Effetti della cessione del credito e competenza dell’ABF
La posizione del Collegio di Coordinamento
17 Febbraio 2025
[ Decisione Collegio di Coordinamento ABF, 13 gennaio 2025, n. 277
]
Il Collegio di Coordinamento ABF, con decisione n. 277/2025, si è espresso sulla legittimazione ad agire innanzi all'ABF di una società cessionaria di un credito avanzato da un consumatore nei confronti di una banca, relativamente all'estinzione anticipata di due finanziamenti.
SMD: disposizioni di vigilanza per i gestori di crediti deteriorati
14 Febbraio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 13 febbraio le disposizioni di vigilanza per il recepimento della Direttiva 2021/2167 sugli acquirenti e sui gestori di crediti deteriorati (Direttiva SMD), in attuazione delle previsioni di cui al Capo II, Titolo V, del D.
[ Tribunale di Monza, 16 novembre 2024 – G.U. C. Rizzotto
]
Il Tribunale di Monza, con sentenza del 16/11/2024, ha aderito ai principi della Cassazione sulla prova della cessione dei crediti in blocco ex art. 58 t.u.b. in caso di contestazione della legittimazione ad agire della cessionaria di un credito bancario,
Questioni intorno alla cessione di crediti in blocco
20 Gennaio 2025
[ Tribunale di Ferrara, Sez. civ., 2 gennaio 2025 – G.U. M. Martinelli
]
Il Tribunale di Ferrara, con sentenza del 02/01/2025 resa in un giudizio di opposizione all’esecuzione della riscossione di un credito bancario oggetto di cessione, si è pronunciato sulla cessione di crediti in blocco ex art. 58 t.u.b.
Cessione crediti in blocco e legittimazione del creditore-cessionario
7 Gennaio 2025
Provvedimento segnalato da Dott. Antonio Ivan Natali, G.E. presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 30 dicembre 2024 – Dott. A. I. Natali
]
Il GE del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 30/12/2024, ha offerto un’innovativa opzione ricostruttiva della cessione dei crediti in blocco, sotto il profilo della sua idoneità a radicare una legittimatio in executivis del creditore - cessionario.
L’omessa iscrizione all’albo 106 TUB rimessa alla Corte di Giustizia
6 Dicembre 2024
Segnalata da: Vincenzo Farina, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento
[ Tribunale di Brindisi, 22 ottobre 2024 – est. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 22 ottobre 2024, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione della omessa iscrizione nell'albo ex art. 106 TUB, tenuto da Banca d'Italia, di società che acquisiscono e gestiscono i crediti deteriorati.
[ Cassazione civile, Sez. I, 8 novembre 2024, n. 28790 – Pres. L. Abete, Rel. R. Amatore
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28790 dell’8 novembre 2024 (Pres. L. Abete, Rel. R. Amatore), ha messo alcuni punti fermi sull’onere della prova nel contenzioso avente ad oggetto la cessione di crediti bancari.
Subservicer non iscritto all’albo e clausola di pagamento “a prima richiesta”
31 Ottobre 2024
[ Corte d’Appello di Firenze, Sez II, 20 settembre 2024 -Pres. A. Primavera; Rel. L. Nannipieri
]
La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza del 20/09/2024, ha aderito a quanto affermato dalla Cassazione con sentenza n. 7243/2024 sulla validità della procura conferita ad un subservicer non iscritto all’albo di cui all’art. 106 TUB, che agisce per il
Cessione del credito a garanzia e imposta di registro proporzionale
23 Settembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 5 settembre 2024, n. 23873 – Pres. Sorrentino, Rel. Candia
]
Con la sentenza n. 23873/2024, la Cassazione ha stabilito che un’operazione di cessione di crediti pro solvendo a garanzia del pagamento di canoni di leasing è soggetta all’imposta di registro con aliquota dello 0,5%, ai sensi dell’art. 6 della Tariffa,
La prova del contratto di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione
2 Agosto 2024
[ Tribunale di Milano, 30 aprile 2024, n. 4630 – Est. Tranquillo
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 4630 del 30 aprile 2024 (Est. Dott. Tranquillo), si è pronunciato sul tema della prova del contratto di cessione di crediti cartolarizzati, intercorso fra cedente e cessionario.
Sulla legittimazione in giudizio del cessionario del credito
26 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 luglio 2024, n. 18144 – Pres. De Chiara, Rel. Marulli
]
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 18144 del 02 luglio 2024, si è pronunciata sull’onere probatorio gravante sul cessionario di un credito, ai fini della dimostrazione della propria legittimazione attiva nel corso del giudizio.
Intervento in giudizio del cessionario del credito e prova della cessione
24 Giugno 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 maggio 2024, n. 15010 – Pres. Marulli, Rel. Campese
]
Con ordinanza n. 15010 del 29 maggio 2024 la Corte di Cassazione (Pres. Marulli, Rel. Campese) si è pronunciata sulla prova della cessione del credito atta a legittimare l’intervento in giudizio del cessionario.
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03