Cartolarizzazioni: consultazione sulla revisione del quadro normativo UE
9 Ottobre 2024
La Commissione Europea ha avviato oggi una consultazione mirata sull'attuale quadro normativo UE in materia di cartolarizzazione, nonché relativamente all'evoluzione delle possibili modifiche nell'ambito dell'imminente revisione del quadro normativo.
Le ESAs hanno pubblicato oggi il proprio programma di lavoro per il 2025, ponendo particolare enfasi sulla collaborazione in corso per affrontare i rischi intersettoriali, promuovere la sostenibilità del sistema finanziario dell'UE e rafforzare la resilienza digitale delle entità finanziarie.
La proposta di un nuovo Safe Asset Europeo per il mercato della cartolarizzazioni
7 Ottobre 2024
"Verso un nuovo Safe Asset Europeo" è il titolo del position paper curato dall’ex ministro italiano dell’Economia, Giovanni Tria, e dal managing partner Hogan Lovells Italy, Patrizio Messina, e realizzato dallo studio legale internazionale Hogan Lovells in collaborazione con il
Servicer non iscritto all’albo ex art. 106 TUB: il Tribunale di Firenze si discosta dalla Cassazione
1 Ottobre 2024
[ Tribunale di Firenze, ordinanza 14 agosto 2024 – Pres. Governatori, Rel. Benincasa
]
Il Tribunale di Firenze, con ordinanza datata 14 agosto 2024 (Pres. Governatori, Rel. Benincasa), si è pronunciato sulle conseguenze dell’omessa iscrizione all’albo di cui all’art. 106 TUB del sub-servicer delegato dal servicer del recupero di un credito.
Sulla riscossione di crediti di società veicolo di cartolarizzazione non iscritte all’albo
26 Settembre 2024
[ Corte d’Appello di Venezia, Sez. I civ., 9 settembre 2024, n. 1579 – Pres.: Rizzieri, Est.: Marani
]
Con la sentenza n. 1579/2024, la Corte d’Appello di Venezia, richiamando quanto affermato dalla Cassazione, ha stabilito che la mancata iscrizione di una società veicolo di cartolarizzazione nell’albo di cui all’art. 106 TUB non le preclude la riscossione del credito.
La prova del contratto di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione
2 Agosto 2024
[ Tribunale di Milano, 30 aprile 2024, n. 4630 – Est. Tranquillo
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 4630 del 30 aprile 2024 (Est. Dott. Tranquillo), si è pronunciato sul tema della prova del contratto di cessione di crediti cartolarizzati, intercorso fra cedente e cessionario.
Le cartolarizzazioni sintetiche “estese” e gli effetti sul sistema bancario
30 Luglio 2024
Fabio Cristini, Legal Supervisor Vigilanza Intermediari del credito e dei servizi di pagamento, OAM
Il contributo analizza l'estensione del perimetro di applicazione delle cartolarizzazioni sintetiche STS alla luce della recente delibera Consob di deroga per le banche italiane con rating medio.
Sulla legittimazione in giudizio del cessionario del credito
26 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 luglio 2024, n. 18144 – Pres. De Chiara, Rel. Marulli
]
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 18144 del 02 luglio 2024, si è pronunciata sull’onere probatorio gravante sul cessionario di un credito, ai fini della dimostrazione della propria legittimazione attiva nel corso del giudizio.
Cartolarizzazioni sintetiche Sts: Consob autorizza le banche italiane
19 Luglio 2024
Consob, con delibera n. 23208 del 17 luglio 2024, ha autorizzato la deroga regolamentare (il c.d. waiver) per le banche italiane, che potranno fare ricorso alle cartolarizzazioni sintetiche Sts anche a fronte di un rating non in linea con il
EBA autorizza l’uso di garanzie per le cartolarizzazioni sotto forma di contante
1 Luglio 2024
EBA ha pubblicato un parere a Consob, in risposta alla notifica della decisione di concedere l'autorizzazione per le garanzie di alta qualità per le cartolarizzazioni in bilancio da qualificare come semplici, trasparenti e standardizzate, sotto forma di contante in deposito presso il
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04