WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il potere dei liquidatori nel concordato preventivo deve essere attribuito da delibera assembleare

15 Giugno 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2016, n. 12273 ]
Con sentenza n. 12273 del 14 giugno 2016 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui, in materia di concordato preventivo, anche se liquidatorio, il potere dei liquidatori deve esser specificamente loro attribuito dall’assemblea, non potendosi esso considerare
Flash News
Crisi di impresa IVA

La Fondazione dei Commercialisti analizza la falcidia del credito IVA nel concordato preventivo dopo la sentenza della Corte UE

15 Giugno 2016
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato uno Studio, curato da Paola Rossi, dal titolo “La falcidia del credito IVA tra concordato preventivo e transazione fiscale: cosa cambia dopo la sentenza della CGCE (7 aprile 2016 causa C-546/14)”.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Preconcordato: perentorietà del termine di deposito e abuso del diritto

1 Giugno 2016

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 marzo 2016, n. 6277 ]
La Suprema Corte, con sentenza 6277/2016, afferma la natura perentoria del termine – di cui all’art. 161, 6° comma – concesso dal giudice al debitore per la presentazione della documentazione relativa alla domanda di preconcordato, imponendosi, in caso di inosservanza
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Società Fusione e scissione

L’omessa specificazione, nella domanda concordataria, delle modalità realizzative di un’operazione di fusione con indebitamento non legittima la revoca del concordato per frode ai creditori

30 Maggio 2016

Alberto Casazza

[ Tribunale di Milano, 19 giugno 2015, n. 9440 ]
La Corte milanese ha disposto la revoca della sentenza dichiarativa dello stato d’insolvenza di una società, emanata a seguito della revoca del concordato preventivo intervenuta, in particolare, per la ritenuta mancata specificazione documentale di un’operazione di merger leveraged buy out,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il credito professionale afferente ad assistenza, consulenza e redazione della proposta concordataria è prededucibile in quanto sorto in funzione della procedura

17 Maggio 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 aprile 2016, n. 8091; Cassazione Civile, Sez. I, 15 aprile 2016, n. 7579 ]
La Suprema Corte (Pres. Di Palma, Rel. Bisogni), con due sentenze sorelle, si è pronunciata sulla prededucibilità di crediti professionali derivanti da attività svolte a favore di una società in crisi – a titolo di assistenza e consulenza – nella
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Credito per canoni locativi e compensazione ex art. 56 l.f.: il fatto genetico è il contratto di locazione

11 Maggio 2016

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 novembre 2015, n. 24046 ]
Il credito per canoni locativi, osserva la Suprema Corte con sent. 24046/2015, ha il suo momento genetico nel contratto di locazione, indipendentemente dai termini stabiliti per la corresponsione delle relative rate, aspetto – questo – che attiene esclusivamente all’esigibilità del
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Revoca non automatica dell’ammissione al concordato preventivo in caso di atti che difettano dell’autorizzazione del giudice delegato

27 Aprile 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 febbraio 2016, n. 3324 ]
La Suprema Corte (Pres. Ceccherini, Rel. Cristiano) si è pronunciata su un caso di revoca dell’ammissione alla procedura concordataria, stabilendo che «i pagamenti eseguiti dall'imprenditore ammesso al concordato preventivo in difetto di autorizzazione del giudice delegato non comportano l'automatica revoca,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Remunerazione per il doppio incarico di commissario giudiziale e di liquidatore nel concordato preventivo con cessione di beni

20 Aprile 2016

Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners

[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 marzo 2016, n. 4458 (Pres. Ceccherini, Rel. Ragonesi) ]
Con il provvedimento in esame, la Corte di Cassazione, in conformità con un consolidato orientamento giurisprudenziale (v. ex multis, Cass. Civ.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Ammissibile per la Corte UE il concordato preventivo con pagamento parziale dei crediti IVA

7 Aprile 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 7 aprile 2016, C-546/14 ]
Con sentenza del 7 aprile 2016, C-546/14, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 4, paragrafo 3, TUE nonché gli articoli 2, 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

La percentuale minima di pagamento “assicurata” e l’utilità specificatamente individuata ed economicamente valutabile

4 Aprile 2016

Avv. Giorgio Paludetti, Dipartimento Banking & Finance, Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

La legge 6 agosto 2015, n.132, con cui è stato convertito il decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 ha apportato rilevanti innovazioni alla legge fallimentare che appaiono, prima facie, finalizzate ad agevolare le soluzioni della crisi d’impresa. Una delle
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato “con riserva”: è perentorio il termine per il deposito della proposta, del piano e della ulteriore documentazione

1 Aprile 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 marzo 2016, n. 6277 ]
Con sentenza n. 6277 del 31 marzo 2016 la Cassazione ha affermato che:
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

La relazione del professionista attestatore tra fattibilità del piano ed “assicurazione” del pagamento proposto nel ricorso

29 Marzo 2016

Gabriella Covino e Luca Jeantet, Dipartimento Restructuring, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

1. Premessa[1] L’articolato della Legge Fallimentare, nelle sue evoluzioni più recenti[2], ha accolto disposizioni dalla forte carica innovativa che, nell’ottica di una progressiva “privatizzazione” delle procedure di soluzione della crisi di impresa[3], hanno introdotto ed attribuito rilevante importanza, in talune

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04