WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Prededuzione dei crediti del professionista nel successivo fallimento

22 Marzo 2021

Giulia Pancioli, Dottoranda in Diritto Commerciale presso l’Università di Ferrara

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 gennaio 2021, n. 639 – Pres. Magda, Rel. Fidanzia ]
L’art. 111, co. 2 l. fall., nello stabilire che sono considerati prededucibili i crediti sorti in funzione di una procedura concorsuale, presuppone che una tale procedura sia stata aperta, e non la semplice presentazione di una domanda di concordato, che
Flash News
Procedure concorsuali

Il CNDCEC a favore della proroga dei termini dei concordati ed accordi di ristrutturazione

10 Marzo 2021
Il Consigliere nazionale dei commercialisti, Andrea Foschi, è intervenuto in audizione parlamentare sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel corso del Suo intervento, Foschi ha sottolineato la necessità di un’ulteriore proroga dei termini di adempimento dei concordati preventivi degli
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato in bianco: inammissibile la domanda già rigettata nei due anni precedenti

23 Febbraio 2021

Silvia Motta

[ Corte d’Appello di Torino, 18 giugno 2020 – Pres. Silva, Rel. Morbelli ]
Nella fattispecie in esame, la Corte d’Appello di Torino revoca per violazione dell’art. 161, nono comma, l. fall, il decreto di ammissione del concordato concesso dal Tribunale di Aosta ad una società che nei due anni precedenti aveva già depositato
Attualità
Crisi e insolvenza Fiscalità d'impresa

Note di variazione IVA in occasione di un concordato preventivo in continuità con assuntore

19 Febbraio 2021

Andrea Di Dio, Paolo Savarese, DLA Piper

1. PremessaCon il Principio di diritto n. 4 del 09 febbraio 2021, l’Agenzia delle entrate è tornata nuovamente ad esprimersi sui presupposti in presenza dei quali è possibile emettere una nota di variazione ai fini IVA nell’ambito delle procedure concorsuali.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato con transazione fiscale e voto contrario dell’amministrazione finanziaria

17 Febbraio 2021

Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Fivelex Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 dicembre 2020, n. 28895 – Pres. Acierno, Rel. Terrusi ]
Nella sentenza in esame la Cassazione si è pronunciata in tema di concordato con transazione fiscale ex art. 182 ter l.f., affrontando - in particolare - la questione se la posizione contraria assunta dall’amministrazione finanziaria abbia valore provvedimentale ovvero di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Transazione fiscale non obbligatoria nel regime ante riforma dell’art. 182-ter

16 Febbraio 2021

Avv. Domenico Siracusa

[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 Ottobre 2020, n. 22456 – Pres. Cristiano, Rel. Leuzzi ]
Con l’ordinanza in esame, la Corte si sofferma sull’applicazione dell’art. 182-ter l.fall., nella versione precedente alla modifica di cui al comma 81 dell’art. 1 L. n. 232/2016, applicabile al caso di specie. L’articolo in esame, come noto, prevede un sub-procedimento
Flash News
IVA Procedure concorsuali

Concordato preventivo in continuità con assuntore: nuovo principio Agenzia delle Entrate

9 Febbraio 2021
Con il Principio di diritto 09 febbraio 2021 n. 4 l’Agenzia delle Entrate ha affermato che il creditore ammesso ad un concordato preventivo in continuità con assuntore, disciplinato dall’articolo 160, primo comma, lettera b), del Regio decreto 16 marzo 1942,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Cessione dei beni in esecuzione di un piano di concordato con continuità aziendale

4 Febbraio 2021

Giulia Pancioli, Dottoranda in Diritto Commerciale presso l’Università di Ferrara

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23139 – Pres. Genovese, Rel. Pazzi ]
Nel caso di specie la Suprema Corte affronta il tema della disciplina applicabile alla cessione dei beni aziendali in esecuzione di un piano di concordato con continuità aziendale, con particolare attenzione alla procedura competitiva di vendita di cui gli artt.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Pubblica Amministrazione Contratti pubblici

Procedure concorsuali e gare pubbliche: le questioni rimesse alla Plenaria del Consiglio di Stato

27 Gennaio 2021
[ Consiglio di Stato, Sez. V, 8 gennaio 2021, n. 309 – Pres. Barra Caracciolo, Rel. Rotondano ]
Con la pronuncia n. 309 dell’8 gennaio 2021, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza plenaria la decisione in ordine alle seguenti questioni di diritto connesse al rapporto tra procedure concorsuali e gare pubbliche.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo e ricorso straordinario per Cassazione

27 Gennaio 2021

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 febbraio 2020, n. 3023 – Pres. Didone, Rel. Pazzi ]
La Corte di Cassazione, nel provvedimento in commento, ha occasione di precisare i rapporti intercorrenti tra la procedura di concordato preventivo e il rimedio rappresentato dal ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111, c. 7, Cost..
Attualità
Crisi e insolvenza

Piani attestati per uscire dalla procedura di concordato in bianco. Il nuovo “mini 182-bis”.

22 Dicembre 2020

Alberto Angeloni e Andrea Garofalo, DLA Piper

Tutele tipicamente “concorsuali” attribuite a una modalità di composizione della crisi negoziale e prevalentemente privatistica
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il concordato preventivo in continuità non richiede la destinazione diretta dei proventi dell’attività ai creditori né una percentuale fissa minima di soddisfacimento

14 Dicembre 2020

Sara Addamo, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Università di Trento; Incaricata alla ricerca, Libera Università di Bolzano; Avvocato

[ Corte d’Appello di Venezia, 28 settembre 2020, n. 2576 – Pres. Taglialatela, Rel. Bressan ]
Nel caso in esame, la Corte d’Appello di Venezia ha accolto il reclamo ex art. 183 L.F. proposto nei confronti del decreto del Tribunale di Padova che disponeva il rigetto della domanda di omologazione di un concordato preventivo, per diversi

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03