WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: applicabilità in caso di preesistente concordato preventivo e delimitazione della nozione di profitto confiscabile

9 Gennaio 2020

Enrico Pezzi, dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. III, 02 ottobre 2019, n. 47103 – Pres. Liberati, Rel. Corbo ]
Con la sentenza pubblicata, la Cassazione si pone in continuità con il consolidato orientamento giurisprudenziale inaugurato dalla sentenza Focarelli (Sez. U., 24 maggio 2004, n. 29951), secondo la quale il sequestro preventivo avente ad oggetto un bene confiscabile in via
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Le ipoteche giudiziali e la c.d. “consecutio” delle procedure concorsuali

19 Dicembre 2019

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 5 marzo 2019, n. 6381 – Pres. Didone, Rel. Di Virgilio ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha occasione di prendere posizione sul discusso tema della consecuzione tra procedure concorsuali, nel caso di specie con riferimento all’inefficacia delle ipoteche giudiziali.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Prededuzione

Prededucibilità del credito del professionista sorto in funzione della presentazione di domanda di concordato preventivo

18 Dicembre 2019

Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 ottobre 2019, n. 27538 – Pres. Didone, Rel. Pazzi ]
I crediti sorti a seguito delle prestazioni rese in favore dell’imprenditore per la redazione della domanda di concordato preventivo e per la relativa assistenza rientrano fra quelli da soddisfarsi in prededuzione ai sensi dell’art. 111, comma 2, l.f.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato con continuità: inscindibilità dei presupposti giuridici ed economici nel sindacato giudiziale sulla fattibilità della proposta

16 Dicembre 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 luglio 2019, n. 19467 – Pres. Genovese, Rel. Amatore ]
Secondo la Suprema Corte, richiamando i principi di diritto espressi nella sentenza delle Sezioni Unite n. 1521 del 23/01/2013, il giudice fallimentare ha il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato, mentre
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: è meritevole di tutela il vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. costituito a favore dei chirografari prima del concordato

13 Dicembre 2019

Federica De Gottardo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 gennaio 2019, n. 1260 – Pres. Armano, Rel. Moscarini ]
Mediante la sentenza de qua,la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della società debitrice avverso il provvedimento con il quale il giudice di primo grado e, in seguito, la Corte d’Appello di Trieste hanno confermato il decreto ingiuntivo nei
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Società in house: revocabilità dell’ammissione al concordato preventivo e assoggettabilità al fallimento

9 Dicembre 2019

Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Fivelex Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 ottobre 2019, n. 27865 – Pres. Ferri, Rel. Terrusi ]
Nella sentenza in esame la Cassazione si è pronunciata in merito ai presupposti per la revoca dell’ammissione al concordato preventivo nonché a quelli per la conseguente dichiarazione di fallimento di società in house.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Individuazione del dies a quo del termine di decadenza dell’azione di risoluzione del concordato preventivo

6 Novembre 2019

Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Fivelex Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 29 maggio 2019, n. 14601 – Pres. Scaldaferri, Rel. Vella ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di Rassegna di Giurisprudenza Fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Prededuzione

Prededucibile il credito del professionista per l’assistenza nella domanda di concordato dichiarata inammissibile

24 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2019, n. 25471 – Pres. Didone, Rel. Campese ]
Di prededuzione parlerà il Dott. Francesco Terrusi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, al Convegno di Rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista il prossimo 15 novembre.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Crediti sorti nella fase di preconcordato: i presupposti per la prededuzione nel successivo fallimento

23 Ottobre 2019

Federica De Gottardo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 maggio 2019, n. 14713 – Pres. Didone, Rel. Terrusi ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Prededuzione

Revoca del concordato preventivo per atti di frode: il credito professionale è soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento

21 Ottobre 2019

Federica De Gottardo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2019, n. 18531 – Pres. Didone, Rel. Di Marzio ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista.
Attualità
Crisi e insolvenza

Sull’ammissibilità del concordato preventivo successivo all’omologazione dell’accordo di ristrutturazione

14 Ottobre 2019

Filippo Andrea Chiaves, Partner, Hogan Lovells

1. PremessaLa recente sentenza n. 10106/2019 della Corte di Cassazione[1] ha affermato che la domanda di concordato preventivo ai sensi dell’art. 161, comma 1, L. Fall., successiva all’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti, non può essere in limine considerata
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Consecuzione tra procedure concorsuali cd. minori: la prededuzione permane anche nelle procedure concorsuali consecutive

27 Settembre 2019

Federica De Gottardo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 giugno 2019, n. 15724 – Pres. Didone, Rel. Pazzi ]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03