WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Confisca

Flash News
Contratti e tutele Imprese

La tutela dei terzi nel codice antimafia

9 Gennaio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC hanno recentemente pubblicato delle linee guida sulla tutela dei terzi nell'ordinamento sovranazionale, nel codice antimafia, nei procedimenti penali e in quelli ante D. Lgs. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia).
Attualità
Contratti e garanzie

Tutela del diritto di ipoteca rispetto alla confisca edilizia

11 Dicembre 2024

Bruno Fondacaro, Partner, Advant Nctm

Francesca Maggioni, Associate, Advant Nctm

Il contributo analizza le implicazioni per le ipoteche gravanti su immobili abusivi della recente sentenza della Corte Costituzionale in materia di confisca edilizia e tenuta delle ipoteche sul bene immobile confiscato.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Confisca edilizia e diritto d’ipoteca: illegittimità costituzionale parziale

7 Ottobre 2024
[ Corte Costituzionale, 03 ottobre 2024, n. 160 – Pres. Barbera, Red. Navaretta ]
La Corte Costituzionale, con sent. 160/2024, si è pronunciata in materia di confisca edilizia e diritto di ipoteca, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, c. 3, L. 47/1985, nella parte in cui non fa salvo il diritto di ipoteca iscritto a
Flash News
Contratti e tutele Procedure concorsuali

Sequestro penale e liquidazione giudiziale: guida CNDCEC – FNC

6 Maggio 2024
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC ha pubblicato delle linee guida per gli amministratori giudiziari ed i liquidatori giudiziali, sulle interferenze tra procedure penali e di prevenzione, e procedure concorsuali, relativamente a misure cautelari ed ablative reali, come sequestro e confisca.
Flash News
Imprese

Confisca: la Direttiva UE su recupero e gestione di beni sequestrati

2 Maggio 2024
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 2 maggio 2024 la Direttiva (UE) 2024/1260, riguardante il recupero e la confisca dei beni.
Attualità
Contratti e garanzie Penale

Sequestri e confische penali: limiti alla tutela del terzo creditore

31 Gennaio 2024

Laura Pelucchi,  Partner, La Scala Società tra Avvocati

Stefano Gerunda, Lateral Partner, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo affronta il tema del rapporto tra la tutela del creditore in sede civile e la presenza di sequestri e confische penali.
Flash News
Contratti e tutele

Sequestro e confisca UE: in GU il decreto di adeguamento

9 Gennaio 2024
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 7 dicembre 2023, n. 203, recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1805 sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca.
Approfondimenti
Penale

Codice Antimafia: tutela dei terzi creditori nella confisca “allargata”

15 Luglio 2022

Stefano Gerunda, Partner, La Scala Società Tra Avvocati

Andrea Caprioglio, Associate, La Scala Società Tra Avvocati

L’articolo approfondisce il tema dell’applicazione ai casi di confisca “allargata” della normativa prevista dal Codice Antimafia a tutela del terzo creditore.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Prededuzione

Sulla prededuzione dei crediti sorti in pendenza del procedimento di prevenzione

7 Aprile 2022

Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università degli Studi di Trento.

[ Cassazione Penale, Sez. VI, 11 maggio 2021, n. 46101 – Pres. Fidelbo, Rel. Silvestri ]
La Cassazione torna ad occuparsi della sorte dei crediti prededucibili maturati nell’ambito di un procedimento di prevenzione, evocando il pacifico orientamento della giurisprudenza civile secondo il quale “in caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica pendenti al momento della
Giurisprudenza
Penale Reati tributari

La Cassazione precisa ulteriormente i rapporti fra prescrizione e confisca in relazione al risparmio d’imposta

24 Gennaio 2022

Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. IV, 09 giugno 2021, n. 25765 – Pres. Ciampi, Rel. Pezzella ]
La Cassazione torna ad occuparsi della compatibilità fra gli istituti della confisca e della prescrizione.
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Misure ablatorie: ancora qualche precisazione in tema di sequestro di somme depositate su conto corrente

10 Gennaio 2022

Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. VI, 17 giugno 2021, n. 26755 – Pres. Criscuolo, Rel. Aprile ]
La Cassazione conferma il proprio orientamento in tema di presupposti applicativi del sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 20 d.lgs. n. 159/2011.
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca di trattamenti retributivi e pensionistici: la parola alle Sezioni Unite

29 Ottobre 2021

Alessandra Camedda, Ricercatrice di diritto dell’economia nell’Università di Cagliari

[ Cassazione penale, Sez. III, 07 settembre 2021, n. 38068 – Pres. Rosi, Rel. Aceto ]
Con la recente ordinanza n. 38068 del 7 settembre 2021, la Corte di Cassazione è stata chiamata ad affrontare la dibattuta questione relativa all’astratta applicabilità al sequestro preventivo dei limiti al pignoramento previsti dall’art. 545 c.p.c.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02