WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Conto corrente

Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Fido mobile escluso in presenza di clausola salvo buon fine

19 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2022, n. 926 – Pres. Cristiano, Rel. Di Marzio ]
Non può ritenersi precluso alle parti, nella loro autonomia contrattuale, che la banca si obblighi a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro di entità variabile, rapportata (anche) all’importo risultante — ad esempio — da una distinta dei
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Nullità del contratto di conto corrente e ripetizione in favore della banca

13 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 05 gennaio 2022, n. 188 – Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo ]
In caso di nullità del contratto di conto corrente la banca ha il diritto alla restituzione delle somme erogate in favore del cliente, ma solo a titolo di indebito oggettivo.
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Misure ablatorie: ancora qualche precisazione in tema di sequestro di somme depositate su conto corrente

10 Gennaio 2022

Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. VI, 17 giugno 2021, n. 26755 – Pres. Criscuolo, Rel. Aprile ]
La Cassazione conferma il proprio orientamento in tema di presupposti applicativi del sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 20 d.lgs. n. 159/2011.
Note
Contratti

Diritto del correntista alla documentazione bancaria ex art. 119, comma 4, tub ed ordine di esibizione

15 Dicembre 2021

Guido Federico, Presidente Sezione Civile, Corte di Appello di Ancona

La I sezione civile della Corte di Cassazione, discostandosi dal  precedente consolidato indirizzo interpretativo, con la sentenza n. 24641 del 13 settembre 2021, ha affermato che il diritto spettante al cliente (a colui che gli succede a qualunque titolo o
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente: la prova dell’indebito può essere data senza estratti conto

13 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 07 dicembre 2021, n. 38976 – Pres. Bisogni, Rel. Falabella ]
Il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione di quanto indebitamente trattenuto dalla banca (e dunque da lui pagato) con il saldo finale del rapporto non è tenuto a documentare le singole rimesse suscettibili di ripetizione soltanto mediante la
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente: onere per la banca di produrre in giudizio tutti gli estratti conto

23 Novembre 2021

Matteo Taraschi

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 02 dicembre 2020, n. 27589 – Pres. Valitutti, Rel. Ferro ]
La Corte di Cassazione, con la pronuncia in esame, ha inteso ribadire l’applicabilità del generale principio in tema di onere della prova dell’inadempimento di una obbligazione anche nel giudizio di opposizione allo stato passivo.
Flash News
Antitrust e concorrenza Rapporti bancari

Chiusura conti correnti sopra i 100.000 euro: quali limiti al recesso della banca?

19 Novembre 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso il procedimento istruttorio avviato il 1° aprile scorso nei confronti di una banca per una presunta pratica commerciale scorretta.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Anticipazioni di credito in cc ed onere per la banca di produzione degli estratti conto

15 Novembre 2021

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 03 settembre 2021, n. 23856 – Pres. Bisogni, Rel. Scotti ]
La banca, che intende far valere un credito derivante da un rapporto di conto corrente, deve provare l'andamento dello stesso per l'intera durata del suo svolgimento, dall'inizio del rapporto e senza interruzioni.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Sulla commissione di servizio affidamento

29 Settembre 2021
[ Tribunale di Bolzano, 18 settembre 2021 – G.U. Rosa’ ]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Bolzano ha stabilito che il contratto di conto corrente, che prevede l’addebito di una “Commissione servizio affidamento”, altresì detta “Commissione messa a disposizione fondi”, nella misura complessiva del 2%, trimestralmente suddivisa, non
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Limiti alla richiesta giudiziale di documentazione bancaria ex art. 119 TUB

14 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 settembre 2021, n. 24641 – Pres. De Chiara, Rel. Di Marzio ]
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Indagini finanziarie: consultazione UE sull’accesso ai registri interconnessi dei conti bancari

2 Settembre 2021
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una proposta di Direttiva sull’accesso delle forze di polizia ai registri interconnessi dei conti bancari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Rapporti di conto corrente e limiti al principio di vicinanza della prova

12 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2021, n. 19566 – Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia ]
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa dei pagamenti effettuati mediante la produzione del contratto che

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter