WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Centrale rischi

Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Centrale rischi: la banca deve provvedere a segnalare la rettifica della posizione in sofferenza con quella di credito contestato

27 Maggio 2019
[ Tribunale di Roma, 30 novembre 2017 – G.U. Scerrato ]
In caso di procedimenti cautelari ex art. 700 c.p.c. in cui si contesti la segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi, l’interesse del ricorrente ben può essere tutelato, ordinando alla banca resistente di provvedere, qualora non vi abbia già spontaneamente provveduto,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Centrale rischi: la segnalazione del credito contestato esclude il periculum in mora

27 Maggio 2019
[ Tribunale di Palermo, 16 agosto 2016 – G.U. Compagno ]
La segnalazione in Centrale Rischi della contestazione del credito da parte dal soggetto finanziato elimina del tutto il periculum in mora in merito alla segnalazione derivante da un futuro inadempimento all’obbligo di rimborso.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

La segnalazione del credito contestato alla Centrale Rischi esclude il periculum in mora

27 Maggio 2019
[ Tribunale di Vicenza, 31 marzo 2016 – G.U. Sollazzo ]
La segnalazione in Centrale Rischi del credito come contestato non esprime alcuna valutazione da parte della banca sulla situazione finanziaria del cliente e sulla solvibilità dello stesso, limitandosi a ricollegare la mancata restituzione dell’importo finanziato all’esistenza di una contestazione relativa
Flash News
Segnalazioni

Centrale dei rischi: aggiornate le istruzioni Banca d’Italia

4 Febbraio 2019
Banca d’Italia ha pubblicato il 18° aggiornamento del 31 gennaio 2019 alla Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 su “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi”.
Flash News
Segnalazioni

Centrale rischi: la nuova guida semplice di Banca d’Italia

4 Dicembre 2018
Banca d’Italia ha emanato la nuova guida pratica dal titolo “La Centrale dei rischi in parole semplici”. Le guide in parole semplici della Banca d’Italia perseguono l’obiettivo di: assicurare la trasparenza dei servizi bancari e finanziari; migliorare le conoscenze finanziarie
Flash News
Segnalazioni

Centrale rischi: in consultazione le modifiche alle Istruzioni per gli intermediari creditizi

20 Novembre 2018
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione la proposta di modifica della Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari”.
Flash News
Segnalazioni

Centrale Rischi: aggiornate le Istruzioni Banca d’Italia per gli intermediari creditizi

11 Giugno 2018
Banca d’Italia ha pubblicato il 17° aggiornamento dell’8 giugno 2018 alla Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 recante Istruzioni per gli intermediari creditizi sulla Centrale dei Rischi. L’aggiornamento elimina dal testo della Circolare n. 139 la disciplina sulla gestione delle
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Segnalazione in CRIF: il cliente deve concedere alla banca il tempo minimo per accogliere la richiesta di cancellazione

15 Maggio 2018
[ Tribunale di Verona, 19 aprile 2018 – G.U. Vaccari ]
Dichiarata la cessazione della materia del contendere in sede cautelare per la cancellazione della segnalazione in CRIF (Centrale di Rischio Finanziario) contestata dal ricorrente, va condannato alle spese, secondo il criterio della “soccombenza virtuale”, lo stesso ricorrente che abbia promosso
Flash News
Segnalazioni

Centrale dei Rischi: aggiornato il documento Banca d’Italia sulle modalità di scambio delle informazioni

24 Aprile 2018
Banca d’Italia ha pubblicato la versione 8.3 del marzo 2018 del documento relativo alle modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi. Il documento ha lo scopo di illustrare i dettagli tecnici dello scambio delle informazioni riguardanti
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Segnalazione in Centrale Rischi: il periculum in mora è in re ipsa se la segnalazione è illegittima

4 Aprile 2018

Alberto Mager

[ Tribunale Cuneo, 12 aprile 2017 – Pres. Demanchi Albengo, Rel. Biasci ]
Pendente il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo tra la banca creditrice ed una S.r.l., il socio e amministratore unico di quest’ultima proponeva ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. per ottenere la cancellazione, presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Illegittima segnalazione alla Centrale rischi: il danno deve essere allegato e provato

5 Marzo 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2017, n.1931 – Pres. Giancola, Rel. Di Marzio ]
In caso di illegittima segnalazione alla centrale rischi, il danno, sia patrimoniale che non patrimoniale, deve essere sempre allegato e provato dall’interessato. Il danno non può ritenersi sussistente in re ipsa, in ragione dell’assunto secondo cui la segnalazione alla Centrale
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

I requisiti di legittimità per la segnalazione a sofferenza delle imprese

28 Febbraio 2018

Dario Nardone

[ Tribunale di Lanciano, 12 febbraio 2018 – Pres. Rel. Cordisco ]
La vicenda processuale de qua trae origine dalla chiamata in giudizio avanti il Tribunale di Lanciano effettuata da una società ai danni di un primario istituto di credito, per sentire pronunciare la natura usuria di un contratto di finanziamento, la

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04