WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Clausole vessatorie

Giurisprudenza
Assicurazioni

Sui limiti delle clausole di esclusione della garanzia assicurativa

24 Marzo 2021

Jihane Benarafa, dottoressa di ricerca in diritto privato comparato presso Università degli Studi di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. III, 9 luglio 2020, n. 14595 – Pres. Vivaldi, Rel. Gorgoni ]
La Suprema Corte, attraverso l’ordinanza in esame, torna a ribadire che le condizioni di assicurazione non debbano prevedere ipotesi di esclusione della garanzia tali da delimitare eccessivamente l’oggetto del contratto a favore dell’assicuratore, rendendolo di fatto privo di utilità pratica
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Mediazione immobiliare: sulla vessatorietà del diritto alla provvigione in caso di recesso

16 Ottobre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 settembre 2020, n. 19565 – Pres. D’Ascola, Rel. Giannaccari ]
La clausola che attribuisca al mediatore il diritto alla provvigione anche in caso di recesso da parte del venditore può presumersi vessatoria quando il compenso non trova giustificazione nella prestazione svolta dal mediatore. È compito del giudice di merito valutare
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Clausole vessatorie: se sottoscritte sono valide anche se scarsamente o per nulla leggibili

13 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 febbraio 2018, n. 3307 – Pres. Amendola, Rel. Cirillo ]
In materia di contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti (nella specie, utenza telefonica), la clausola con cui si stabilisce una deroga alla competenza territoriale ha natura vessatoria e deve
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Limiti alla vessatorietà della clausola regolante l’applicazione degli interessi di mora in un contratto di finanziamento

2 Settembre 2016

Avv. Roberto Rainone

[ Tribunale di Velletri, 15 marzo 2016, n. 1210 ]
Con il provvedimento in oggetto il Tribunale Civile di Velletri si pronuncia su un’opposizione a decreto ingiuntivo promosso per il recupero del credito (trattasi di credito al consumo) derivante da un contratto di finanziamento. La sentenza merita attenzione in relazione
Giurisprudenza
Assicurazioni

Clausola claims made: per le Sezioni Unite non è vessatoria, ma comunque a rischio nullità

9 Maggio 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 6 maggio 2016, n. 9140 ]
Con sentenza n. 9140 del 6 maggio 2016 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio secondo cui, nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l'operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto
Giurisprudenza
Assicurazioni

Dalla Cassazione un elenco di clausole vessatorie nel contratto di assicurazione sulla vita

26 Agosto 2015
[ Cassazione Civile, Sez. III, 20 agosto 2015, n. 17024 ]
Con sentenza del 20 agosto 2015 n. 17024 la Corte di Cassazione ha confermato la nullità per vessatorietà ex art. 33, comma 2, lettera (q), d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, svolgendo un’interessante analisi delle diverse sue previsioni, come di
Giurisprudenza
Assicurazioni

Vessatorietà delle clausola compromissoria di corresponsione automatica dell’onorario degli arbitri nei contratti di assicurazione

9 Luglio 2015
[ Corte di Cassazione, Sez. III, 30 giugno 2015, n. 13312 ]
Con sentenza n.
Giurisprudenza
Assicurazioni

Contratti di assicurazione: non sono vessatorie le clausole che limitano temporalmente la garanzia

10 Luglio 2012
[ Cassazione Civile, Sez. II, 26 giugno 2012, n. 10619 ]
Giurisprudenza
Assicurazioni

Contratto di assicurazione e clausole vessatorie: ultimi orientamenti della Cassazione

23 Marzo 2012
[ Cassazione Civile, sez. III, 16 marzo 2012, n. 4254 ]
Con sentenza n. 4254 del 16 marzo 2012, la Cassazione afferma come, nel contratto di assicurazione, devono ritenersi vessatorie, quindi soggette all’obbligo di approvazione preventiva per iscritto ex art. 1341 c.c., solo quelle clausole che limitano le conseguenze della colpa

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02