WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Concordato preventivo

Attualità
Crisi e insolvenza Società

Concordato preventivo ed assemblea di aumento di capitale ai sensi dell’articolo 185, comma 6, l. fall. nei nuovi orientamenti del Notariato Fiorentino

15 Marzo 2017

Francesca Gaveglio, Dottoranda di ricerca in Business and Social Law, Università Bocconi

Il Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto la possibilità per i creditori di presentare proposte di concordato concorrenti alla proposta del debitore, alle condizioni di cui all’articolo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Pubblica Amministrazione Contratti pubblici

Società in house providing e concordato preventivo

28 Febbraio 2017

Avv. Eliana Colarusso, dottoranda in Diritto Commerciale, Università degli Studi Roma Tre

[ Corte d’Appello dell’Aquila, 3 novembre 2016, n. 26 ]
La Corte d’Appello dell’Aquila, con sentenza del 3 novembre 2016, si è occupata di due reclami ex art 183 l.fall. proposti da più creditori di una società per azioni in house providing aventi ad oggetto la revoca del decreto di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: la mera descrizione di avvenuti atti gestori non è sufficiente per escludere la frode

27 Febbraio 2017

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 febbraio 2017, n. 2773 ]
Con la sent. 2773/2017 la Corte di Cassazione dà seguito ad un proprio, già consolidato, orientamento, alla luce del quale debbono qualificarsi quali “atti di frode”, compiuti a discapito dei creditori, (i) non soltanto quelli “scoperti”, poiché del tutto ignoti
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

I limiti dei poteri del giudice investito del reclamo ex art. 18 l.f.

22 Febbraio 2017

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 dicembre 2016, n. 26332 ]
Con la sent. 26332/2016, la Corte di Cassazione individua il perimetro entro il quale può agire il giudice di merito che sia stato investito dal reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, ex art. 18 l.f.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Annullamento del concordato preventivo

20 Febbraio 2017

Eleonora Pagani, Dottoranda in diritto delle società e dei mercati finanziari presso l’Università di Bologna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 luglio 2016, n. 14788 ]
La declaratoria di annullamento del concordato preventivo può accompagnarsi alla dichiarazione di fallimento ove consti la positiva domanda di un legittimato. Tale interpretazione si ricava dal rinvio operato dall’art. 186 l. fall. agli artt. 137 e 138 l. fall. sull’annullamento
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Omologazione del concordato preventivo

16 Febbraio 2017

Eleonora Pagani, Dottoranda in diritto delle società e dei mercati finanziari presso l’Università di Bologna

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 23 novembre 2016, n. 23882 ]
Ove il Tribunale rigetti la domanda di omologazione del concordato preventivo in forza della maggiore attendibilità della stima operata dal Commissario giudiziale in ordine al valore di un bene offerto ai creditori e dell’attivo realizzabile dalla sua liquidazione, rispetto a
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Audizione del debitore ex art. 162 l.f.

10 Febbraio 2017

Carolina Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 gennaio 2017, n. 606 ]
L’audizione del debitore, prevista dall’art. 162, comma secondo, L.F., è prescritta sia per il caso in cui il debitore, avendo presentato domanda di concordato preventivo (ex art. 161 L.F.), non abbia poi depositato la relativa proposta, sia per l’ipotesi in
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Prededuzione di un credito derivante da una procedura diversa ed abuso del diritto

2 Febbraio 2017

Giovanni Guglielmo

[ Corte d’Appello di Firenze, 18 marzo 2016 ]
La vicenda oggetto della pronuncia in commento riguarda un credito qualificato come prededucibile in una precedente procedura di concordato preventivo e la richiesta da parte di un creditore di qualificare come prededucibile lo stesso credito anche in una successiva procedura
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Fallimento pendente e domanda di concordato

10 Gennaio 2017

Giovanni Guglielmo

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 luglio 2016, n. 14518 ]
Una società a responsabilità limitata, dopo aver trasferito la propria sede legale da Roma a Milano, presentava domanda di concordato preventivo dinanzi al Tribunale di Roma, presso il quale già pendeva il procedimento per la dichiarazione di fallimento introdotto nei
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Ricorso straordinario in Cassazione in caso di concordato preventivo

9 Gennaio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 28 dicembre 2016, n. 27073 ]
Il decreto con cui il tribunale dichiara l’inammissibilità della proposta di concordato, ai sensi dell’art. 162, comma secondo, legge fallim. (anche eventualmente a seguito della mancata approvazione della proposta, ai sensi dell’art. 179, primo comma) ovvero revoca l’ammissione alla procedura
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Limiti all’applicabilità dell’infalcidiabilità del credito IVA in ipotesi di concordato

9 Gennaio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 27 dicembre 2016, n. 26988 ]
La previsione dell’infalcidiabilità del credito IVA di cui all’art. 182 ter legge fall. trova applicazione solo nell’ipotesi di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

L’idoneità del piano di concordato in continuità aziendale predisposto dal debitore ad integrare condotte penalmente rilevanti

21 Dicembre 2016

Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners

[ Cassazione Penale, Sez. V, 06 ottobre 2016, n. 50675 – Pres. Fumo, Rel. Settembre ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione si interroga sulla possibilità che il debitore possa, attraverso un piano di concordato con continuità aziendale ex art. 186 bis L. Fall., porre in essere atti dissipativi o distrattivi del proprio

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04