WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Morte dell’imprenditore in costanza di concordato preventivo

25 Giugno 2021

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 novembre 2020, n. 26567 – Pres. Genovese, Rel. Vella ]
Con il provvedimento in commento, la Corte di Cassazione ha occasione di occuparsi di una peculiare fattispecie: la sorte del concordato preventivo di una persona fisica della quale – dopo l’omologazione – sopraggiunga il decesso. In particolare, il curatore dell’eredità
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: per l’ammissione dev’essere verificata la fattibilità del piano

23 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, 28 aprile 2021, n. 11216 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi ]
In tema di concordato preventivo, per poter ammettere il debitore alla relativa procedura, il tribunale è tenuto ad una verifica diretta del presupposto di fattibilità del piano, con il limite, rispetto alla fattibilità economica (intesa come realizzabilità di esso nei
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Inammissibile la proposta concordataria inidonea a realizzare gli obiettivi prefissati

16 Giugno 2021

Sara Addamo, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Università di Trento; Incaricata alla ricerca, Libera Università di Bolzano; Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 marzo 2021, n. 6709 – Pres. Cristiano, Rel. Ferro ]
Nel caso in esame, il tribunale aveva pronunciato il fallimento della società, previa declaratoria di inammissibilità della proposta di concordato preventivo, in quanto la domanda si fondava quasi integralmente sul valore di realizzo di un immobile di proprietà, indebitamente sovrastimato
Attualità
Crisi e insolvenza

Procedura competitiva ex art. 163 bis L. Fall.: principio generale e inderogabile?

26 Maggio 2021

Filippo Andrea Chiaves e Valerio Vadalà, Hogan Lovells Studio Legale

In caso di concordato preventivo cd. “chiuso”, quando cioè il debitore nel piano concordatario ha indicato un soggetto che ha formulato un’offerta relativa all’azienda o ai beni dell’impresa, la legge prevede l’apertura di una procedura competitiva per la vendita dei
Attualità
Crisi e insolvenza

Concordato preventivo inammissibile o rinunciato e prededuzione dei crediti professionali

17 Maggio 2021

Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

1. La questione di massima di particolare importanza. Con ordinanza del 23 aprile 2021, n. 10885, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha sollecitato l’intervento delle Sezioni Unite al fine di chiarire il regime giuridico da applicare ai crediti
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Opponibilità del pignoramento presso terzi alla procedura concordataria

20 Aprile 2021

Sara Addamo, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Università di Trento; Incaricata alla ricerca, Libera Università di Bolzano; Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 febbraio 2021, n. 3850 – Pres. Genovese, Rel. Di Marzio ]
Nella disciplina del concordato preventivo, nella quale non trova applicazione il congegno di spossessamento previsto in ambito fallimentare dagli articoli 42-43 della legge fallimentare, con la conseguente previsione di inefficacia dei pagamenti eseguiti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento,
Attualità
Crisi e insolvenza Fiscalità d'impresa

Transazione fiscale all’1%, classi e convenienza del concordato

16 Aprile 2021

Giulio Andreani, Of Counsel, PwC TLS

Il decreto del Tribunale di Napoli n. 537/2021 del 9 aprile 2021, avente a oggetto la omologazione di un concordato preventivo misto con rilevante apporto di finanza esterna, offre lo spunto per alcune considerazioni sulla disciplina della transazione fiscale e
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Mutate condizioni di fattibilità del piano concordatario e cambio di voto dei creditori

13 Aprile 2021

Domenico Siracusa

[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 dicembre 2020, n. 29770 – Pres. Cristiano, Rel. Campese ]
Con la sentenza in esame, la Corte si sofferma sull’applicazione dell’art. 179, comma 2, l. fall. che prevede la possibilità per i creditori di cambiare il diritto di voto esercitato relativamente al concordato, quando il commissario giudiziale rilevi, dopo l’approvazione
Attualità
Crisi e insolvenza

Dichiarazione di fallimento di società ammessa a concordato preventivo omologato

13 Aprile 2021

Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Con ordinanza del 31 marzo 2021, n. 8919, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha esaminato approfonditamente la questione di grande importanza nel diritto della crisi d’impresa, concernente la possibilità che una società ammessa a concordato preventivo.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Voto per rappresentanza nel periodo successivo all’adunanza dei creditori

12 Aprile 2021

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1518 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta ]
La Corte di Cassazione, nel provvedimento in commento, ha in primo luogo occasione di precisare che il voto espresso dal creditore (nel contesto dell’adunanza dei creditori ovvero successivamente entro il termine previsto dalla legge) non risulta passibile di revoca. Inoltre,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Alle SU il fallimento dell’impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato

8 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 marzo 2021, n. 8919 – Pres. Cristiano, Rel. Amatore ]
Con l’ordinanza interlocutoria n. 8919 del 31 marzo 2021 la prima sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, ravvisando una questione di massima di particolare importanza, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la decisione in ordine all’ammissibilità
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: limiti all’inefficacia delle ipoteche anteriori al ricorso

6 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 marzo 2021, n. 8996 – Pres. Cristiano, Rel. Nazzicone ]
L’art. 168, comma 3, I.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03