WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: è incompatibile con la dichiarazione di fallimento d’ufficio, anche prima della sua abrogazione espressa

26 Maggio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 15 maggio 2015, n. 9934 ]
Con sentenza n. 9934 del 15 maggio 2015 le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio secondo cui si deve perciò concludere che l’abrogazione espressa della dichiarazione di fallimento d’ufficio ad opera del decreto correttivo n. 169/2007, che ha
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Rapporto tra fallimento e concordato preventivo: il punto delle Sezioni Unite della Cassazione

19 Maggio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 15 maggio 2015, n. 9936 ]
Con sentenza n. 9936 del 15 maggio 2015 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno affermato i seguenti principi di diritto sul rapporto tra procedura di fallimento e di concordato preventivo:
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: il socio illimitatamente responsabile risponde per intero del debito su cui ha concesso ipoteca

20 Febbraio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 16 febbraio 2015, n. 3022 ]
Con sentenza del 16 febbraio 2015, n. 3022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile, hanno affermato il principio secondo cui il socio illimitatamente responsabile di società di persone che abbia concesso ipoteca per un debito della società risponde
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Reclamo contro gli atti del commissario giudiziale nel concordato preventivo

3 Dicembre 2014
[ Tribunale di Milano, 14 agosto 2014 ]
L’art. 165 l.fall., in materia di concordato preventivo, oltre ad attribuire espressamente al commissario giudiziale l’esercizio delle funzioni di pubblico ufficiale, richiama altresì anche in tale procedura concorsuale l’applicazione dell’art. 36 l.fall. relativo ai reclami contro gli atti di amministrazione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. e concordato preventivo

14 Novembre 2014
[ Tribunale di Rovigo, 07 ottobre 2014 ]
Con il provvedimento in oggetto, il Tribunale di Rovigo ha ritenuto compatibile con la procedura di concordato preventivo la sussistenza di un vincolo di destinazione ai sensi dell’art. 2645-ter cod. civ. operato sul compendio immobiliare del terzo in favore dei
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: pagamento dilazionato dei creditori privilegiati e ampiezza del controllo del tribunale in sede di ammissione di tale proposta

11 Novembre 2014

Avv. Cristian Fischetti, Senior Associate Lombardi Molinari Segni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 settembre 2014, n. 20388 ]
Premessa
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: opposizione nel giudizio di omologazione aperta anche ai creditori non dissenzienti

29 Settembre 2014
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 settembre 2014, n. 20040 ]
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato liquidatorio e dilazione del pagamento del privilegio: una importante (ma discutibile) pronuncia della Suprema Corte

29 Maggio 2014

Avv. Paolo Dominis, Of Counsel, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

[ Cassazione Civile, Sez. I, 09 maggio 2014, n. 10112 ]
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza 9 maggio 2014 n. 10112, si è pronunciata sull’ammissibilità di una proposta concordataria liquidatoria che prevede la dilazione del pagamento dei crediti privilegiati.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Le novità del Destinazione Italia sulla prededucibilità dei crediti sorti in occasione o in funzione della procedura di concordato preventivo

26 Maggio 2014

Maria Cristina Storchi e Andrea Novarese, Latham & Watkins

Notevole rilievo è stato dato sulla stampa, anche non specializzata, al nuovo intervento sulla legge fallimentare operato con l’art. 11, comma 3-quater, del decreto Destinazione Italia (D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge del 21 febbraio 2014, n.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

La prededucibilità del credito del professionista sorto in occasione o in funzione di un concordato preventivo

21 Maggio 2014
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 aprile 2014, n. 8958 ]
Con il provvedimento in commento la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla tematica della prededucibilità dei crediti sorti con lo svolgimento, prima della dichiarazione di fallimento, di attività professionale collegata a una procedura di concordato preventivo.
Flash News
Contratti pubblici Crisi di impresa

Concordato preventivo: chiarimenti dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

19 Maggio 2014
Con Determinazione n. 3 del 23 aprile 2014 l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha fornito criteri interpretativi in ordine alle disposizioni contenute nell’art. 38, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 163/2006 afferenti
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

La modifica della proposta nel concordato preventivo

29 Aprile 2014

Avv. Cristian Fischetti, Senior Associate Lombardi Molinari Segni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 aprile 2014, n. 9272 ]
Con la recente sentenza n. 9272 del 24 aprile 2014, la Suprema Corte ha affermato che per i concordati preventivi presentati prima dell’entrata in vigore della legge 7 agosto 2012, n. 134, che ha convertito con modificazioni il decreto legge

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03