Illegittima segnalazione in Centrale Rischi: ultimi orientamenti del Tribunale di La Spezia
1 Marzo 2021
Avv. Alessandro Pontremoli
[ Tribunale di La Spezia, 11 gennaio 2021 – G.U. Gaggioli
]
La segnalazione del debitore nell’ambito della categoria di censimento “sofferenze” (della sezione “crediti per cassa”) deve essere preceduta dalla comunicazione da parte dell’intermediario al debitore del c.d. preavviso di segnalazione, il quale ha la funzione di consentire al debitore di
Segnalazione in Centrale Rischi: la valutazione ex ante delle contestazioni del debitore
1 Marzo 2021
Angelo Petrone, Ristuccia Tufarelli & Partners
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3130 del 9 febbraio 2021, è tornata a pronunciarsi in materia di segnalazioni alla Centrale dei Rischi gestita da Banca d’Italia e conseguenti possibilità risarcitorie per il soggetto la cui segnalazione non sia
Segnalazione in Centrale Rischi: criteri di valutazione dell’eccezione di inadempimento
10 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 9 febbraio 2021, n. 3130 – Pres. Vivaldi, Rel. Rossetti
]
Per stabilire se una banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento d’una obbligazione del cliente, non è sufficiente valutare ex post se, all’esito del giudizio tra banca e cliente, le eccezioni da questi frapposte all’adempimento dei
L’ “insolvenza” e la segnalazione a sofferenza presso la Centrale dei rischi della Banca d’Italia
8 Febbraio 2021
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 dicembre 2020, n. 28635 – Pres. Geneovese, Rel. Falabella
]
La Corte di Cassazione, con la pronuncia in oggetto, sottolinea come, ai fini della segnalazione a sofferenza, la nozione di “insolvenza” non si identifichi con quella propria fallimentare, bensì si concretizzi in una “valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile come
Nuova definizione di default: Banca d’Italia sulle segnalazioni in Centrale dei rischi
29 Dicembre 2020
Con Comunicazione del 28 dicembre Banca d’Italia ha fornito indicazioni sulle modalità di segnalazione in Centrale dei rischi alla luce della nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021.
Centrale rischi: modifiche ai servizi informativi per gli intermediari partecipanti
7 Dicembre 2020
Con Comunicazione del 04 dicembre 2020 Banca d’Italia ha anticipato alcune modifiche nell’ambito dei servizi informativi per gli intermediari partecipanti alla Centrale dei rischi. Le modifiche riguarderanno in particolare i contenuti del flusso di ritorno mensile, del servizio di prima
Contestata iscrizione in Centrale Rischi ed onere probatorio in capo al segnalato
5 Novembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Tribunale di Piacenza, 09 ottobre 2020, n. 469 – Dott.ssa Iaquinti
]
Colui che deduca di avere subito un’illegittima iscrizione in Centrale Rischi ha l’onere di provare - e prima ancora di allegare in maniera specifica - il concreto pregiudizio patito a cagione del comportamento illegittimo della banca segnalante, non potendosi limitare
Segnalazione in Centrale rischi: il preavviso non è presupposto di legittimità
27 Ottobre 2020
[ Tribunale di Treviso, 29 settembre 2020 – G.U. Vortali
]
Con la presente sentenza il Tribunale di Treviso afferma il principio per cui il preavviso non rappresenta un presupposto di legittimità delle segnalazioni in Centrale rischi da parte della banca, configurando un mero obbligo la cui violazione assume rilievo esclusivamente
Illegittima segnalazione in Centrale Rischi e indagine sulle condizioni economiche pregresse del danneggiato
8 Ottobre 2020
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 1 luglio 2020, n. 13264 – Pres. Scoditti, Rel. Rossetti
]
La sussistenza del diritto al risarcimento del danno causato dalla lesione del credito commerciale, derivante dall’ingiusta segnalazione in Centrale Rischi, esige l’accertamento d’un duplice nesso causale, consistente in un primo nesso tra la condotta illecita e la contrazione dei finanziamenti
Centrale Rischi: nuovo servizio di aggiornamento dei dati per le imprese
2 Ottobre 2020
Con Comunicato stampa del 2 ottobre 2020, la Banca d’Italia ha reso nota la possibilità, per le società iscritte nel Registro delle imprese, di sottoscrivere un abbonamento per ricevere al proprio indirizzo PEC, in automatico e con frequenza mensile, i
Covid-19: ulteriori precisazioni Banca d’Italia sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi
24 Giugno 2020
Con Comunicazione del 19 giugno 2020 Banca d’Italia ha fornito ulteriori precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi a fronte dell’emergenza Covid-19.In particolare, la Comunicazione precisa:i casi in cui le garanzie erogate alla clientela per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidemia
Centrale dei Rischi: i chiarimenti Banca d’Italia sulle misure del decreto Cura Italia
29 Aprile 2020
Alessio Mastroianni, Andrea Trivelli e Alessandro Mauri, EY
IntroduzioneLa pandemia Covid-19 ha generato delle implicazioni socio-economiche i cui effetti hanno causato danni incalcolabili ed in taluni casi probabilmente irreparabili. E’ in questo frangente che il Governo italiano ha pubblicato il decreto-legge del 17 marzo 2020, n. 18, cd.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04