WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Consumatori

Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Obbligo della banca di non concludere il contratto di credito in caso di dubbi sul merito creditizio del consumatore

5 Agosto 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 6 giugno 2019, Causa C‑58/18 ]
1) L’articolo 5, paragrafo 6, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE, deve essere interpretato nel senso che non osta a
Flash News
Contratti e tutele Servizi di investimento

Tutela dei consumatori nel mercato finanziario: protocollo d’intesa tra l’AGCM e l’OCF

18 Luglio 2019
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF) hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa volto a garantire la reciproca cooperazione al fine di rendere più efficace la tutela del
Flash News
Contratti e tutele

Piattaforme online: nuovo Regolamento UE per una maggior equità e trasparenza verso i consumatori

11 Luglio 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’11 luglio 2019 il Regolamento (UE) 2019/1150 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Tutela del consumatore: mutuo ipotecario e controllo giudiziario delle clausole abusive

2 Luglio 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 giugno 2019, C-407/18 – Pres. Biltgen, Rel. Rossi ]
La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretata, alla luce del principio di effettività, nel senso che essa osta a una normativa nazionale, quale quella di
Flash News
Contratti e tutele

Pubblicata la nuova Direttiva UE sulla tutela dei consumatori per l’acquisto di beni e servizi online

22 Maggio 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 maggio 2019 la Direttiva (UE) 2019/771 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni, che modifica il regolamento (UE) 2017/2394
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Disciplina delle clausole abusive nei contratti conclusi tra un professionista e un consumatore

11 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 17 maggio 2018, C-147/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Berger ]
1) La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, dev’essere interpretata nel senso che un giudice nazionale che si pronuncia in contumacia ed è competente, secondo le norme di
Editoriali
Giustizia

La terza generazione di azione di classe all’italiana fra giuste articolate novità e qualche aporia tecnica

8 Aprile 2019

Claudio Consolo

Professore ordinario di diritto processuale civile, Università di Roma La Sapienza

Quasi inaspettatamente è giunta in porto la nuova legge sull'azione di classe che abbiamo già avuto modo di presentare in un precedente editoriale su questa stessa Rivista[1].
Flash News
Contratti e tutele

Tutela dei consumatori per l’acquisto di beni e servizi online: approvate dal Parlamento UE due nuove Direttive

27 Marzo 2019
Il Parlamento Europeo ha approvato due nuove Direttive sui diritti dei consumatori online e offline, rispettivamente:
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

È consumatore il dipendente cui il datore di lavoro concede un mutuo immobiliare

26 Marzo 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 21 marzo 2019, C 590/17 – Pres. Vilaras, Rel. Safjan ]
L’articolo 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va interpretato nel senso che il dipendente di un’impresa e il suo coniuge, che concludono con detta
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Errata indicazione dell’ISC/TAEG: esclusa la nullità della clausola se il cliente non è un consumatore

12 Marzo 2019
[ Tribunale di Torino, 3 ottobre 2018, n. 4580 – GU Nosengo ]
In caso di errata indicazione dell’ISC/TAEG va esclusa la nullità della relativa clausola ai sensi dell’art. 117 comma 6 TUB, nonché la conseguente applicazione del tasso di interesse previsto a scopo sanzionatorio dall’art. 117 comma 2 TUB. Una simile circostanza,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Tutele

Sulla controversia tra consumatore e banca svizzera operante tramite reti o società collegate decide il giudice italiano

7 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 4 marzo 2019, n. 6280 – Pres. Schirò, Rel. De Stefano ]
Le condizioni da valutarsi ai fini della giurisdizione anche secondo le disposizioni della Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 (ratificata dall’Unione europea con decisione del Consiglio del 27/11/2008 ed entrata in vigore, nei rapporti con la Confederazione elvetica, il
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussore di società commerciale e valutazione della natura di consumatore

3 Dicembre 2018
[ Tribunale di Milano, 29 novembre 2018, n. 12047 – G.U. Guantarino ]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano ha confermato l’orientamento espresso dalla Corte di Giutizia UE (C-110/14) secondo cui, posto che la nozione di consumatore deve essere valutata alla luce di un criterio funzionale volto ad analizzare se

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04