La prescrizione delle rimesse solutorie, operate su di un conto passivo, decorre sempre dalla data del pagamento
10 Febbraio 2021
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2020, n. 29411 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della prescrizione delle rimesse solutorie, operate cioè su di un conto in passivo, quando non sia stata concessa al cliente un’apertura di credito, oppure su di un conto scoperto, essendo
Adempimento parziale dell’onere di produzione degli estratti conto: il saldo debitore iniziale del primo estratto documentato deve essere azzerato
2 Dicembre 2020
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 ottobre 2020, n. 23852 – Pres. Genovese, Rel. Falabella
]
In materia di onere probatorio la Suprema Corte con il provvedimento in epigrafe, ha dato continuità all’orientamento già affermatosi in precedenti decisioni secondo cui il correntista che agisca giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente
EAPO: in GU il decreto sull’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari
17 Novembre 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16 novembre 2020 il decreto legislativo 26 ottobre 2020 n. 152 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014
Il ruolo fondamentale della CTU “percipiente” nelle cause aventi ad oggetto rapporti bancari
11 Novembre 2020
Avv. Gianni Solinas
[ Tribunale di Pordenone, 31 gennaio 2019, n. 111 – G.U. Tonon
]
La sentenza in commento appare di particolare interesse per gli interpreti che si occupano di contenzioso bancario atteso che, da una parte, mette ordine nel rilevante e strategico tema della suddivisione dell’onere della prova tra banca e cliente richiamando gli
Il piano di ammortamento c.d. alla francese non integra alcuna forma di anatocismo
10 Novembre 2020
Paola Dassisti
[ Tribunale di Trapani, 09 settembre 2020, n. 593 – GU. Carnì
]
Nella sentenza in esame vengono, innanzitutto, puntualizzati alcuni aspetti relativi all’applicazione della commissione di massimo scoperto. Sul punto viene evidenziato che, non è possibile contestare gli addebiti a titolo di commissione di massimo scoperto per indeterminatezza o per mancanza di
Conto corrente: sul rapporto tra eccezione di prescrizione ed azione di accertamento del saldo
22 Ottobre 2020
[ Tribunale di Locri, 2 luglio 2020 – G.U. Stilo
]
La rideterminazione del saldo del conto corrente bancario ancora aperto prescinde del tutto dall’eventuale maturazione del termine prescrizionale, ponendosi tale questione soltanto in ipotesi di domanda ex art. 2033 c.c., poiché solo una volta chiuso il conto e ricostruito l’intero
Indebito su conto corrente ed onere di provare l’esistenza del contratto di apertura di credito
20 Ottobre 2020
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2020, n. 9462 – Pres. De Chiara, Rel. Tricomi
]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione interviene sia in materia di indebito su conto corrente, sia in tema di onere probatorio circa l’esistenza di un contratto di apertura di credito.Nel caso di specie i ricorrenti sostengono che,
Conto corrente bancario: ripetizione dell’indebito e distribuzione dell’onere probatorio
19 Ottobre 2020
Eugenio Sabino, Hogan Lovells Studio Legale
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 aprile 2020, n. 7895 – Pres. De Chiara, Rel. Caradonna
]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione conferma l’orientamento consolidato in tema imputazione dell’onere della prova con riferimento alle controversie legate ai rapporti di conto corrente bancario.
[ Tribunale di Bari, 7 ottobre 2020 – G.U. De Palma
]
In capo al soggetto che sia stato dapprima fideiussore e poi erede del defunto titolare del rapporto bancario sussiste la legittimazione a richiedere copia della documentazione relativa al predetto rapporto. La richiesta della documentazione contrattuale non soggiace al limite decennale
Cointestazione di conto corrente: la facoltà di operare disgiuntamente è limitata alla quota di spettanza
25 Agosto 2020
[ Cassazione Civile, Sez. L, 27 luglio 2020, n. 15966 – Pres. Negri Della Torre, Rel. De Gregorio
]
Nel conto corrente bancario intestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298, comma 2, c.c.
Annullamento del testamento: esclusa la responsabilità della banca per il pagamento all’erede legittimo in pendenza della domanda
10 Luglio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 maggio 2020, n. 9364 – Pres. D’Ascola, Rel. Tedesco
]
Nel caso di specie la banca aveva pagato le giacenze bancarie del de cuis all’erede legittimo, in pendenza di una domanda, poi successivamente accolta, di annullamento del testamento che nominava altro erede universale.
Conto corrente: il DDL sull’utilizzo ed erogazione del conto analizzato da Banca d’Italia
7 Luglio 2020
Il Capo del Dipartimento “Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia”, Magda Bianco, è intervenuta in audizione avanti la VI Commissione (Finanze e Tesoro) del Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1712 “Disposizioni in
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03