WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Codice della crisi

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Impugnazioni e reclami Procedure

Sul reclamo ex art. 51 CCII che censuri il rigetto della domanda con riserva

12 Febbraio 2025
[ Corte d’Appello di Firenze, 17 dicembre 2024, n. 2088 – Pres. Primavera, Rel. Nannipieri ]
Con sentenza n. 2088 del 17 dicembre 2024, la Corte d’Appello di Firenze si è espressa sull'ammissibilità e sugli effetti del reclamo ex art. 51 CCII che censuri i motivi di rigetto della domanda con riserva ex art. 44 CCII.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure Tributi

Debiti erariali, liquidazione controllata e principio solidaristico

30 Gennaio 2025

Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 28 gennaio 2025 – Pres. Palazzo, Rel. Natali ]
Il Tribunale di Brindisi, con provvedimento di apertura di una liquidazione controllata del 28/11/2025, affronta la problematica relativa ai limiti di ammissibilità della procedura della liquidazione controllata nell'ambito del CCII, in caso di debiti erariali.
Flash News
Bilancio Revisione

Il capitale circolante netto come leva strategica delle imprese

24 Gennaio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno pubblicato un documento sull'importanza della gestione del capitale circolante netto come fattore critico di successo per le imprese.
Flash News
Contratti e tutele Imprese

La tutela dei terzi nel codice antimafia

9 Gennaio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC hanno recentemente pubblicato delle linee guida sulla tutela dei terzi nell'ordinamento sovranazionale, nel codice antimafia, nei procedimenti penali e in quelli ante D. Lgs. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia).
Flash News
Crisi di impresa

Parere conforme su transazione fiscale: l’ufficio AE competente

3 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 456918/2024, ha definito l'Ufficio dell'Agenzia competente ad esprimere il parere conforme di cui all’art. 63, c. 2, CCII, in materia di transazione fiscale, nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sulla natura cautelare o non cautelare delle misure protettive

20 Dicembre 2024

Segnalata dal Dott. Antonio Ivan Natali, G.D. presso il Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 03 gennaio 2024 – G.D. Natali ]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 3 gennaio 2024, ha rimesso alla Cassazione la questione dibattuta della natura “cautelare” o “non cautelare" delle misure protettive nell'ambito del Codice della crisi e dell'insolvenza (CCII).
Flash News
Crisi di impresa Fiscalità d'impresa

Liquidazione giudiziale e compensazione crediti d’imposta/debiti tributari

13 Dicembre 2024
Con la Risposta n. 237/2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ambito di una procedura di liquidazione giudiziale, è ammissibile la compensazione di crediti d’imposta agevolativi con debiti di natura tributaria, ma non la cessione a terzi degli stessi crediti.
Flash News
Crisi di impresa

Proposta di Direttiva Insolvency III: l’approfondimento CNDCEC

2 Dicembre 2024
Il CNDCEC ha pubblicato un documento di ricerca che approfondisce la recente proposta di Direttiva Insolvency III (COM/2022/702) della Commissione UE, volta ad armonizzare alcuni aspetti del diritto concorsuale per migliorare la gestione delle crisi d’impresa nell'UE.
Flash News
Crisi di impresa

Osservatorio internazionale sulla crisi d’impresa: il n. 12/2024

18 Novembre 2024
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il dodicesimo numero dell'Osservatorio internazionale sulla crisi d'impresa, con le principali novità legislative e giurisprudenziali relative all'insolvenza, in ambito internazionale e transnazionale.
Attualità
Crisi e insolvenza

I sistemi di emersione della crisi alla luce del Correttivo Ter

13 Novembre 2024

Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper

Giulia Modaffari, DLA Piper

Il contributo analizza le modifiche apportate dal Decreto Correttivo ter alla disciplina del Codice della Crisi con particolare riguardo ai sistemi di prevenzione e, quindi, di emersione della crisi (c.d. di allerta precoce).
Attualità
Crisi e insolvenza

Crisi dei gruppi: le modifiche del Correttivo ter

12 Novembre 2024

Andrea Trabucco, Senior Associate, Restructuring, Insolvency and Bankruptcy, Dentons

Il contributo analizza le modifiche apportate dal Decreto Correttivo ter alla disciplina del Codice della Crisi in materia di crisi dei gruppi di imprese.
Attualità
Crisi e insolvenza

Le misure protettive e cautelari a seguito del Decreto Correttivo – Ter

30 Ottobre 2024

Cristian Fischetti, Partner, Responsabile del dipartimento Crisi d’Impresa, Procedure Concorsuali e Distressed M&A, LEXIA

Il contributo analizza le novità in materia di misure cautelari e protettive apportate al Codice della Crisi dal Decreto Correttivo – Ter, che ha emendato alcuni errori materiali e risolto, con le nuove formulazioni, taluni dubbi interpretativi sorti dall’applicazione delle

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02