WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Centrale rischi

Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Indici di anomala segnalazione in Centrale Rischi

6 Luglio 2015

Livia Franco

[ Tribunale di Milano, 12 marzo 2015 ]
Ribadendo l’orientamento più volte espresso dalla Corte di Cassazione (cfr., da ultimo, la sentenza n.
Flash News
Segnalazioni

Indicazioni Banca d’Italia sulla partecipazione degli OICR alla Centrale dei rischi

8 Aprile 2015
Con Comunicazione del 07 aprile 2015 la Banca d’Italia ha fornito indicazioni relativamente agli obblighi di partecipazione degli OICR alla Centrale dei rischi.Sul punto si ricorda come il decreto legislativo n. 91 del 24 giugno 2014 (convertito, con modificazioni, in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Ammissibile il rimedio ex art. 700 c.p.c. per far valere l’illegittima segnalazione in Centrale Rischi

5 Marzo 2015
[ Tribunale di Verona, 06 febbraio 2015 ]
Il Tribunale di Verona interviene nuovamente sull’annosa diatriba relativa all’ammissibilità o meno del rimedio di cui all’art. 700 c.p.c. al fine di ottenere la cancellazione della segnalazione effettuata in Centrale Rischi.
Flash News
Segnalazioni

Centrale dei Rischi: aggiornamento febbraio 2015 alla documentazione tecnica sullo scambio delle informazioni

5 Marzo 2015
Pubblicata dalla Banca d'Italia la nuova Documentazione tecnica, versione 7.4.5 del febbraio 2015, relativa alle modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Necessaria condizione di insolvenza (o equiparabile) al momento della segnalazione in Centrale Rischi

18 Febbraio 2015
[ Tribunale di Asti, 02 febbraio 2015 ]
Il Tribunale di Asti ha ritenuto illegittima la segnalazione in CR da parte della banca, per non aver correttamente valutazione, ai sensi delle Istruzioni della Banca d’Italia (Sez. II art.1.5), il complessivo stato dell’impresa, ed in particolare la necessaria condizione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Concetto di “sofferenza” in caso segnalazione alla Centrale Rischi

14 Febbraio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 gennaio 2015, n. 1725 ]
Appostazione a sofferenza – Segnalazione Centrale Rischi – Insolvenza – Legge fallimentare – Istruzioni Banca d’Italia
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Illegittima la segnalazione in Centrale Rischi per mero ritardo nel pagamento

21 Ottobre 2014

Michele Rondinelli

[ Tribunale di Mantova, 01 ottobre 2014 ]
Nel caso analizzato dal Tribunale di Mantova, la Banca aveva proceduto alla segnalazione in Centrale Rischi in spregio a tutta la normativa bancaria sul tema; l’istituto, infatti, aveva proceduto alla detta segnalazione solo sulla base di un mero “ritardo” nel
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Segnalazione a sofferenza in Centrale dei Rischi: obblighi di verifica, nozione e presupposti

9 Settembre 2014
[ Tribunale di Milano, 29 agosto 2014 ]
Con ordinanza del 28 agosto 2014, il Tribunale di Milano, Giudice dott. Rossella Milone, ha affermato i seguenti principi in materia di segnalazione a sofferenza in Centrale dei Rischi. Centrale dei Rischi – Segnalazione a sofferenza – Verifica della situazione
Flash News
Segnalazioni

Centrale dei rischi: in consultazione i nuovi obblighi di partecipazione degli intermediari finanziari

15 Luglio 2014
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione la bozza del Provvedimento relativo all’ “Obbligo di partecipazione degli intermediari finanziari al servizio di centralizzazione dei rischi gestito dalla Banca d’Italia” di attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dell’Economia e
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Illegittima segnalazione in Centrale Rischi: va riconosciuto il danno patrimoniale per il peggioramento dell’affidabilità commerciale

11 Luglio 2014
[ Cassazione Civile, Sez. I, 09 luglio 2014, n. 15609 ]
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Segnalazione in Centrale Rischi successiva alla transazione tra banca e cliente

9 Luglio 2014
[ Tribunale di Roma, 04 marzo 2014, n. 21191 ]
Con sentenza del 04 marzo 2014, n. 21191, il Tribunale di Roma affronta il tema della liceità della segnalazione in Centrale Rischi, particolare, per il caso di specie, perché effettuata successivamente all’intervenuta transazione tra la banca ed i clienti.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Domanda cautelare di cancellazione di segnalazione alla centrale rischi e applicazione della normativa sulla privacy

2 Luglio 2014
[ Tribunale di Verona, 27 maggio 2014 ]
Con ordinanza del 27 maggio 2014, il Tribunale di Verona, est. Dr.ssa Eugenia Tommasi di Vignano, ha affrontato il tema dell’ammissibilità del provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. per ottenere la cancellazione dalla centrale rischi, enunciando i principi espressi dalle

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04