WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Codice della crisi

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Composizione negoziata: misure protettive e rapporti di lavoro

22 Luglio 2022

Segnalata da: Dott.ssa Valentina Scattolin e Avv. Tullio Chierego, Padova

[ Tribunale Padova, 20 luglio 2022 – G.U. Rossi ]
Con provvedimento del 20 luglio 2022, il Tribunale di Padova si è espresso in materia di misure protettive nell’ambito della composizione negoziata della crisi con particolare riferimento ai rapporti di lavoro.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Composizione negoziata: estensione dei termini delle misure protettive

20 Luglio 2022

Segnalata da: Dott. Andrea Fontana e Avv. Andrea Olivieri, Padova

[ Tribunale di Padova, 10 giugno 2022 – G.U. Elburgo ]
Il Tribunale di Padova, con provvedimento del 10 giugno 2022, si è pronunciato in merito all’estensione dei termini delle misure protettive e cautelari inerenti la composizione negoziata della crisi d’impresa.
Flash News
Crisi di impresa

Nuova disciplina della Crisi di Impresa e Direttiva Insolvency: webinar 16/09

13 Luglio 2022
Il prossimo 16 settembre 2022 la nostra Rivista ha organizzato un webinar di analisi e commento sulle novità al codice della Crisi d'Impresa e sul recepimento della Direttiva Insolvency.
Flash News
Crisi di impresa

Codice della Crisi: in Gazzetta Ufficiale le modifiche di attuazione Direttiva Insolvency

2 Luglio 2022
Gazzetta Ufficiale n. 152 del 01 luglio 2022. Decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83, recante modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023 (Direttiva Insolvency).
Flash News
Crisi di impresa

Albo gestori crisi d’impresa: il Regolamento in Gazzetta Ufficiale

22 Giugno 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 21 giugno 2022, il Decreto del Ministero della Giustizia n. 75 del 3 marzo 2022, relativo al Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell'albo gestori crisi d’impresa di cui all'articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio
Articoli
Crisi d’impresa

Su di alcuni limiti di liceità del contratto di concordato preventivo nel Codice della Crisi e nella bozza di modifiche

6 Giugno 2022

Gianluca Mucciarone, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il concordato semplificato è trattato a parte, rispetto al concordato preventivo, anche nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, nella versione che risulta dalle modifiche contenute nello “Schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice”, pubblicata a marzo 2022.
Approfondimenti
Fiscalità

Codice della crisi: la nuova transazione fiscale nel concordato preventivo

31 Maggio 2022

Giulio Andreani, Of Counsel, PwC TLS

Angelo Tubelli, PwC TLS

La disciplina della transazione fiscale attuabile nel concordato preventivo, recata dai primi quattro commi dell’art. 182-ter della legge fallimentare, è stata trasfusa nell’art. 88 del Codice della crisi e dell’insolvenza (“CCII” o “Codice”)
Flash News
Crisi di impresa

Riforma del Codice della Crisi: il via libera dal Consiglio di Stato

Parere del Consiglio di Stato n. 832 del 13 maggio 2022
17 Maggio 2022
Pubblicato il parere del Consiglio di Stato n. 832 del 13 maggio 2022 relativo allo schema di decreto legislativo recante il decreto correttivo al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Flash News
Crisi di impresa

Crisi d’impresa: documento congiunto CNDCEC e Confindustria sulle modifiche al codice

9 Maggio 2022
Pubblicato il documento congiunto del Consiglio nazionale dei Commercialisti e di Confindustria sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Flash News
Crisi di impresa

Direttiva Insolvency: dossier di Camera e Senato sul decreto di attuazione

12 Aprile 2022
Il Servizio Studi di Camera e Senato ha pubblicato un dossier sull'attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency) riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle relative procedure e
Flash News
Banche e intermediari Crisi di impresa

Ultimi giorni per iscriversi: composizione negoziata della crisi nella prospettiva delle banche

6 Aprile 2022
La nostra Rivista ha organizzato per la mattina del prossimo 8 aprile un webinar sul tema della “Composizione negoziata della crisi d’impresa nella prospettiva delle banche – Problemi, opportunità e punti di attenzione”.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

La “Nuova Finanza” (in progress ed ex nunc) nel “Piano Attestato Omologato”

31 Marzo 2022

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia

L’articolo 16 dello “Schema di d. lgs. di recepimento della direttiva (UE) 2019/1023” intende inserire un Capo I-bis nel Titolo IV della Parte Prima del CCII, così introducendo i nuovi articolo 64-bis e 64-ter. Detto Capo I-bis è intitolato al

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02