WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Il sequestro preventivo è opponibile ai creditori anche se sopravvenuto alla proposizione di una domanda di concordato

10 Dicembre 2020

Enrico Pezzi, dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 novembre 2020, n. 24326 – Pres. Cristiano, Rel. Campese ]
La Corte di cassazione torna ad occuparsi del rapporto fra procedure concorsuali e misure ablatorie, statuendo che “il carattere obbligatorio e sanzionatorio della confisca, diretta od anche per equivalente, del profitto dei reati tributari, prevista dall’art. 12-bis, comma 1, del
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato TAX IVA

Condizioni di detraibilità dell’IVA e concordato preventivo

9 Dicembre 2020

Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 settembre 2020, n. 18837 – Pres. Virgilio, Rel. D’Aquino ]
Nel caso di specie, una Società in liquidazione in concordato preventivo aveva presentato istanza di rimborso di un credito IVA relativo al periodo d’imposta 2005, formatosi in forza di fatture passive emesse da professionisti antecedentemente la procedura concorsuale, il cui
Attualità
Crisi e insolvenza

L’immediata applicabilità delle nuove disposizioni su concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti

7 Dicembre 2020

Piero Cecchinato, cultore in diritto costituzionale presso l’Università di Padova

Le novità della legge 159/2020 in materia concorsuale L’art. 3, comma 1-bis della legge 27/11/2020, n. 159, di conversione del decreto legge 7/10/2020, n. 125, pubblicata in Gazzetta ufficiale Serie Generale n. 300 del 3/12/2020, con efficacia dal 4/12/2020, ha
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: il giudice deve vagliare la correttezza e buona fede nello scioglimento dal contratto pendente

27 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 novembre 2020, n. 26568 – Pres. Genovese, Rel. Vella ]
In tema di concordato preventivo, il giudice, ai fini del giudizio di ammissibilità della domanda di concordato preventivo, è tenuto, in linea con i principi della normativa unionale in tema di ristrutturazione preventiva, a verificare che il debitore, nel formulare
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Scioglimento dei contratti di anticipazione bancaria nel concordato preventivo

18 Novembre 2020

Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Fivelex Studio Legale

[ Cassazione Civile, sez. I, 15 giugno 2020, n. 11524 – Pres. Didone, Rel. Fidanzia ]
Il prossimo 22 gennaio si terrà il WebSeminar di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato con continuità aziendale: ammissibile la moratoria ultrannuale nel pagamento dei creditori privilegiati

17 Novembre 2020

Matteo Botti

[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 giugno 2020, n. 11882 – Pres. Didone, Rel. Amatore ]
Il prossimo 22 gennaio si terrà il WebSeminar di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Brevi note in tema di concordato preventivo in continuità

5 Novembre 2020

Renato Bogoni, Emanuele Artuso

[ Corte d’Appello di Venezia, 28 settembre 2020, n. 2576 – Pres. Taglialatela, Rel. Bressan ]
Il caso. Il decreto della Corte di Appello di Venezia, 28 settembre 2020, qui commentato, si mostra particolarmente interessante, in quanto fissa alcuni rilevanti principi giuridici in materia di concordato preventivo: in specie, trattasi di concordato in continuità, presentato da società
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sussiste il rapporto di continenza tra la procedura fallimentare e di concordato preventivo

4 Novembre 2020

Avv. Domenico Siracusa

[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 febbraio 2020, n. 4343 – Pres. Federico, Rel. Campese ]
Con la sentenza in esame, la Corte delinea i principi che regolano i rapporti tra la procedura di fallimento e di concordato preventivo nel caso in cui i procedimenti siano contemporaneamente pendenti di fronte a tribunali differenti. Innanzitutto, la Corte
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Risoluzione e revoca del concordato: una differenza non soltanto terminologica

27 Ottobre 2020

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 settembre 2020, n. 19007 – Pres. Scaldaferri, Rel. Campese ]
La Corte di Cassazione, nel provvedimento in commento, chiarisce che i termini “risoluzione” e “revoca” del concordato preventivo si riferiscono a due specifici e distinti istituti giuridici e la relativa differenza non è limitata a una questione esclusivamente terminologica. Nello
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Presupposti ed effetti

Il tribunale può dichiarare il fallimento contestualmente all’inammissibilità per abuso della domanda di concordato

26 Ottobre 2020

Sara Addamo, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Università di Trento; Incaricata alla ricerca, Libera Università di Bolzano; Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 agosto 2020, n. 17532 – Pres. Scaldaferri, Rel. Campese ]
Una società proponeva reclamo avverso la dichiarazione di fallimento, previa declaratoria di inammissibilità di una domanda di concordato in bianco, e a seguito della relativa reiezione, presentava ricorso per cassazione, denunciando la violazione del diritto di difesa per non essere
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Trattamento, ridotto o dilazionato, del debito fiscale e profili problematici in caso di proposta di concordato preventivo

25 Settembre 2020

Enrico Pauletti, Di Tanno Associati

Le possibilità di successo delle procedure di soluzione delle crisi d’impresa tramite concordato preventivo sono, assai frequentemente, condizionate dal (preventivo) accordo del creditore “fisco” alle proposte di trattamento del debito tributario contenute dai piani di risanamento su cui le stesse
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Il voto dei creditori nel Concordato Preventivo. Calcolo della maggioranza, crediti contestati e profili applicativi.

14 Settembre 2020

Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners

Sommario: 1. Voto e volontà negoziale del ceto creditorio. 2. Individuazione degli aventi diritto al voto. 3. La contestazione dei crediti. 4. Il giudizio relativo all’ammissione al voto dei crediti contestati. 5. Le contestazioni relative al privilegio. 6. Le contestazioni

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03