WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo con diritto di voto ai creditori postergati

25 Giugno 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 giugno 2018, n. 16348 – Pres. Didone, Rel. Fichera ]
Nel concordato preventivo, la proposta del debitore può prevedere la suddivisione dei creditori in classi con il riconoscimento del diritto di voto ai creditori postergati che siano stati inseriti in apposita classe, purché il trattamento previsto per questi ultimi sia
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Principi attorno al giudizio di fattibilità economica del piano concordatario

13 Giugno 2018

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 gennaio 2018, n. 1180 – Pres. Didone, Rel. Ferro ]
La Suprema Corte, nella sentenza di cui trattasi, ha l’occasione di pronunciarsi su diversi principi in parte già consolidati, di cui precisa l’ambito di operatività.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Requisiti di fattibilità in concreto del piano concordatario con fusione per incorporazione

11 Giugno 2018

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 gennaio 2018, n. 1181 – Pres. Didone, Rel. Terrusi ]
La Suprema Corte ribadisce, in primo luogo, il principio – già espresso dalle Sezioni Unite Cass. n.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Revoca dell’ammissione al concordato preventivo: spetta al debitore integrare la dimostrazione dei requisiti di fattibilità del piano

2 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2018, n. 9932 – Pres. Didone Rel. Ferro ]
Nel procedimento per la revoca dell’ammissione al concordato preventivo ai sensi dell’art. 173 L. fall. grava sul debitore l’onere di integrare la dimostrazione dei requisiti di fattibilità delle parti del piano oggetto di contestazione giudiziale, senza che allo stesso sia
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Non è ricorribile per Cassazione ex art. 111 Cost. il decreto di ammissione al concordato preventivo che neghi la natura prededucibile al credito dell’attestatore

27 Aprile 2018

Maria Giulia Musardo, Avvocato presso Libonati Jaeger Studio Legale, Dottoranda di ricerca in Business and Social Law presso l’Università Bocconi

[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 maggio 2017, n. 13537 – Pres. Didone, Rel. Terrusi ]
Con la sentenza in commento la Cassazione ha statuito, per la prima volta e nell’interesse della legge ex art. 363 c.p.c., il seguente principio di diritto: “il provvedimento con cui il tribunale, in sede di ammissione al concordato preventivo, neghi
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

L’indipendenza del professionista attestatore nel concordato preventivo

26 Aprile 2018

Domenico Siracusa

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 19 aprile 2017, n. 9927 – Pres. Ragonesi, Rel. Acierno ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione si sofferma, da un lato, sulla finalità della disciplina dei requisiti di indipendenza del professionista attestatore, dall’altro, sulle conseguenze della violazione dei suddetti requisiti.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Istanza di fallimento promossa dal PM nell’udienza di inammissibilità della domanda di concordato preventivo

20 Aprile 2018

Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2017, n. 9574 – Pres. Nappi, Rel. De Chiara ]
Alla richiesta di fallimento formulata dal pubblico ministero ai sensi dell’art. 162, secondo comma, legge fall. quale conseguenza dell’inammissibilità della proposta di concordato preventivo, non si applica il disposto dell’art. 7, alla cui ratio, peraltro, anche la specifica disciplina della
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Omologa del concordato e perentorietà del termine per il deposito della somma ex art. 163 l. fall.

19 Aprile 2018

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 gennaio 2017, n. 2234 – Pres. Nappi, Rel. Ferro ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, chiarisce da un lato la natura perentoria del termine previsto dall’art. 163 L. Fall. per il deposito, da parte del debitore, delle somme indicate al predetto articolo e, dall’altro lato, precisa
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sono prededucibili i compensi dei professionisti che hanno redatto la domanda di ammissione al concordato con riserva

17 Aprile 2018

Vincenzo Pellegrino, collaboratore alla cattedra di diritto fallimentare e diritto bancario presso l’Università degli Studi di Salerno, trainee lawyer in Salerno

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2017, n. 280 – Pres. Nappi, Rel. Ferro ]
L’art. 111, co. 2, L. Fall., nell’affermare la prededucibilità dei crediti sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali, li individua sulla base di un duplice criterio, cronologico e teleologico, in tal modo prefigurando un meccanismo satisfattorio destinato a
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il creditore dissenziente “tardivo” può opporsi all’omologazione, ma non sindacare la convenienza del concordato preventivo

12 Aprile 2018

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 gennaio 2017, n. 2227 – Pres. Nappi, Rel. Ferro ]
La Corte di Cassazione, nella sentenza in oggetto, opera una duplice operazione di chiarimento interpretativo con riferimento al regime dell’opposizione all’omologazione del concordato preventivo vigente prima delle modifiche apportate dal d.l. 22 giugno 2012, n. 83 (convertito in l. 7
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Presupposti per il decorso del termine per la riassunzione della procedura fallimentare

14 Marzo 2018

Vincenzo Pellegrino, collaboratore alla cattedra di diritto fallimentare e diritto bancario presso l’Università degli Studi di Salerno, praticante avvocato in Salerno

[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 dicembre 2016, n. 27165 – Pres. Vivaldi, Rel. Sestini ]
Al fine del decorso del termine per la riassunzione non è sufficiente, come espresso da Cass. n. 5650/2013, la sola conoscenza da parte del curatore fallimentare dell’evento interruttivo rappresentato dalla dichiarazione di fallimento, ma è necessaria anche la conoscenza dello
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Esclusione di crediti dal voto e prova di resistenza

12 Marzo 2018

Eleonora Pagani

[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 febbraio 2018, n. 4192 – Pres. Didone, Rel. Genovese ]
In tema di omologazione della proposta di concordato preventivo ex art. 180 LF, l’esclusione dal diritto di voto di un creditore (nella specie, perché titolare di un credito che era contestato ma che si riveli essere stato fondatamente fatto valere)

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04