WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Cartolarizzazioni

Flash News
Fiscalità finanziaria

Il Notariato sul regime fiscale delle cartolarizzazioni nel Decreto Crescita

5 Settembre 2019
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 83-2019/T, a cura di Susanna Cannizzaro e Giampiero Petteruti, avente ad oggetto “Prime note sul regime fiscale delle operazioni di cartolarizzazione nel Decreto Crescita 2019”. Lo Studio riguarda le agevolazioni
Flash News
Finanza Risk management

Cartolarizzazioni: consultazione EBA sul calcolo della scadenza media ponderata

1 Agosto 2019
EBA ha avviato una pubblica consultazione sulla metodologia per determinare la scadenza media ponderata (WAM) dei pagamenti contrattuali dovuti nell’ambito della tranche di un’operazione di cartolarizzazione come prevista dall’art. 257(1)(a) del Regolamento (UE) N. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli
Approfondimenti
NPL

I crediti deteriorati. Tecniche di gestione negoziale: cessione e ristrutturazione

4 Luglio 2019

Avv. Giuseppe Gallo

 Sommario: 1. Introduzione - 2. Crisi economica e quadro normativo di riferimento. Le misure di salvataggio in ambito europeo – 3. La situazione italiana. Gli interventi di ordine pubblicistico – 4. Le definizioni di credito deteriorato e vigilanza prudenziale della
Flash News
Finanza Mercati finanziari

Cartolarizzazioni: nuovi RTS sulle informazioni per l’autorizzazione a valutare i criteri STS

29 Maggio 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 29 maggio 2019 il Regolamento delegato (UE) 2019/885 della Commissione, del 5 febbraio 2019, che integra il Regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per
Flash News
Finanza

Regolamento cartolarizzazioni: aggiornamento di maggio 2019 alle Q&A ESMA

29 Maggio 2019
ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle proprie Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate. Le nuove Q&A forniscono chiarimenti su diversi aspetti
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria IRES - IRAP

Cartolarizzazioni: sul diritto delle società veicolo al rimborso delle ritenute d’acconto

22 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 maggio 2019, n.13162 – Pres. Campanile, Rel. Di Marzio ]
Nelle operazioni di c.d. cartolarizzazione, i flussi di liquidità ingenerati dall’incasso dei crediti, destinati a confluire nel patrimonio separato all’uopo costituito e versati sui conti correnti accesi dalla c.d. società veicolo, di cui all’art. 3 della legge n. 130 del
Approfondimenti
Fiscalità

Profili tributari delle modifiche introdotte dal D.L. Crescita in materia di cartolarizzazioni

8 Maggio 2019

Luca Rossi e Giacomo Ficai, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

1. Premessa L’art. 23 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (di seguito, “D.L. Crescita”), apporta diverse modifiche alla Legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di operazioni di cartolarizzazione, tra le quali si segnalano:
Attualità
Fiscalità finanziaria

Le novità fiscali contenute nel Decreto Crescita in materia di cartolarizzazione di beni immobili

6 Maggio 2019

Francesco Assegnati e Michele Citarella, CBA Studio Legale e Tributario

Con l’approvazione del Decreto Crescita, pubblicato dopo un tormentato iter di approvazione sulla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2019, il Governo interviene nuovamente sul testo della legge sulle cartolarizzazioni (la “L. 130/1999”) introducendo numerose novità, anche di natura tributaria.
Approfondimenti
Finanza

La (ambigua) definizione delle nuove frontiere della cartolarizzazione: “dei proventi immobiliari” o “degli immobili”?

29 Aprile 2019

Paolo Carrière, CBA Studio Legale e Tributario

Facendo seguito ai due precedenti, recenti, interventi di cui al decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito in legge n. 96 del 21 giugno 2017 e, successivamente, alla legge del 30 dicembre 2018, n. 145, (legge di bilancio
Approfondimenti
Finanza

L’acquisto di immobili nel contesto delle operazioni di cartolarizzazione

25 Marzo 2019

Avv. Vanessa Solimeno, Partner, PLC Studio Legale

Sommario: 1. Introduzione; 2. Excursus: Le cartolarizzazioni immobiliari statali (Operazioni “SCIP”) di cui al D.L. 351/2001; 3. Le prime due ipotesi previste nella Legge 130/1999. L’art. 7.1, comma 4 e comma 5; 3.1. Acquisto di beni immobili concessi a garanzia
Attualità
Finanza Finanza pubblica

La cessione e cartolarizzazione delle riserve di appalto nei lavori pubblici. Note preliminari.

13 Marzo 2019

Avv. Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del Dipartimento di Finanza Pubblica, CMS

Approfondiremo questi temi con l’avv. Gaudiello nel corso Executive del prossimo 8 maggio a Milano. Per maggiori informazioni cfr. la pagina dedicata all’evento raggiungibile al link indicato tra i contenuti correlati.
Attualità
Fiscalità finanziaria

Sulla fiscalità diretta delle operazioni di cartolarizzazione dei proventi da beni immobili e beni mobili registrati

1 Marzo 2019

Giacomo Ficai, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

La Legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazione dei crediti è stata oggetto di alcune modifiche da parte della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (di seguito, “Legge di Stabilità”), tra le quali si segnala l’estensione dell’ambito

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter