WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Cessione d’azienda

Giurisprudenza
TAX Imposta di registro

Imposta di registro nella cessione d’azienda

Cessione totalitaria delle quote sociali preceduta dal conferimento del ramo d’azienda
19 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 maggio 2022, n. 14785 – Pres. Chindemi, Rel. Lo Sardo ]
Ai fini dell’assoggettamento all’imposta di registro, la cessione totalitaria delle quote sociali preceduta dal conferimento del ramo d’azienda non può essere riqualificata come cessione d’azienda unitaria ai sensi dell’art. 20 del T.U.R., così come modificato dalla Legge di bilancio 2018.
Flash News
Agevolazioni

Cessione di cooperative ai lavoratori: in GU le modalità per l’erogazione dei finanziamenti

5 Aprile 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2022, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) del 17 febbraio 2022 recante modalità e criteri per la concessione, l'erogazione e il rimborso di finanziamenti in favore di piccole imprese
Giurisprudenza
TAX Imposta di registro

Cessione d’azienda: plusvalenza rilevabile anche senza accertamento dell’imposta di registro

8 Marzo 2022

Luca Cicozzetti, Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 aprile 2021, n. 9584 – Pres. Greco, Rel. Crolla ]
In tema di cessione d’azienda, non vi è alcun obbligo, per l’Ufficio, di rettificare preliminarmente il valore dell’azienda indicato nell’atto di cessione ai fini dell’imposta di registro prima di procedere all’accertamento di una plusvalenza ai fini delle imposte dirette.
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda

Cessione d’azienda: derogabile la cessione ex lege dei contratti non personali

17 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 05 gennaio 2022, n. 192 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone ]
La regola della cessione ex lege dei contratti di azienda che non abbiano carattere personale, di cui all’art. 2558 cod. civ., vige solo se non è pattuito diversamente, come prevede l’esordio di tale disposizione.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Il cessionario d’azienda risponde di tutte le imposte e sanzioni del cedente

30 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 dicembre 2021, n. 40149 – Pres. Bruschetta, Rel. Catallozzi ]
L'art. 14, primo comma, d.lgs. n. 472 del 1997, circoscrive la responsabilità del cessionario al pagamento dell'imposta e delle sanzioni riferibili alle violazioni commesse nell'anno in cui è avvenuta la cessione e nei due precedenti.
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda

Esclusa la cessione di un’azienda non funzionante

1 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 marzo 2021, n. 8748 – Pres. Zoso, Rel. Lo Sardo ]
Non può parlarsi di vendita di ramo di azienda in assenza di un’azienda funzionante e suscettibile di essere ceduta come tale.
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda TAX Accertamento e contenzioso

Estinzione della società cedente e responsabilità solidale del cessionario di azienda

18 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 marzo 2021, n. 7545 – Pres. Perrino, Rel. Triscari ]
In tema di responsabilità solidale del cessionario di azienda o di un ramo di azienda, la iscrizione a ruolo del debito tributario della società cedente deve essere eseguita nei confronti di quest’ultima, in quanto soggetto passivo del tributo, anche in
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda

Cessione d’azienda in frode dei crediti tributari e ripartizione della responsabilità

8 Marzo 2021

Stefano Bego, Avvocato, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 2 novembre 2020, n. 26480 – Pres. Cirillo, Rel. Guida ]
Sebbene moduli diversamente l’estensione della responsabilità solidale del cessionario, la fattispecie di cessione d’azienda attuata in frode dei crediti tributari ex art. 14, comma 4, del D. Lgs. 18 dicembre 1997 n. 472, non può e non deve essere vista
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda

Responsabilità solidale del cessionario d’azienda ex art. 2560, comma 2, cod. civ.

4 Marzo 2021

Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. II, 07 ottobre 2020, n. 21561 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco ]
Con la sentenza de qua la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla efficacia costituiva della iscrizione dei debiti aziendali nei libri contabili obbligatori ai fini della responsabilità solidale ex art. 2560, comma 2, cod. civ. del cessionario di azienda.
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda

Inopponibile all’Amministrazione la cessione di società personale senza pubblicità

16 Febbraio 2021

Luca Cicozzetti, Avvocato, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 10 settembre 2020, n. 18829 – Pres. Mocci, Rel. Capozzi ]
La cessione della quota societaria da parte di un socio di società di persone, avvenuta per atto notarile non iscritto nel registro delle imprese ai sensi dell’art. 2290, comma 2, cod. civ., non è opponibile ai terzi; tale cessione, infatti,
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda TAX IVA

Detraibile per la conferitaria d’azienda il credito IVA annuale vantato dalla conferente

27 Gennaio 2021

Lorenzo Giannico

[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 luglio 2020, n. 16492 – Pres. Bruschetta, Rel. Tinarelli ]
Nell’ipotesi di conferimento d’azienda, rispetto all’originario credito IVA il cedente perde, per effetto dell’operazione straordinaria, ogni legittimazione alla detrazione, mentre l’intera posizione resta traslata sul cessionario, che, dunque, può utilizzare il credito in detrazione ovvero chiederne il rimborso, non assumendo
Giurisprudenza
Società Cessione e affitto d’azienda

Interpretazione del contratto di cessione d’azienda ed elementi extra testuali facenti capo ad una sola delle parti

16 Dicembre 2020

Mirta Morgese, Notaio, Dottoranda di Ricerca in Impresa, Lavoro e Istituzioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. III, 9 novembre 2020, n. 25090 – Pres. Scarano, Rel. Scoditti ]
Nell’interpretazione del contratto è possibile attingere al criterio logico, teleologico e sistematico anche ove il testo sia chiaro nella sua formulazione, ma presenti un significato contraddittorio rispetto ad indici esterni, che manifestino una diversa volontà delle parti. Il comportamento assunto

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter