flash News
Contabilità pubblica

Enti locali: in GU gli aggiornamenti ai sistemi contabili ed agli schemi di bilancio

16 Settembre 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 221 del 15 settembre 2021 il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 1° settembre 2021 di aggiornamento degli allegati al decreto legislativo n. 118 del 2011, recante disposizioni in materia dei sistemi contabili
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Interesse ad agire ai fini dell’impugnazione delle delibere di approvazione del bilancio

6 Settembre 2021

Giuliano Rigatti, Avvocato, Cultore della materia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 luglio 2021, n. 21238 – Pres. Scaldaferri, Rel. Iofrida ]
Ai fini della legittimazione del socio ad agire in giudizio per ottenere l’annullamento, ai sensi dell’art. 2379 c.c., delle deliberazioni di approvazione del bilancio, non occorre secondo la Corte l’allegazione «dell’incidenza negativa nella di lui sfera giuridica e patrimoniale delle
Flash News
Contabilità pubblica

Circolare RGS su assestamento del bilancio di previsione e budget rivisto

27 Aprile 2021
Pubblicata la Circolare Ragioneria Generale dello Stato del 21 aprile 2021 n. 14 in materia di assestamento del bilancio di previsione e budget rivisto per l’anno finanziario 2021. Sul punto si ricorda che la predisposizione del budget rivisto 2021 è
Giurisprudenza
Società Scioglimento, liquidazione e cancellazione

Sulla sorte dei crediti non iscritti a bilancio dopo l’estinzione della società

6 Aprile 2021

Silvia Maglio, trainee lawyer presso Hogan Lovells Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. III, 26 gennaio 2021, n. 1724 – Pres. Vivaldi, Rel. Rossetti ]
I crediti di una società commerciale estinta non possono ritenersi rinunciati per il solo fatto che non sono stati evidenziati nel bilancio finale di liquidazione, a meno che tale omissione non sia accompagnata da ulteriori circostanze tali da non consentire
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Legittimazione del socio-amministratore ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio

8 Marzo 2021

Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 dicembre 2020, n. 29325 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione conferma il proprio consolidato orientamento in virtù del quale il socio-amministratore di una società di capitali è legittimato all’impugnazione della delibera assembleare di approvazione del bilancio anche nell’ipotesi in cui, nella
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Responsabilità degli amministratori: la prescrizione decorre dalla pubblicazione del bilancio

18 Febbraio 2021

Rossella Pucci, Dentons Europe Studio Legale Tributario

[ Tribunale di Milano, 18 giugno 2020, n. 3419 – Pres. Riva Crugnola, Rel. Marconi ]
Il Tribunale di Milano interviene in materia di azione di responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali per la violazione degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale.
Giurisprudenza
Società Scioglimento, liquidazione e cancellazione

Società estinta: l’omissione del credito nel bilancio finale di liquidazione non è indice della sua remissione

15 Dicembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. III, 14 dicembre 2020, n. 28349 – Pres. Vivaldi, Rel. Rossetti ]
La remissione del debito, quale causa di estinzione delle obbligazioni, esige che la volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco; un comportamento tacito, pertanto, può ritenersi indice della volontà del creditore di rinunciare al proprio credito solo quando
Giurisprudenza
Società Scritture contabili e bilancio

Bilancio: acquisto di un’immobilizzazione finanziaria da parte di una società per azioni

14 Luglio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 23 aprile 2020, C-640/18 – Pres. Xuereb, Rel. Arabadjiev ]
Nel caso di un’operazione di acquisto, da parte di una società per azioni, di un’immobilizzazione finanziaria, per la quale il pagamento del prezzo è previsto in modo scaglionato a lungo termine, senza interessi, in condizioni simili a quelle di un
Giurisprudenza
TAX Imposta di registro

L’atto enunciato si considera finanziamento, con tassazione proporzionale ai fini del registro, se contabilizzato come tale in bilancio

28 Maggio 2020

Giulio Mangiafico, Dottorando in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 marzo 2020, nn. 6157 e 6158 – Pres. Mocci, Rel. La Torre ]
Nell’ambito dell’imposta registro, ai fini della qualificazione di una erogazione in denaro da parte di un socio, enunciata in un atto di scissione, come finanziamento, con conseguente applicazione dell’imposta in misura proporzionale (aliquota del 3%), è dirimente la modalità di
Approfondimenti
Gestione collettiva Governance e controlli

Il trattamento in bilancio del trasferimento di crediti unlikely to pay in cambio di quote di “fondi di ristrutturazione”

21 Aprile 2020

Angelo Bonissoni e Michele Citarella, CBA

Banca d’Italia, Consob ed Ivass affrontano insieme, con il documento n. 8 in materia di applicazione degli IAS/IFRS (il “Documento”),[1] il tema del trattamento in bilancio delle cessioni di tipo multioriginator di portafogli creditizi deteriorati diversi dalle sofferenze (crediti “unlikely
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Superamento della presunzione di onerosità dei prestiti dei soci: serve l’iscrizione in bilancio

13 Marzo 2020

Natascia Ubaldino

[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 gennaio 2020, n. 1475 – Pres. Sorrentino, Rel. Fracanzani ]
La sola produzione di contratti e corrispondenza, aventi data certa, non assicura la prova circa la natura infruttifera di prestiti infragruppo, e conseguentemente non basta per superare, in assenza di iscrizione in bilancio, la presunzione di onerosità del prestito soci
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Invalidità della delibera di approvazione del bilancio: profili processuali e sostanziali

27 Febbraio 2020

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Tribunale di Milano, 12 settembre 2019, n. 8138 – Pres. Riva Crugnola, Rel. Ricci ]
La previsione di cui all’art. 2434-bis c.c. (applicabile alle s.r.l. ex art. 2479-ter c.c.) - secondo cui le deliberazioni di approvazione del bilancio non possono essere impugnate dopo che è avvenuta l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio successivo - costituisce attuazione

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02