WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Attualità
Crisi e insolvenza

La risoluzione per inadempimento del concordato negli ultimi orientamenti della Cassazione

23 Settembre 2019

Claudio Tatozzi, Partner, FiveLex Studio Legale

La Suprema Corte, con la recente sentenza n. 20652 del 31 luglio 2019, torna a pronunciarsi sui presupposti affinché il Tribunale – su istanza di uno dei creditori da depositarsi, a pena di decadenza non rilevabile d’ufficio[1], entro un anno
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo con cessione dei beni e prescrizione dei diritti dei creditori

17 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 luglio 2019, n. 20642 – Pres. Di Virgilio, Rel. Federico ]
L’ammissione del debitore ad una procedura di concordato preventivo con cessione dei beni ( sia o meno previsto un termine per l’adempimento) non costituisce un impedimento giuridico per il creditore a far valere il proprio diritto, rilevante ai fini del
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Penale Reati tributari

Omesso versamento delle imposte: viene meno la rilevanza penale dalla domanda di concordato successivamente ammesso

11 Settembre 2019
[ Cassazione Penale, Sez. III, 22 agosto 2019 (udienza 02 aprile), n. 36320 – Pres. Ramacci, Rel. Gentili ]
La decorrenza degli effetti della ammissione dell’imprenditore al concordato preventivo, per effetto del combinato disposto degli artt. 188, comma secondo, (applicabile ratione temporis al caso di specie, ma senza che la sua abrogazione abbia inciso sulla possibilità di riferire il
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Va risolto il concordato preventivo che non soddisfa più i creditori nella misura promessa

6 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 luglio 2019, n. 20652 – Pres. Genovese, Rel. Pazzi ]
Il concordato preventivo deve essere risolto, a norma dell’art. 186 legge fall., qualora emerga che esso sia venuto meno alla sua funzione di soddisfare i creditori nella misura promessa, a meno che l’inadempimento non abbia scarsa importanza.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Non costituisce realizzo di plusvalenze a fini fiscali la cessione di beni effettuata in esecuzione di una proposta di concordato

24 Luglio 2019

Vincenzo Pellegrino, collaboratore alla cattedra di diritto fallimentare e diritto bancario presso l’Università degli Studi di Salerno, praticante avvocato abilitato in Salerno

[ Cassazione Civile, Sent. Sez. V, 25 maggio 2018, n. 13122 – Pres. Virgilio, Rel. Fuochi Tinarelli ]
In relazione alla disposizione di cui all’ art.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il reato di bancarotta alla luce della fattispecie di concordato preventivo in continuità

9 Luglio 2019

Federica Dipilato, Avvocato presso Giovanardi Pototschnig & Associati

[ Cassazione Penale, Sez. V, 15 giugno 2018, n. 39517 – Pres. Sabeone, Rel. Tudino ]
In materia di bancarotta fallimentare, la Corte ha affermato che il mancato richiamo dell’art. 186-bis l.f. ad opera della norma incriminatrice di cui all’art. 236 l.f. non implica ex se alcuna volontà del legislatore di escludere rilievo penale alle condotte
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Revoca del concordato per pagamenti e atti di straordinaria amministrazione non autorizzati

3 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 giugno 2019, n. 16808 – Pres. Genovese, Rel. Amatore ]
In tema di concordato preventivo, i pagamenti eseguiti dall’imprenditore ammesso alla procedura ovvero gli atti di straordinaria amministrazione di cui all’art. 167 legge falI., compiuti in difetto di autorizzazione del giudice delegato, comportano, ai sensi dell’art. 173, comma 3, l.fall.,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Non è di per sé inammissibile la proposta concordataria successiva all’accordo di ristrutturazione omologato

3 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 aprile 2019, n. 10106 – Pres. Didone, Rel. Solaini ]
Non può essere dichiarata di per sé inammissibile, per violazione del principio di alternatività delle procedure concorsuali, la proposta concordataria che segua l’accordo di ristrutturazione conclusosi con l’omologazione. Una simile proposta deve invece essere valutata in concreto, in funzione del
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Collocazione, nell’eventuale fallimento successivo, dei crediti sorti nella fase esecutiva del concordato preventivo

27 Giugno 2019

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 380 – Pres. Didone, Rel. Magda ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, chiarisce la “collocazione”, nell’eventuale fallimento successivo, dei crediti sorti nella fase esecutiva del concordato preventivo. La definitività del provvedimento di omologazione del concordato preventivo infatti, pur determinando la cessazione del regime
Flash News
Procedure concorsuali

Concordato preventivo: dal MISE le modiche alle visure camerali successive al decreto di omologa

22 Maggio 2019
Con Circolare 3721/C prot. 119054 del 21 maggio 2019 il Ministero dello Sviluppo Economico ha illustrato le modifiche, concordate con l’Unioncamere e con Infocamere, alle visure camerali rilasciate dal registro delle imprese successivamente al decreto di omologa ex art. 180
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Risoluzione del concordato preventivo: irrilevanza dell’imputabilità dell’inadempimento al debitore

20 Maggio 2019

Guido Hassan

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 luglio 2018, n. 18738 – Pres. Didone, Rel. Pazzi ]
La Corte di Cassazione ha ritenuto infondate le censure mosse nei confronti della sentenza della Corte d’Appello di Bari nella parte in cui individuava un obbligo in capo alla società debitrice in concordato preventivo di attivarsi, in caso di inerzia
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il ruolo dell’imprenditore e del commissario liquidatore nella procedura di concordato preventivo

24 Aprile 2019

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 luglio 2017, n. 18823 – Pres. Bielli, Rel. Perrino ]
La Corte di Cassazione, nella sentenza che si massima, precisa la netta distinzione esistente tra la figura dell’imprenditore ammesso alla procedura di concordato preventivo e quella del commissario liquidatore. In particolare, l’imprenditore che sia ammesso alla procedura di concordato preventivo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03