WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: la Cassazione specifica le condizioni per il soddisfacimento parziale dei creditori muniti di privilegio generale

8 Settembre 2020

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 giugno 2020, n. 10884 – Pres. Didone, Rel. Falabella ]
Mediante la sentenza de qua,la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui limiti alla proposta di concordato preventivo di cui all’art. 160, comma 2, l.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Soddisfacimento dei crediti a mezzo dell’assegnazione di strumenti finanziari partecipativi e poteri del tribunale e del giudice delegato nella procedura di concordato preventivo

7 Settembre 2020

Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

[ Tribunale di Ravenna, 29 maggio 2020 – Pres. Sereni Lucarelli, Rel. Farolfi ]
Con il decreto in considerazione il Tribunale di Ravenna, adeguandosi al costante orientamento di legittimità, ha in primo luogo ribadito che le norme che disciplinano il concordato preventivo non prevedono una procedura di verificazione dei crediti concorsuali, se non nei
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Covid-19 e concordato preventivo: presupposti per la concessione del termine ex art. 9 comma quarto del Decreto Liquidità e onere della prova

17 Agosto 2020

Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

[ Tribunale di Catania, 16 luglio 2020 – Pres. Sciacca, Rel. De Bernardin ]
La concessione del termine di cui all’art. 9, comma quarto, d.l.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Lo scioglimento ex art. 169-bis l. fall. dei contratti di anticipazione bancaria contro cessione di credito nel concordato preventivo

30 Luglio 2020

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 giugno 2020, n. 11524 – Pres. Didone, Rel. Fidanzia ]
La Suprema Corte ha dichiarato l’improponibilità del ricorso straordinario per cassazione, a norma dell’art. 111 Cost., nei confronti del decreto emesso dal Tribunale che aveva rigettato il reclamo proposto avverso il provvedimento del Giudice Delegato con il quale, nella procedura
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

L’ammissione alla procedura di concordato non impedisce la configurazione del reato di omesso versamento delle ritenute certificate

28 Luglio 2020

Enrico Pezzi, dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. III, 05 dicembre 2019, n. 13092 – Pres. Rosi, Rel. Gai ]
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha statuito il principio in base al quale ai fini della configurabilità del reato di omesso versamento delle ritenute certificate “la proposizione di una domanda di concordato, la sua ammissione e
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo: il fideiussore non ha diritto di voto né può beneficiare dell’effetto esdebitatorio conseguente all’omologazione

19 Giugno 2020

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 settembre 2019, n. 22382 – Pres. Genovese, Rel. Federico ]
In materia di concordato preventivo, mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione ha sancito alcuni principi riguardanti il trattamento dei fideiussori che non abbiano provveduto al pagamento del creditore garantito.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Le SU sull’ammissibilità della domanda giudiziale proposta dal debitore ammesso al concordato preventivo

8 Giugno 2020
[ Cassazione Civile, Sez. U., 28 maggio 2020, n. 10080 – Pres. Travaglino, Rel. Cosentino ]
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio, come non la perde l’imprenditore che sia stato ammesso al concordato; pertanto, la mancata autorizzazione del tribunale alla proposizione di una domanda
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Provvedimenti

Decreto Cura Italia: dichiarazione d’urgenza della procedura di concordato preventivo

26 Maggio 2020

Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

[ Tribunale di Roma, Sez. XIV, 20 aprile 2020 – G.D. Tedeschi ]
Osservatorio Diritto dell’Impresa dopo la Pandemia - Decreto Cura Italia: dichiarazione d’urgenza della procedura di concordato preventivo, Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Soglia di preclusione degli atti di accertamento in caso di concordato preventivo

25 Maggio 2020

Matteo Mancini

[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 aprile 2020, n. 7765 – Pres. Napolitano, Rel. Giudicepietro ]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione è recentemente intervenuta fornendo chiarimenti circa la corretta interpretazione da attribuire all’art. 33 del Decreto-Legge 30 settembre 2003, n. 269 contenente la disciplina del c.d. “concordato preventivo biennale”, ed in particolare,
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Provvedimenti

Emergenza Covid-19 e sospensione dei termini processuali nella domanda di concordato in bianco

18 Maggio 2020

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Tribunale di Milano, Sez. II, 19 marzo 2020 – G.D. Agnese; Tribunale di Rimini, 9 aprile 2020 – Pres. Miconi, Rel. Rossi ]
Lo scoppio dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del virus Covid-19 ha imposto l’adozione di misure normative emergenziali che, in rapida successione, hanno inciso tanto sul diritto sostanziale quanto - e soprattutto - sulla gestione delle attività processuali.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Emergenza Covid-19 e sospensione dei termini processuali nella domanda di concordato in bianco

18 Maggio 2020

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Tribunale di Milano, Sez. II, 19 marzo 2020 – G.D. Agnese; Tribunale di Rimini, 9 aprile 2020 – Pres. Miconi, Rel. Rossi ]
Lo scoppio dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del virus Covid-19 ha imposto l’adozione di misure normative emergenziali che, in rapida successione, hanno inciso tanto sul diritto sostanziale quanto - e soprattutto - sulla gestione delle attività processuali. In particolare: il
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Precisazioni sul momento di avvio della procedura concordataria ed abuso del preconcordato

4 Maggio 2020

Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 marzo 2020, n. 7117 – Pres. Didone, Rel. Pazzi ]
La procedura concordataria ha il suo avvio, anche ove introdotta nelle forme dell’art. 161, comma 6, l.f., con la pubblicazione della domanda nel registro delle imprese e non, dal momento del deposito del piano e della proposta.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03