WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Tributi TAX Accertamento e contenzioso

No alla notifica della cartella di pagamento dopo il ricorso per l’ammissione al concordato

5 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 3 maggio 2022, n. 13831 – Pres. Virgilio, Rel. Catallozzi ]
E’ preclusa la notifica della cartella di pagamento al contribuente dopo la presentazione del ricorso per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo. Tale preclusione opera anche nell'eventualità in cui la cartella sia stata notificata ai sensi dell'art. 36 bis, d.P.R.
Flash News
Contratti pubblici Procedure concorsuali

Concordato preventivo “in bianco” e appalti pubblici

29 Aprile 2022
Nel contributo si affronta il (difficile) rapporto fra la disciplina dettata in tema di concordato preventivo e la normativa in materia di contratti pubblici a proposito della possibilità di proseguire il rapporto con la pubblica amministrazione quando venga presentata la
Flash News
Fiscalità d'impresa

Sopravvenienze attive in sede di concordato preventivo: chiarimenti AE sul trattamento fiscale

21 Aprile 2022
Con Risposta n. 201 del 20 aprile 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle sopravvenienze attive in sede di concordato preventivo.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: la situazione patrimoniale aggiornata è equivalente all’ultimo bilancio

19 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 febbraio 2022, n. 6054 – Pres. Scaldaferri, Rel. Di Marzio ]
In tema di concordato preventivo con riserva, il deposito dei bilanci richiesto dall'art. 161, comma 6, l.fall. corre in parallelo alla previsione contenuta nell'art. 14 l.fall., in forza del quale l'imprenditore che chiede il proprio fallimento deve depositare le scritture
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sulla legittimazione al ricorso straordinario contro il decreto di omologa del concordato

13 Aprile 2022

Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso FIVELEX Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. I, 5 novembre 2021, n. 32248 – Pres. Cristiano, Rel. Fichera ]
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di giudizio di omologa del concordato preventivo senza opposizioni ex art. 180, comma 3, l.f., individuando i soggetti legittimati
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Prededuzione

Concordato preventivo e prededucibilità del credito del professionista

31 Marzo 2022

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 10 agosto 2021, n. 22604 – Pres. Bisogni, Rel. Ferro ]
Mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della prededucibilità ex art. 111, comma 2, l. fall. del credito del professionista (nel caso di specie: avvocato) derivante dall’attività stragiudiziale e giudiziale prestata in
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Curatore

I requisiti della relazione del professionista nella domanda di concordato

17 Marzo 2022

Giulia Pancioli, Dottoranda in Diritto Commerciale, Università di Ferrara

[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 maggio 2021, n. 14050 – Pres. Scaldaferri, Rel. Di Marzio ]
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte affronta il tema dei requisiti che la relazione ex art. 161 l.fall. deve possedere ai fini della valutazione del corretto adempimento dell’incarico del professionista indipendente e del calcolo del compenso da lui percepibile.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

La scelta del liquidatore spetta al Tribunale se non vi provvede il debitore concordatario

2 Marzo 2022

Andrea Bilotti, Associate, Dentons

[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21815 – Pres. Scaldaferri, Rel. Dolmetta ]
Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decisione del Tribunale di Milano di nominare quali liquidatori giudiziali soggetti diversi dal professionista indicato dal debitore nella proposta di concordato.
Attualità
Crisi e insolvenza

Fallimento omisso medio dell’impresa che non paga i debiti concordatari

2 Marzo 2022

Morena Pirollo, DLA Piper

E’ ammissibile l’istanza di fallimento di un’impresa già ammessa al concordato preventivo omologato, a prescindere dall’intervenuta risoluzione della procedura concorsuale minore
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Fattibilità economica del piano concordatario e sindacato del tribunale

16 Febbraio 2022

Giuseppe Boccalone

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 dicembre 2020, n. 28891 – Pres. Acierno, Rel. Terrusi ]
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ribadisce il consolidato principio secondo cui: “In tema di concordato preventivo, il tribunale è tenuto ad una verifica diretta del presupposto di fattibilità del piano per poter ammettere il debitore alla
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Le SU sul fallimento del debitore ammesso al concordato preventivo omologato

14 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 14 febbraio 2022, n. 4696 – Pres. Curzio, Rel. Stalla ]
Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato, che si dimostri insolvente nel pagamento dei debiti concordatari
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: sindacato del giudice sulla corretta attestazione

3 Febbraio 2022

Sara Addamo, Dottore di ricerca in Diritto commerciale, Università di Trento; Incaricata alla ricerca, Libera Università di Bolzano; Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 luglio 2021, n. 21555 – Pres. Scaldaferri, Rel. Dolmetta ]
Nel caso in esame, il Tribunale ha dichiarato l’inammissibilità della domanda di concordato preventivo e contestualmente il fallimento della società, in quanto la relazione posta in essere dall’attestatore, di cui all’art. 161, comma 3 l. fall., non possedeva i requisiti

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03