Sistemi di informazioni creditizie (Sic): al via la consultazione per la riforma del Codice di deontologia e buona condotta
23 Aprile 2014
Con Provvedimento 17 aprile 2014 n. 203 il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato la procedura per la revisione del Codice di deontologia e buona condotta per i Sistemi di informazioni creditizie (Sic), ovvero le vecchie “centrali
Disciplina della Centrale dei rischi e segnalazioni illegittime
15 Aprile 2014
Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Antonio Matarrese, Studio Legale e Tributario Loconte & Partners
La Centrale dei Rischi, istituita presso la Banca d’Italia, è un sistema informativo “complesso”, predisposto al fine di raccogliere e distribuire informazioni sull’indebitamento e sull’esposizione creditizia della clientela delle banche e degli intermediari finanziari soggetti al controllo della Banca d’Italia.
Illegittima segnalazione in centrale rischi: ammissibile il procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
28 Marzo 2013
[ Tribunale di Verona, 18 marzo 2013
]
Con ordinanza del 18 marzo 2013 il Tribunale di Verona ha affrontato, alla luce delle novità normative di cui al D.Lgs. 1 settembre 2011 n. 150, il tema dell’esperibilità del rimedio cautelare ex art. 700 c.p.c. avente ad oggetto la
Illegittima segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.): inammissibile il ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
14 Gennaio 2013
Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis
[ Tribunale di Verona, 8 gennaio 2013
]
Massima Nel caso di illegittima segnalazione presso la Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.), è inammissibile il ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c., essendo questa fattispecie soggetta al procedimento disciplinato dall’art. 152 D.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Protezione dati personali) e, quanto
Gazzetta Ufficiale, riepilogo settimanale: dalla Centrale Rischi alla Camera di conciliazione e arbitrato Consob
3 Agosto 2012
Al fine di facilitare l’attività di aggiornamento normativo si segnalano alcuni fra gli ultimi provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel corso dell’ultima settimana, dal 26 luglio al 02 agosto, pubblicandone il testo in allegato. - Decreto Comitato Interministeriale per il
Centrale dei Rischi: pubblicato il Decreto d’urgenza 11 luglio 2012 n. 663
20 Luglio 2012
Pubblicato il Decreto d’urgenza 11 luglio 2012, n. 663, del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Presidente del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR), in materia di Centrale dei Rischi. Il Decreto è stato emanato ai sensi dell’art.
Centrale dei Rischi: pubblicata la Documentazione tecnica di maggio sulle modalità di scambio delle informazioni
11 Maggio 2012
Pubblicata dalla Banca d’Italia la Documentazione tecnica Versione 7.4.3 maggio 2012 relativa alle modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi (Centrale dei Rischi).
Centrale rischi: ultimo aggiornamento Documentazione tecnica sulle modalità di scambio delle informazioni
12 Aprile 2012
Pubblicata dalla Banca d'Italia la documentazione tecnica versione 7.4 aprile 2012 relativa alle Modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi, c.d. Centrale rischi (CR).
Centrale Rischi: documentazione tecnica Banca d’Italia sulle modalità di scambio delle informazioni
20 Febbraio 2012
Banca d’Italia ha pubblicato una documentazione tecnica in materia di Centrale Rischi sul tema delle “Modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi”.
Responsabilità per mancata cancellazione della segnalazione in Centrali Rischi Privata. Ultimi orientamenti di merito.
22 Novembre 2011
[ Tribunale di Brindisi, 22 giugno 2011, n. 940
]
Con la sentenza n. 940 del 22 giugno 2011, il Tribunale di Brindisi affronta il tema della responsabilità per mancata cancellazione della segnalazione ad una Centrali Rischi Privata.
Segnalazione degli sconfinamenti (past due). Le regole in vigore dal 1 gennaio 2012.
27 Ottobre 2011
Avv. Francesco Autelitano – Trifirò & Partners
Dal primo gennaio 2012 prende efficacia la nuova regola in tema di segnalazione in Centrale Rischi degli sconfinamenti: la banche dovranno segnalare i crediti scaduti o sconfinati da più di 90 giorni, anziché da più di 180 giorni (c.d. past
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04