WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Procedure

La rinnovazione del voto in caso di modifica della proposta di concordato

21 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 maggio 2024, n. 12137 – Pres. Cristiano, Rel. Crolla ]
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con sentenza n. 12137 del 6 maggio 2024 (Pres. Cristiano, Rel. Crolla), ha affermato un chiaro principio di diritto in ordine alla necessità di rinnovazione del voto in caso di modifica della proposta di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato di gruppo e trattamento differenziato fra classi di creditori

7 Maggio 2024
[ Tribunale di Bari, 9 gennaio 2024 – Pres. Simone, Rel. De Palma ]
Con decreto del 9/01/2024, il Tribunale di Bari ha dichiarato aperta la procedura di concordato preventivo di gruppo, pronunciandosi sulla sussistenza dei requisiti per la sua ammissione e sul tema dell’ammissibilità di trattamenti differenziati fra creditori appartenenti a classi diverse.
Attualità
Crisi e insolvenza

Il voto dei creditori privilegiati nel concordato preventivo: nuovi scenari?

Dalla Legge Fallimentare al Codice della Crisi alla luce di due recenti pronunzie
29 Aprile 2024

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo e responsabilità per omissione dell’attestatore

25 Marzo 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 29 dicembre 2023, n. 36401 – Pres. Dott. Ferro, Rel. Dott.ssa Vella. ]
Con sentenza pubblicata il 29 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità dell’attestatore, che omette informazioni rilevanti attinenti alla situazione contabile e patrimoniale dell’impresa che presenta una domanda di concordato.
Flash News
Fiscalità d'impresa Procedure concorsuali

Concordato preventivo biennale: le novità approvate dal Governo

7 Novembre 2023
Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo recante nuove disposizioni in materia di accertamento tributario e, per quanto qui maggiormente interessa, di concordato preventivo biennale.
Attualità
Crisi e insolvenza

La scelta dello strumento ristrutturativo in un sistema concorsuale a geometria variabile

10 Maggio 2023

Gabriella Covino, Partner, Gianni & Origoni

Luca Jeantet, Partner, Gianni & Origoni

Paola Vallino, Managing Associate, Gianni & Origoni

Il contributo analizza in chiave comparativa le opzioni di scelta per lo strumento ristrutturativo di gestione dello stato di crisi dell'impresa nell'attuale sistema concorsuale.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: disciplina della prescrizione dei crediti

12 Dicembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 07 dicembre 2022, n. 35960 – Pres. Cristiano, Rel. Falabella ]
Con Sentenza n. 35960 del 7 dicembre 2022, la Corte di Cassazione si è espressa sulla decorrenza della prescrizione per i crediti riconosciuti nel concordato preventivo.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Concordato semplificato: condizioni d’accesso e vaglio del Tribunale

17 Ottobre 2022

Luciana Cipolla, Partner, La Scala Società Tra Avvocati

Luca Scaccaglia, Senior Associate, La Scala Società Tra Avvocati

Il presente contributo affronta il tema dell’accesso al concordato semplificato e del preliminare vaglio di ritualità da parte del Tribunale.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Rapporto tra affitto d’azienda e concordato in continuità

26 Luglio 2022

Sara Addamo, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Università di Trento; Incaricata alla ricerca, Libera Università di Bolzano; Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 marzo 2022, n. 6772 – Pres. Scaldaferri, Rel. Vella ]
La Suprema Corte ha ritenuto meritevole di stabilità, al fine di eliminare insidiose difformità applicative e orientare la prassi in una direzione sicuramente rispondente al criterio del favor concordati, il seguente principio di diritto: «il concordato con continuità aziendale, disciplinato
Attualità
Crisi e insolvenza

Proposte Concorrenti nel Concordato preventivo: presupposti di ammissibilità

27 Giugno 2022

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia

Attraverso l'analisi del decreto del Tribunale di Reggio Emilia del 9 giugno 2022, il presente contributo affronta il tema dei presupposti di ammissibilità delle proposte concorrenti nelle procedure di concordato preventivo.
Articoli
Crisi d’impresa

Su di alcuni limiti di liceità del contratto di concordato preventivo nel Codice della Crisi e nella bozza di modifiche

6 Giugno 2022

Gianluca Mucciarone, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il concordato semplificato è trattato a parte, rispetto al concordato preventivo, anche nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, nella versione che risulta dalle modifiche contenute nello “Schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice”, pubblicata a marzo 2022.
Approfondimenti
Fiscalità

Codice della crisi: la nuova transazione fiscale nel concordato preventivo

31 Maggio 2022

Giulio Andreani, Of Counsel, PwC TLS

Angelo Tubelli, PwC TLS

La disciplina della transazione fiscale attuabile nel concordato preventivo, recata dai primi quattro commi dell’art. 182-ter della legge fallimentare, è stata trasfusa nell’art. 88 del Codice della crisi e dell’insolvenza (“CCII” o “Codice”)

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03