WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Atti di frode ex art. 173 l.f.: irrilevanza dei ravvedimenti postumi del debitore

17 Dicembre 2021

Francesca Gaveglio, Dottoressa di ricerca in Diritto d’impresa, Università Bocconi; avvocato presso FIVELEX Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 agosto 2021, n. 22663 – Pres. Cristiano, Rel. Amatore ]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine al momento in cui va valutata la ricorrenza dei presupposti per la revoca dell’ammissione al concordato preventivo ex art. 173 l.f.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IVA

Operazione non effettuata: IVA versata dal cedente e detrazione per il cessionario

15 Dicembre 2021

Matteo Mancini, Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. V., 30 settembre 2021, n. 26515 – Pres. Virgilio, Rel. Catallozzi ]
La Corte di Cassazione ha stabilito che, sulla base dei principi di neutralità dell’IVA e di proporzionalità degli obblighi imposti al contribuente, merita di essere riconosciuto il diritto alla detrazione del citato tributo addebitato in rivalsa.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Titoli cambiari e tutela del debitore in concordato preventivo

9 Novembre 2021

Carolina Gentile, Dottoressa di ricerca in diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 luglio 2021, n. 20624 – Pres. Tirelli, Rel. Fidanzia ]
Allo scopo di tutelare il debitore cambiario nei cui confronti sia stata esercitata l’azione causale mediante l’insinuazione allo stato passivo nell’ambito di una procedura fallimentare, in sede di domanda di ammissione al passivo, anche il portatore di un titolo di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Consecuzione di procedure tra concordato preventivo e successivo fallimento

9 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 settembre 2021, n. 24056 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone ]
Non è precluso al giudice dell’opposizione allo stato passivo fallimentare, ai sensi dell’art. 98 I.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo e restituzione della cambiale

7 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 luglio 2021, n. 20624 – Pres. Tirelli, Rel. Fidanzia ]
Il portatore del titolo di credito è tenuto ad offrire al debitore la restituzione della cambiale e a provvedere al conseguente deposito del titolo nella cancelleria del giudice, come prescritto dall’art. 66 legge fall., non solo se eserciti l’azione causale,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo e compenso del professionista che non rediga adeguata attestazione

30 Agosto 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 maggio 2021, n. 14050 – Pres. Scaldaferri, Rel. Di Marzio ]
In tema di concordato preventivo, è legittimo il provvedimento con il quale il tribunale determini il compenso dovuto al professionista attestatore in misura inferiore rispetto a quella contrattualmente pattuita, allorché accerti un adempimento solo parziale della prestazione stabilita, come avviene
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Concordato in continuità aziendale: la valutazione comparativa del giudizio attestativo

27 Luglio 2021

Antonio Auricchio, Gabriella Covino, Luca Jeantet, Paola Vallino, Gianni & Origoni

Inquadramento L’art. 186 bis, co. 2, lett. b), l. fall., richiede all’attestatore di esprimere un giudizio sulla funzionalità della prosecuzione dell’attività aziendale al miglior soddisfacimento dei creditori.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: divieto ai creditori di vendita forzosa della quota del socio moroso

22 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 maggio 2021, n. 13514 – Pres. Scaldaferri, Rel. Fidanzia ]
In tema di concordato preventivo, il disposto dell’art. 168, comma 1, l.fall., che fa divieto ai creditori di iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore, dalla data della presentazione del ricorso per l’ammissione al concordato fino al passaggio
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

La risoluzione del concordato determina l’acquisizione della cauzione alla massa fallimentare

12 Luglio 2021

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2021, n. 4697 – Pres. Cristiano, Rel. Mercolino ]
Mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in tema di qualificazione giuridica della cauzione versata dal terzo assuntore a garanzia del concordato fallimentare, con particolare riguardo alla sorte della medesima successivamente alla risoluzione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo con continuità aziendale e mero godimento

8 Luglio 2021
[ Corte d’Appello Venezia, 5 luglio 2021 – Pres. Taglialatela, Rel. Zanon ]
Il piano di concordato preventivo con continuità aziendale deve prevedere l’esercizio (diretto o indiretto) dell’impresa (art. 186-bis L.F.), che non può essere riconducibile ai soli obblighi del locatore (art. 1575 c.c.) assunti dall’imprenditore nella gestione del proprio patrimonio, non essendo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Anticipazione bancaria: revocabile ex art. 67 l.fall. il mancato riaccredito al cliente

7 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I., 6 luglio 2021, n. 19187 – Pres. Genovese, Rel. Fidanzia ]
Nell’ambito di un’operazione di anticipo su fatture regolata in conto corrente, il concreto mancato riaccredito da parte della banca sul conto corrente ordinario della cliente della somma incassata dal terzo, debitore del proprio cliente, ed il suo utilizzo per estinguere
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: il contratto preliminare non è componente autonoma dell’attivo

28 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 aprile 2021, n. 10982 – Pres. Cristiano, Rel. Ferro ]
In tema di concordato preventivo, il contratto preliminare d’acquisto stipulato dall’imprenditore istante non costituisce in sé una componente autonoma dell’attivo concordatario, attesi, per un verso la non attualità dell’effetto traslativo rimesso ad una successiva attività negoziale di entrambi i contraenti

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03