WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Confisca

Giurisprudenza
Penale Reati tributari

L’adesione alla pace fiscale e il pagamento di alcune rate non precludono l’applicabilità del sequestro finalizzato alla confisca

10 Febbraio 2020

Vincenzo Maria De Angelis, Studio Legale Tributario Cavallaro e Associati

[ Cassazione Penale, Sez. III, 25 novembre 2019, n. 47837 – Pres. Di Nicola, Rel. Di Stasi ]
Solo l’integrale estinzione del debito tributario è idonea a determinare la non operatività della confisca e del sequestro ad essa finalizzato, in quanto soltanto con il pagamento viene meno l’indebito vantaggio – corrispondente al profitto del reato – suscettibile di
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

La confisca di valore non può essere applicata per un valore superiore al profitto del reato

30 Gennaio 2020

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Penale, Sez. II, 30 aprile 2019, n. 37590 – Pres. Rago, Rel. Mantovano ]
La confisca di valore, avendo natura sanzionatoria, partecipa del regime delle sanzioni penali e quindi non può essere applicata per un valore superiore al profitto del reato, travalicando, in caso contrario, il confine della pena illegale.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: applicabilità in caso di preesistente concordato preventivo e delimitazione della nozione di profitto confiscabile

9 Gennaio 2020

Enrico Pezzi, dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. III, 02 ottobre 2019, n. 47103 – Pres. Liberati, Rel. Corbo ]
Con la sentenza pubblicata, la Cassazione si pone in continuità con il consolidato orientamento giurisprudenziale inaugurato dalla sentenza Focarelli (Sez. U., 24 maggio 2004, n. 29951), secondo la quale il sequestro preventivo avente ad oggetto un bene confiscabile in via
Editoriali
Fisco Profili penali

Confisca c.d. “per sproporzione”: verso il “quater in idem” e la rivoluzione (non vista) di prassi e strategie tributarie

27 Novembre 2019

Angelo Contrino e Alberto Marcheselli

1. Una delle linee di tendenza sicure della legislazione degli ultimi anni è la rinnovata – e per molti versi meritoria – attenzione al tema del recupero o eliminazione delle conseguenze dannose dei reati. Accanto, cioè alla punizione, si fa
Attualità
Antiriciclaggio Penale

La Cassazione torna sullo spinoso tema della nozione di profitto confiscabile in relazione al reato di riciclaggio

17 Ottobre 2019

Pasquale Grella, Senior Associate, Laura Scaramellini, Associate, Clifford Chance

PremessaÈ del tutto irrilevante l’effettivo vantaggio economico che il singolo ha tratto dalla commissione del reato di riciclaggio, potendo la confisca per equivalente essere disposta indistintamente a carico di ciascuno dei concorrenti e per l’intero ammontare del profitto, rappresentato dal
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

I presupposti per l’ammissione al passivo nella procedura di liquidazione dei beni oggetto di sequestro o di confisca di prevenzione

12 Settembre 2019

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Penale, Sez. I, 20 febbraio 2019, n. 12172 – Pres. Mazzei, Rel. Vannucci ]
Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione esamina, mediante un interessante parallelismo rispetto alla disciplina della verifica giudiziale dei crediti in sede fallimentare, i principi applicabili alla verifica giudiziale dei crediti nel contesto della procedura di liquidazione dei beni
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Penale Misure cautelari

Confisca: insufficiente valutazione del merito creditizio e buona fede della banca creditrice

2 Maggio 2019
[ Cassazione Penale, Sez. V, 30 aprile 3019, n. 17968 – Pres. Palla, Rel. Romano ]
Nell’accertamento della buona fede richiesta dall’art. 52 del d.lgs. n. 159 del 2011 (Codice delle leggi antimafia) ai fini dell’inopponibilità al terzo creditore della misura di confisca, l’insufficiente valutazione del merito creditizio del beneficiario dell’erogazione del mutuo può condurre ad
Approfondimenti
Penale

L’attività bancaria e le misure di prevenzione patrimoniali

19 Febbraio 2019

Avv. Jean-Paule Castagno, counsel, Avv. Andrea Alfonso Stigliano, associate, Clifford Chance

1. Le misure di prevenzione patrimoniali nel Codice Antimafia
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo Penale Misure cautelari

Termine per la domanda di ammissione allo stato passivo con ipoteca iscritta su beni confiscati

2 Gennaio 2019

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Penale, Sez. I, 1 ottobre 2018, n. 43240 – Pres. Mazzei, Rel. Di Giuro ]
Della riforma della legge fallimentare attuata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e degli effetti per banche e imprese parleremo nel Convegno del 13 e 14 febbraio.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Penale Misure cautelari

Confisca dell’immobile e buona fede della banca ai fini del pagamento del credito ipotecario

30 Novembre 2018

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro e Associati

[ Cassazione Penale, Sez. I, 2 agosto 2018, n. 37558 – Pres. Novik, Rel. Tardio ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’ammissione al pagamento di un credito ipotecario relativamente ad un immobile di proprietà di un soggetto condannato per delitto di usura e sottoposto a confisca ai sensi
Editoriali
Istituzioni

La riforma dell’Agenzia per l’amministrazione dei beni confiscati alle mafie

14 Marzo 2017

Sandro Amorosino

L’Agenzia – in realtà un normale ente pubblico – che amministra i beni, mobili ed immobili, sottratti alle mafie rappresenta un tipico caso di mancata individuazione di un obiettivo strategico da parte di una struttura amministrativa. Lo stesso Ministro Orlando,
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Tutele

Condizioni di opponibilità alla massa oggetto di confisca dell’ipoteca sorta anteriormente al provvedimento di sequestro di prevenzione

7 Febbraio 2017

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 16 novembre 2016, n. 54751 ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, analizza la sorte del diritto reale di garanzia di un terzo di fronte ad un provvedimento di sequestro di prevenzione, e poi di confisca. Conseguenza della confisca (che produce un acquisto

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04