WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il controllo di legittimità del tribunale sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato non viene meno in presenza dell’attestazione del professionista

7 Marzo 2018

Eleonora Pagani

[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 giugno 2017, n. 14976 – Pres. Nappi, Rel. Terrusi ]
In tema di concordato preventivo, il giudice ha il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato, non restando questo escluso dall’attestazione del professionista, mentre rimane riservata ai creditori la valutazione in ordine
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: ammissibilità del ricorso per cassazione avverso il decreto di accoglimento del reclamo ex art. 183 L.F.

6 Marzo 2018

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 gennaio 2017, n. 2495 – Pres. Nappi, Rel. Ferro ]
La Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte d’Appello denegativo dell’omologazione del concordato preventivo, che aveva accolto il reclamo, ai sensi dell’art. 183 l.f., promosso da due banche creditrici. In esecuzione di tale
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

L’infalcidiabilità dei crediti tributari è applicabile solo al concordato accompagnato da transazione fiscale

5 Marzo 2018

Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati

[ Cassazione Civile, Sez I, 19 gennaio 2017, n. 1337 – Pres. Aniello, Rel. Didone ]
La previsione dell’infalcidiabilità del credito per ritenute fiscali operate e non versate, di cui all’art. 182-ter, primo comma, L.F. trova applicazione solo nell’ipotesi di concordato preventivo che sia accompagnata da una transazione fiscale.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Rapporto tra la procedura di concordato preventivo e quella di fallimento

2 Marzo 2018

Avv. Sara Scapin

[ Cassazione Civile, Sez. I, 08 settembre 2016, n. 17764 – Pres. Nappi, Rel. Ferro ]
Con la sentenza che si annota la Suprema Corte ha precisato come, al fine di riattivare un procedimento per dichiarazione di fallimento dichiarato improcedibile per effetto della presentazione di una domanda di concordato preventivo, non sia necessario impugnare il provvedimento
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: disciplina dei contratti in corso con la P.A.

27 Febbraio 2018
[ Tribunale di Bolzano, 09 gennaio 2018 – Pres. Rel. Bortolotti ]
A seguito del ricorso di cui all’art. 161, sesto comma, l. fall. i contratti già stipulati con la Pubblica Amministrazione rimangono sospesi fino all’intervenuta autorizzazione del tribunale. Nella fase successiva al decreto di ammissione di cui all’art. 163 l. fall.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il divieto di agire sul patrimonio del concordato non vale per i crediti successivi all’omologazione

23 Febbraio 2018
[ Tribunale di Roma, 23 febbraio 2018 – G.U. Merola ]
Dal combinato disposto degli articoli 168 e 184 L.F. discende che il divieto di intraprendere azioni esecutive individuali nei confronti dell’impresa ammessa in concordato per i creditori concorsuali, e l’obbligatorietà del concordato preventivo omologato, valgano esclusivamente nei confronti dei creditori
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato TAX IVA

L’omologazione del concordato rileva ai fini della rettifica della detrazione dell’IVA

22 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 22 febbraio 2018, C 396/16 – Pres. De Lapuerta, Rel. Bonichot ]
L’articolo 185, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che la riduzione delle obbligazioni di un debitore risultante dall’omologazione definitiva di un concordato
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Imprenditore cancellato: legittima la sua domanda di concordato?

21 Febbraio 2018

Silvia Alessandra Pagani, Senior Associate, La Scala Società Tra Avvocati

Premessa L’obiettivo della presente analisi,partendo dalla decisione della Corte Costituzionale del 13 gennaio 2017 ed esaminando le più recenti pronunce giurisprudenziali, è quello di individuare e definire specificatamentei rapporti fra fallimento e concordato, anche – e soprattutto – alla luce
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Obbligo di sottoscrizione della domanda di concordato con riserva

5 Febbraio 2018

Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 gennaio 2017, n. 598 – Pres. Aniello, Rel. Di Virgilio ]
L’obbligo di sottoscrizione imposto dal combinato disposto degli artt. 161, comma quarto, e 152, comma primo, L.F., al legale rappresentante della società nel caso di concordato con riserva è da ritenersi riferito alla proposta che sarà presentata nel termine fissato
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sul rapporto tra la domanda di concordato preventivo e il fallimento

2 Febbraio 2018

Domenico Siracusa

[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 febbraio 2017, n. 3836 – Pres. Nappi, Rel. Mercolino ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione si sofferma sul rapporto tra l’esame della domanda di ammissione al concordato preventivo, da un lato, e la dichiarazione di fallimento, dall’altro.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Fattibilità giuridica del concordato preventivo e sequestro preventivo

22 Gennaio 2018

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 dicembre 2016, n. 26329 – Pres. Nappi, Rel. Terrusi ]
Con riferimento agli effetti della sottoposizione a sequestro preventivo di beni ricompresi nel patrimonio di una società ammessa alla procedura di concordato preventivo e, in particolare, dei riflessi che il provvedimento penale riverbera sul giudizio di omologazione, la Corte di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Impossibilità di nomina di liquidatori in caso di concordato con continuità aziendale

15 Gennaio 2018

Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati

[ Corte d’Appello di Roma, 23 maggio 2016 – Pres. Reali, Rel. Fanti ]
Non si applica all’art. 186-bis L.F., disciplinante la fattispecie di concordato preventivo con continuità aziendale, il disposto dell’art. 182 L.F. – il quale regolando l’ipotesi di concordato con cessione dei beni, prevede la nomina giudiziale di uno o più liquidatori

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04